Libri di Antonella Cirillo
Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 282
Tutti siamo ospiti della terra e la figura dello straniero non può essere interpretata senza inserire nelle logiche del discorso una serie di distinzioni culturali e politiche che fanno parte della storia e, anzi, hanno fatto e fanno la storia, entrando pertanto nelle dinamiche delle cronache odierne. Il mondo globale mostra un alto tasso di mobilità a tutti i livelli, ma le persone continuano ad essere legate alle loro contingenze e al loro destino. L'unità teorica del genere umano deve fare i conti con la pratica della separazione, che prevede inclusioni ed esclusioni variamente organizzate e razionalizzate e il reticolo di grandi e piccole patrie o nazioni, ciascuna dotata di confini imposti mediante la moderna e prevalente strategia istituzionale dello Stato, che ritaglia egualmente identità collettive e individuali con enormi conseguenze. Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazione sociale, investendo l'idea stessa di società. Il volume presenta studi e ricerche su questo tema, con l'intento di riflettere sulle categorie generali e sui casi particolari nel quadro di un disegno analitico-critico dotato di orizzonti operativi.
Sulla razionalità occidentale. Percorsi, problemi, dialettiche
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 352
Il tema della razionalità occidentale è in realtà non un tema ma una grande e vaga cultura del pensare e del fare che tra molte contraddizioni propone e ripropone una quantità di variazioni così elevata da poter difficilmente riconoscere alla fine dello spartito le note iniziali. Il testo accoglie riflessioni che riproducono tali variazioni con lo spirito analitico e critico che spesso accompagna - deve accompagnare - ogni avanzamento costruttivo. La distinzione convenzionale tra mezzi e fini, che riduce la razionalità alla sua prevalente essenza metodica, separa anche vaste regioni meditative che attendono intersezioni e coinvolgimenti. I mezzi invitano al pensiero sulle diverse tecnologie che sono razionalmente impiegabili nel corso dell'amministrazione della vita, i fini rinviano ai valori a cui applicare tali tecnologie in vista di trascendenze che non sono verificabili con gli stessi criteri razionali. L'Occidente non ha elaborato solo sofisticate attrezzature strumentali; ha prodotto anche degni apparati assiologici. Naturalmente la sua storia manifesta empiricamente ed egualmente la convinta pratica di tali 'conquiste' e la loro radicale negazione. Nella razionalità occidentale c'è dunque un elemento dilemmatico costante, che spesso assume un carattere di tragedia.