Libri di Antonino Crisafi
Sono morto. Il viaggio di Rosario nell'infinito mondo delle anime
Antonino Crisafi
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 136
"Quando il tempo della vita, giorno dopo giorno, si va assottigliando, il pensiero vaga lontano "oltre l'ostacolo" nell'immensità dell'infinito". È questo il filo conduttore di "Sono morto", un romanzo in cui l'autore ha voluto immaginare quello che potrà essere il viaggio verso l'infinita Contemplazione Divina delle nostre anime che, liberatesi finalmente dalla carcassa del corpo terreno rimasto freddo ed inerte nell'arida terra, s'involano felici verso l'eternità. Viene clamorosamente smentita l'immagine dantesca dell'inferno, del purgatorio e del paradiso per la semplice considerazione che Nostro Signore, nella Sua immensa bontà, non avrebbe potuto mai immaginare di creare un luogo di supplizio come l'inferno, purificando persino, alla loro morte, le anime dei criminali e dei peccatori. Ma poiché vengono mantenuti i ricordi e i sentimenti, tali anime, proprio perché purificate, si tormentano all'infinito per il male commesso. La carrellata di personaggi che il protagonista incontra nel suo viaggio etereo presenta il filo conduttore delle curiosità e delle particolarità più o meno note su ognuno di loro. Era un sogno?
Poesie in ordine sparso
Antonino Crisafi
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 54
I componimenti di Poesie in ordine sparso sono pregni di spontanea sensibilità e di elementare stesura e composti nei momenti più disparati della vita dell'autore. Essi sono rivolti alle anime semplici che si commuovono anche guardando un'onda del mare che si adagia piano piano sulla spiaggia o il panorama di una grande montagna imbiancata e splendente sotto i raggi del sole.
Sequestro malvagio
Antonino Crisafi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2020
pagine: 138
Italia del secondo dopoguerra: sono gli anni del miracolo economico del "mitico Nord Est" caratterizzato per lo più da attività manifatturiere, piccole e medie imprese la cui crescita fu dovuta allo spirito d'iniziativa e alla creatività dei giovani, che all'epoca abbandonarono in massa il lavoro dei campi per dedicarsi con entusiasmo ad attività meno faticose e ben più redditizie. Ma il risvolto della medaglia era dietro l'angolo: la grande ricchezza attirò le attività criminose e tra gli anni '70 e '80 il Veneto, in particolare, fu scosso da una lunga scia di sequestri di persona a scopo di estorsione. Alcuni si risolsero positivamente, grazie soprattutto all'indefessa attività investigativa svolta dai carabinieri, altri, purtroppo, rimasero irrisolti o ebbero esiti tragici; tutti, inevitabilmente, lasciarono profondi strascichi di dolore nelle famiglie dei sequestrati e nei sopravvissuti. All'interno di questa cornice storica, con grande verosimiglianza l'autore racconta la storia familiare di Evaristo Dal Col, giovane artigiano di Valdobbiadene nel trevigiano, figlio di umili contadini, che a metà degli anni '60 avviò con successo un calzaturificio di lusso. Ma la vita è una parabola e una volta raggiunti l'apice del benessere economico e la serenità familiare, ecco che il sequestro del figlio ne scompagina i piani aprendo una spirale di sofferenze...
Misteri e leggende di Sicilia. Fra mitologia, storia e cronaca
Antonino Crisafi
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2019
pagine: 152
In questo breve lavoro di ricerca e di personale rielaborazione sulla Sicilia, sulle testimonianze della sua straordinaria mitologia, della sua millenaria storia, del suo grande ruolo nella cultura e nella scienza, del suo fascino di regione posta al centro del Mediterraneo e quindi al centro del mondo conosciuto fino alla scoperta dell'America, Antonio Crisafi rivolge ai suoi conterranei - specie a quelli che come lui vivono lontano dalla terra natia, - l'invito a ricordare a se stessi e ai propri figli la ricchezza costituita dal patrimonio storico della loro origine siciliana. È proprio questo lo scopo di Misteri e leggende di Sicilia: fornire un breve condensato di sicilianità ai siciliani e a quanti, e sono moltissimi, amano la Sicilia. C'è il rischio che la coltre dell'oblio possa immergere, come in una nebbia, la mente e far perdere, freneticamente presi dall'effimera continua corsa nel quotidiano, la riflessione sul passato storico, che per la Sicilia è veramente straordinario. Leggere in un breve compendio le vicende storiche dell'isola e far tornare alla memoria la vita e le opere di alcuni personaggi, a volte dimenticati, a volte controversi, che l'hanno resa famosa, è utile esercizio non solo della mente ma anche del cuore.
