Libri di Antonio Alberto Semi
Un altro Fontego. Storie di città
Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2024
pagine: 132
Pensare la città, criticare a ragion veduta, proporre progetti anche alternativi a quelli ufficiali: non è questa l'attività necessaria dei cittadini? Il caso esemplare del Fontego dei Tedeschi: svendita o progetto innovativo? Passività o proposta? Questo libro vuol uscire dalle secche in cui è incagliata la politica veneziana, per indicare attraverso un'analisi accurata anche un metodo possibile di partecipazione dei cittadini.
Freud dopo l'ultimo Freud. Per una psicoanalisi sempre nuova
Fabrizio Campanile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Cosa intendiamo per ultimo Freud? Come delimitare questo periodo della produzione del padre della psicoanalisi e perché farlo nel modo proposto? Il testo costituisce un tentativo di ripensamento della teoria freudiana, organizzata facendo riferimento agli elementi che fondano la costituzione psichica. Il testo si articola in due parti. Nella prima si dichiara innanzitutto l’intento di “mettere al lavoro” l’idea che Il disagio della civiltà sia da considerarsi un momento di svolta ed apra una stagione di pensiero identificabile come l’ultimo Freud. Nella seconda sono discusse alcune tematiche, di speciale rilievo, alla luce dell’impostazione di partenza. Costituisce quindi un tentativo di ripensamento della teoria freudiana organizzandola sulla base degli elementi, tratti dall’opera di Freud, che fondano la costituzione psichica. È questa una nozione che egli introduce nel Disagio della civiltà e che ben si presta ad orientare un lavoro di ripensamento dell’intera sua opera. Prefazione di Antonio Alberto Semi.
Un altro Fontego. Storie di città
Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2012
pagine: 122
Pensare la città, criticare a ragion veduta, proporre progetti anche alternativi a quelli ufficiali: non è questa l'attività necessaria dei cittadini? Il caso esemplare del Fontego dei Tedeschi: svendita o progetto innovativo? Passività o proposta? Questo libro vuol uscire dalle secche in cui è incagliata la politica veneziana, per indicare attraverso un'analisi accurata anche un metodo possibile di partecipazione dei cittadini. Testi di Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi.