Libri di Antonello Sica
L'Italia dei sentieri Frassati
Libro: Libro in brossura
editore: CAI Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
I Sentieri Frassati non sono pellegrinaggi, ma veri e propri percorsi dal valore naturalistico, storico e spirituale. Il volume, arricchito da molte fotografie a colori e dalla cartografia di Albano Marcarini, racconta per la prima volta l’ideazione del progetto da parte di Antonello Sica. La rete conta 22 sentieri, aperti dal 1996 al 2012 grazie alla collaborazione delle Sezioni CAI regionali e territoriali, dalla Campania all’Alto Adige, incluse le due Province Autonome di Trento e Bolzano e l’ideazione di un Sentiero Internazionale proposto dall’Italia. Pier Giorgio Frassati morì a soli 24 anni di malattia: il suo esempio è tutt’oggi di ispirazione per i molti che intendono frequentare la montagna per allenare non solo il corpo, ma anche lo spirito. Nel Giubileo 2025 sarà canonizzato e proclamato patrono degli appassionati della montagna.
Pier Giorgio Frassati e i suoi sentieri. Con le schede tecniche dei Sentieri Frassati
Antonello Sica
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 192
In ogni regione e provincia autonoma d'Italia è intitolato al giovane e santo alpinista torinese Pier Giorgio Frassati (1901-1925) un sentiero di particolare interesse naturalistico, storico e religioso, grazie principalmente alle associazioni che lo ebbero come socio – il Club Alpino Italiano, la Giovane Montagna, l'Azione Cattolica Italiana, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana – e a quelle scoutistiche, tra cui l'AGESCI. Il libro contiene il racconto di questa iniziativa e le schede tecniche di ciascun sentiero, ognuna dotata di un QR Code che rinvia alle pagine dell'opera, edita dal CAI, L'Italia dei Sentieri Frassati e pronta per accogliere la timbratura a ricordo delle varie esperienze lì fatte. Questo volume racconta le origini e lo svolgersi della rete dei Sentieri Frassati: uno straordinario progetto non solo escursionistico, ma anche educativo verso un approccio globale alla montagna come palestra che allena, scuola che educa, tempio che eleva. La narrazione parte dalla vita stessa di Pier Giorgio e da ampie riflessioni sul suo intenso vivere, anche la montagna, al servizio del raggiungimento delle vette della carità gioiosa. Il racconto, ricco di umanità, che ha accompagnato la realizzazione in Italia dei Sentieri Frassati è poi affidato alle tante storie qui depositate – come sassolini bianchi affinché nessuno si smarrisca – non solo dall'autore, ma anche da altri protagonisti di questo singolare cammino sinodale, tra i quali alcuni dei «vescovi custodi» e i presidenti nazionali di tutte le associazioni che continuano a sostenere il progetto. «Dalle radici piantate in una terra, germogli sono nati in tante altre, fino a coprire l'intera penisola. Un omaggio bellissimo all'esistenza verticale di Pier Giorgio Frassati, e un dono da scoprire per tutti e tutte noi» (Dalla prefazione di don Luigi Ciotti).
I viali di un giardino...! Uomini da non dimenticare
Giuseppe Aromando
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2024
pagine: 166
Libro contenente uomini illustri di Sant'Arsenio (SA), paese nel Vallo di Diano. La prefazione è stata affidata ad Antonello Sica e la trattazione inizia dal 1590 ai giorni nostri.
Il testamento nascosto. La Ballata di don Giuseppe De Luca riletta come un giallo
Antonello Sica
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 128
La Ballata alla Madonna di Czestochowa, il gioiello di don Giuseppe De Luca (1898-1962), sprigiona una così gran quantità di colpi ad effetto da far ipotizzare che nell'articolo si nasconda, ad arte, il testamento spirituale del "prete romano della Lucania antica", fondatore delle Edizioni di Storia e Letteratura, "cercatore di anime e di intelligenze". È quanto l'autore ipotizza, con buoni appigli e larga messe documentale, in questo libro, nel quale ci accompagna dapprima tra i luoghi dell'infanzia di De Luca e poi lungo le sue ultime settimane di vita, con sullo sfondo l'amicizia con papa Giovanni XXIII e la singolare difesa per il suo segretario particolare, mons. Loris Capovilla, dotta ed elegante nell'ufficialità, irruenta e affettuosa nell'intimo di una corrispondenza. Prefazione di Marco Roncalli.