La famiglia Masier (Cari, vecchi cascinali abbandonati)
Antonino Crisafi
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2017
pagine: 104
Percorrendo via Trezze, la strada che da Portegrandi di Quarto d'Altino in provincia di Venezia conduce verso Caposile, lungo il canale formato dal taglio del fiume Sile, si può osservare una suggestiva serie di case coloniche abbandonate, e in parte diroccate, tutte in fila e ben visibili al passaggio dei turisti, in estate, verso le rinomate località marittime della costa veneziana. Ca' Romagna, Ca' Fertile, Ca' Feconda, Ca' Favorita, Ca' Speranza, Ca' Florida, Ca' Risorta, Ca' Redenta, Ca' Imperia: sono i nomi che tuttora appaiono sul frontale delle case e che ci riportano al tempo in cui furono costruite e assegnate a famiglie di contadini, al fine di risanare il terreno dalle paludi e dalla malaria e realizzare proficue coltivazioni. Questo romanzo è la storia di una di esse, Ca' Speranza, e della grande famiglia patriarcale che vi abitò a lungo, i Masier, poveri contadini veneti provenienti da Rivalta. Le vicissitudini dei suoi componenti s'intersecano con la storia d'Italia, a partire dalla fine dell'Ottocento sino ai giorni nostri, restituita attraverso sapienti zoom storici: la guerra di trincea durante la Grande Guerra, l'emigrazione, le politiche economiche e sociali del fascismo, la lotta partigiana alla fine del secondo conflitto mondiale, il boom economico degli anni '50 e '60 e tanti altri significativi episodi. In parallelo scorrono le inesorabili trasformazioni della società, dall'Italia contadina dei nostri avi all'avvento della meccanizzazione sino all'abbandono delle campagne.
Il mistero della donna chinata
Antonino Crisafi
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il nuovo romanzo di Antonino Crisafi è una sorta di sequel del precedente Com'era triste Trieste: i protagonisti, infatti, sono i figli, tra loro coniugi e già sessantenni, di due delle tre amiche protagoniste del precedente romanzo. Il mistero della statua della donna chinata aleggia sin dall'inizio del romanzo che improvvisamente si tinge di giallo. Lo scioglimento della vicenda, complessa e intricata, avverrà attraverso un sottile scavo nella vita di donna Laura, molti anni prima, in una Trieste martoriata dalle persecuzioni contro gli ebrei, dall'occupazione nazista dopo l'armistizio dell'otto settembre e, quando finalmente sembrava finita ogni violenza con la liberazione anglo-americana, dalla feroce occupazione dei partigiani titini, con tutto quello che ne era seguito...
Com'era triste Trieste
Antonino Crisafi
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 174
Sullo sfondo di una superba Trieste negli anni Trenta e Quaranta, in un'atmosfera ancora di reminiscenza della bella époque, si intrecciano le storie di una famiglia ebrea e di un amore vissuti fra la triste e famosa Risiera di San Sabba e le altrettanto tristi e famose Foibe. Era il 18 settembre 1938 quando Benito Mussolini lesse per la prima volta, dal balcone del Municipio di Trieste in piazza Unità in occasione della sua visita alla città, il manifesto delle leggi razziali appena emanate dal regime fascista per accondiscendenza alla dittatura nazista di Hitler. Non a caso fu scelta Trieste per tale proclama, perché proprio dal porto di questa città, dove risiedeva una consistente comunità ebraica, in quegli anni migliaia di ebrei in fuga dalle persecuzioni nell'Europa centrale e orientale s'imbarcavano verso la terra promessa in Palestina.
Gocce d'amore
Antonino Crisafi
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2012
pagine: 158
Siamo nel cuore scintillante dei trasgressivi anni Sessanta. Marinella, ragazza veneta di umili origini, figlia di contadini e di mugnai di Mossano, fantastica un futuro diverso. Lavora presso un hotel di lusso come cameriera di sala e nel frattempo studia l'inglese ma il suo sogno è diventare una cantante jazz: entrare, lei bianca, nel tempio inviolato della musica nera per eccellenza. Questo libro è la storia di un talento straordinario, di un'incredibile ascesa, che rincorre il mito incarnato da Ella Fitzgerald. È la storia di un'epopea musicale che rivive magistralmente sulle pagine come attraverso le sequenze d'un film d'epoca. L'America e Mossano sono i due poli psicologici della protagonista la cui vita oscilla fra le origini mai dimenticate e i lustrini del successo. Bella, brava, acclamata, desiderata, amata. Ma cosa può dirsi veramente "successo"? Quando nella vita si può dire d'aver avuto successo? È questa la riflessione che la parabola esistenziale di Marinella induce nel lettore. Dallo stile ricercato, e con una vena di lirismo, Crisafi tesse una storia originale, intrisa delle suggestioni del jazz, attraverso una narrazione coinvolgente inserita dentro una cornice dal tono fiabesco e finemente letterario.
I vecchi, una volta, avevano cinquant'anni
Antonino Crisafi
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2011
pagine: 176
Sullo sfondo dell'incantevole panorama dello Stretto di Messina, in un paesino sui monti denominato "la perla dei Peloritani" per la bellezza del paesaggio, si snoda la vicenda del barone don Lorenzo vissuto, come un novello Gattopardo, a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Ma mentre il principe di Salina nel 1860 fu testimone del tramonto della Sicilia borbonica e dell'inizio della nuova era del Regno d'Italia, don Lorenzo, quarant'anni dopo, fu testimone ed attore del definitivo cambiamento che caratterizzò l'inizio del Novecento: la fine dei privilegi della casta nobiliare e l'affermarsi della borghesia. E di questo cambiamento visse tutte le fasi infrangendo le convenzioni irrigidite da secoli di strapotere dell'aristocrazia: sposò una borghese ed emigrò in America, in cerca di miglior fortuna.