fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Radicchi

Dal Positivismo in poi

Dal Positivismo in poi

Antonella Radicchi

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

pagine: 54

Potessero le cose essere i prati potessero le parole essere i fiori.
12,00

Non siamo di passaggio

Non siamo di passaggio

Antonella Radicchi

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2022

pagine: 54

Vita che esci e ti allontani da quello che sono. Cammino per strade animate dal vuoto non faccio domande non inseguo risposte.
12,00

Comfort Zone

Comfort Zone

Antonella Radicchi

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2022

pagine: 56

"Di niente, ho bisogno o niente almeno, di materiale intendo. Mi basta che il momento fermo mi resti dentro".
12,00

Sull'immagine sonora della città

Sull'immagine sonora della città

Antonella Radicchi

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 150

La dissertazione tratta del paesaggio sonoro della città contemporanea e si colloca all'interno dei campi disciplinari dell'Urbanistica sensoriale (Sensuous Urbanism), dei Soundscape Studies e della Geografia emozionale. Il termine-chiave paesaggio sonoro, va inteso come la totalità dei suoni che ci circondano, in quanto percettema, oggetto cioè della percezione riferito ad un soggetto, e include nel suo senso 'paesaggistico' l'accezione traslata di paesaggio sonoro emotivo o mnemonico. La struttura della dissertazione si articola in due parti: nel capitolo primo e secondo, sono definiti gli ambiti disciplinari dell'urbanistica dei sensi e dei Soundscape Studies, mentre nel capitolo terzo e quarto sono esplorate le forme che gli strumenti classici dell'analisi e del progetto dell'ambiente sonoro assumono all'interno dei campi disciplinari suddetti. Infine, nelle conclusioni viene fornita un'indicazione metodologica volta a favorire un'integrazione degli studi sul paesaggio sonoro all'interno della disciplina urbanistica, e sono proposti gli strumenti operativi della "mappa sonora tenera" e della "nicchia sonora", a sostegno di un processo progettuale capace di realizzare l'auspicata sintesi del progetto dello spazio fisico e di quello sonoro nella città contemporanea.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.