Libri di Antonella Barina
Cavadda
Antonella Barina
Libro
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2021
pagine: 56
Sono ventisette le poesie qui pubblicate, tratte da un corpus in massima parte inedito di oltre cento nenie, ballate, cantilene, invettive, scongiuri, ricordi e dichiarazioni d'amore 'ricevute' da una voce interiore in forma di canto nella lingua materna, «'A lingua ri la matti». Rivelano le radici identitarie che legano l'autrice alla Sicilia della madre. In italiano un prologo di tre componimenti, in siciliano 'da immigrata di terza generazione' il restante uscito a partire dal 2015. Dall'inizio del percorso ad oggi sono intercorsi anni di studio che hanno portato l'autrice alla scelta di mantenere la lingua siciliana, avvalendosi della variante mistrettese ricevuta da antenate e antenati, rispettando inoltre alcune distinzioni tra parlata maschile e femminile. Le poesie sono tradotte in italiano dalla stessa autrice.
Poesie nei giorni dell'ansia. Le parole di quarantun poeti della Casa della Poesia di Venezia scritte nella primavera confinata del 2020
Giuseppe Alfonso, Antonella Barina, Isabella Albano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2020
pagine: 56
Il libro raccoglie le parole di quarantun poeti della Casa della Poesia di Venezia scritte nella primavera confinata del 2020: Isabella Albano, Giuseppe Alfonso, Lidia Are Caverni, Antonella Barina, Franca Battain, Rita Bellini, Lucia Beltrame Menini, Tiziana Bertoldin, Adriana Bertoncin, Giorgio Bolla, Antonella Bontae, Francesco Bugnola, Fabio Caon, Marta Celio, Silvia Favaretto, Vittoria Fonseca, Lucia Gaddo Zanovello, Gilberto Gasparini, Fabia Ghenzovich, Laura Guadagnin, Lucia Guidorizzi, Antonio Laneve, Anna Lombardo, Lidia Maggiolo, Linda Mavian, Gianni Moi, Cristiana Moldi Ravenna, Marina Montagnini, Oliva Novello, Claudio Ongarato, Armando Pajalich, Giulia Panetto, Giovanna Pastega, Mario Pizzolon, Giorgia Pollastri, Barbara Rabita, Enzo Santese, Grazia Sterlocchi, Jacopo Terenzio, Marisa Tumicelli Serena Vestene.
Landai. Poesie brevi per la libertà delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Un piccolo libro dal grande valore: quasi cinquecento landai, brevissime intense poesie raccolte nel corso di numerosi eventi a partire dal 2013, che danno voce alle donne vittime di violenza, esprimono i loro sentimenti, narrano, denunciano, riflettono. Pagine importanti per diffondere il rispetto, la non violenza, la responsabilità nei confronti dell'altro/altra.
Madre Marghera. Poesie 1967-2017
Antonella Barina
Libro: Libro in brossura
editore: Helvetia
anno edizione: 2018
pagine: 150
È possibile comporre poesie con le parole meccaniche dell’industria. Con i nomi delle fabbriche della chimica. Con il linguaggio del direttore, del segretario, dell’addetto alle pubbliche relazioni. Con gli scarti e con i residui di una bellezza che si riscopre via via, anche qui, sul margine del porto di Venezia, a Marghera. L’esperienza dell’autrice a contatto con la sua città si può definire erlebnis, con un termine tedesco che descrive la conoscenza generata dalla vita vissuta. Marghera diviene fonte di Erlebnis che attraversa i lustri e scavalca il Novecento per sgorgare limpida nella contemporaneità. E così i versi densi di questa raccolta portano alla luce tutto il sublime e tutto l’orrore di Marghera. L’invito della poesia è a leggere i colori e le forme, a riscoprire un lessico ancestrale per comporre ancora e ancora forgiare esistenza. C’è tutta la natura possibile qui, ricercata come fosse fonte vitale.
Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio
Devana, Susanna Garavaglia, Antonella Barina
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 180
Da tempi immemorabili, la repressione sulle donne ha reso impossibile per loro sedere in cerchio, in modo ufficiale, in questa parte del pianeta. Per ricreare il Sacro Cerchio Femminile, 43 donne si sono incontrate, durante l'equinozio d'autunno 2013, in un villaggio delle Prealpi Varesine, e hanno passato insieme due giorni e una notte, condividendo gli spazi e la cucina, le loro storie di risvegli, le loro intuizioni ed esperienze di guarigione. Insieme, danzando intorno al fuoco sacro, hanno fondato il Cerchio Planetario delle Donne, per sostenere la visione e le antiche conoscenze femminili che giacciono nel grembo della Dea. Durante la cerimonia è stato creato un Consiglio delle Anziane le quali ogni mese si uniscono nella cerimonia del plenilunio e che si riuniscono ogni anno all'equinozio d'autunno, in un sito sacro d'Europa, per consolidare la sorellanza. In questo libro è riportato il racconto della chiamata, della cerimonia e tutte le storie sciamaniche condivise dalle donne sedute in cerchio. Tutte coloro che hanno parlato, hanno in comune l'impostazione sciamanica della propria vita...
Aria. Il prezzo della poesia
Antonella Barina
Libro: Libro rilegato
editore: Panda Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 42
Margher@mondo. Selezione poetica
Antonella Barina
Libro: Copertina rigida
editore: Editoria Universitaria Venezia
anno edizione: 2005
pagine: 24
Turning. Le città della luna
Antonella Barina
Libro
editore: Edizioni Empiria Ass. Cult.
anno edizione: 2005
pagine: 96
Nessun alibi-Ninguna coartada
Anna Lombardo, Antonella Barina
Libro
editore: Editoria Universitaria Venezia
anno edizione: 2004
pagine: 72
Di notte a Venezia. 24 racconti tra mito e leggenda
Antonella Barina, Daniela Zamburlin
Libro
editore: Centro Internazionale della Grafica
anno edizione: 2023
pagine: 152
Donne sante dee. Guida ragionata alla città di Venezia
Daniela Zamburlin, Antonella Barina
Libro: Libro in brossura
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2021
pagine: 330
Si tratta di una guida non solo ai luoghi, ma anche alla storia della città lagunare dalle sue origini raccontata in prospettiva di genere. Ricordando le donne più famose della storia di Venezia, le autrici hanno restituito volto, nome e luogo a un inedito e nutrito repertorio trasversale di presenze femminili diversissime tra loro per condizione, professione e vocazione che, con centinaia di nomi, arriva fino al Novecento, includendo anche significative figure mitiche e leggendarie. Arricchita da circa 500 fotografie di diverse autrici e autori e con più di 150 ritratti originali della giovane disegnatrice spagnola Eva Martìnez Souto, attraverso la vita delle protagoniste la guida indirizza sia ai grandi monumenti noti in tutto il mondo, sia ai labirinti della Venezia meno conosciuta, ricca di opere altre altrettanto importanti, suggerendo reti di relazioni tra le stesse protagoniste.
Donne dell'altro mondo. Nove protagoniste di umanità ed eccezionale coraggio
Antonella Barina
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2025
pagine: 184
Vittoria vive in una capanna di fango e paglia sulle Ande e riscatta le bambine sfruttate come domestiche da ricchi peruviani. Ginevra fa la clown nei Paesi in guerra e negli orfanotrofi più sperduti della Terra. Chiara, infermiera, è stata in Liberia durante l’epidemia di ebola e nelle sale operatorie improvvisate nei camion a Mosul occupata dall’Isis. Natalina in Congo salva le ragazzine accusate di stregoneria e sottoposte a spietati riti d’esorcismo. Rita strappa le prostitute e i loro figli alla tratta degli schiavi nel Casertano. Adriana, ex bracciante agricola, soccorre le vittime di caporalato in Calabria. Federica in Angola e Afghanistan restituisce gli arti a chi è saltato su una mina, in Ciad e Yemen sovraintende a sconfinati campi profughi. Marisa e Gianna hanno creato una casa da fiaba per i bimbi malati di tumore che arrivano a Roma per le terapie con le loro famiglie. Sono donne che hanno vissuto vicende incredibili, rocambolesche eppur lontane dal clamore dei media, che dedicano la vita ai più sfortunati con entusiasmo e gioia. Donne che esaltano all’estremo le qualità tradizionalmente femminili di cura e accoglienza, ma anche paladine un po’ folli. Protagoniste determinate a riscrivere il futuro.