fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annick de Souzenelle

Il Signore e il Satana. Al di là del bene e del male

Il Signore e il Satana. Al di là del bene e del male

Annick de Souzenelle

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il grande filosofo delle religioni Mircea Eliade accosta il simbolo del serpente a quello delle scale a chiocciola, delle corse intrecciate, addirittura alle scale che richiamano quella del sogno di Giacobbe nella Bibbia; secondo Eliade, queste immagini raggiungono l'idea di asse del mondo, cioè del principio vitale che unisce il cielo alla terra, presente in tutte le tradizioni. La rappresentazione del serpente è tuttavia la più corrente e la più forte, a volte un serpente bicefalo, altre il serpente attorcigliato come quello del caduceo. Non dobbiamo confonderli. Sembra che il serpente bicefalo sia quello di cui una testa è quella del Satana ontologico, l'altra quella del Satana diabolico che Cristo, seme di 'Ishah, schiaccia sul Golgotha. Dal canto loro, i due serpenti attorcigliati sembrano esprimere fin dall'alba dei tempi l'intimità del Signore e del Satana.
17,00

Manifesto per un cambiamento interiore

Manifesto per un cambiamento interiore

Annick de Souzenelle

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2005

pagine: 80

10,00

Risonanze bibliche

Risonanze bibliche

Annick de Souzenelle

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 221

Mentre si va instaurando un efficace dialogo tra ebrei e cristiani, come può essere inteso il legame che unisce il "Nuovo" all'"Antico" testamento? Per la de Souzenelle il mistero di questa relazione si deve intendere come quello dell'unica parola di Dio, nella quale la "buona novella" risuona in piena armonia con la prima alleanza: ne compie le promesse e ne svela il segreto; il suo messaggio, di rimando, si illumina delle mille correlazioni che la legano alla Torah.
15,00

L'alleanza dimenticata. La Bibbia rivisitata

L'alleanza dimenticata. La Bibbia rivisitata

Annick de Souzenelle, Frédéric Lenoir

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 216

La Bibbia ci può ancora parlare? Sono possibili letture diverse dal letteralismo che porta al fondamentalismo e alla critica storica che toglie ogni verticalità al testo? Da più di quarant'anni Annick de Souzenelle cerca di uscire da questa impasse, rinnovando l'interpretazione del testo biblico con un ritorno alle sorgenti delle lettere ebraiche. Tramite un approccio simbolico, con richiami anche alla psicologia del profondo e alla tradizione cristiana ortodossa, in questo libro scandaglia in particolare i primi capitoli della "Genesi" fin nella più piccola lettera.
18,00

Il grande «rivolgimento». La genealogia di ‘Adam oggi

Il grande «rivolgimento». La genealogia di ‘Adam oggi

Annick de Souzenelle

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 144

A 97 anni, Annick de Souzenelle, autrice de "Il simbolismo del corpo umano", affronta il capitolo quinto della Genesi, quello della genealogia di Adamo, e quindi dei patriarchi, da Caino e Abele fino a Noè. Dalla lettura dei testi ella ricava un'avvincente descrizione della posizione reale e simbolica occupata da questi grandi antenati. Ognuno infatti risulta essere un momento, un "mese" della gestazione del feto adamitico all'interno della nostra matrice cosmica. Spiega l'autrice: «Torniamo perciò a quei sei primi patriarchi, inizialmente attenti a quanto essi ci rivelano della nostra umanità. [...] Ne darò conto finché ne ravviserò la ricchezza meditando sulla seconda parte della genealogia dell''Adam, offerta nel quinto capitolo della Genesi».
15,00

Il femminile dell'essere. Per smetterla con la «costola» di Adamo

Il femminile dell'essere. Per smetterla con la «costola» di Adamo

Annick de Souzenelle

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 280

Dopo il femminismo, movimento sociale di cui la de Souzenelle sottolinea e la necessità storica e i limiti, e dopo lo sfruttamento pubblicitario della femminilità, è giunto il tempo per l'umanità uomini e donne uniti in una medesima ricerca dell'umano di riscoprire il senso del "femminile". La Bibbia contiene, secondo la de Souzenelle, la chiave che può aprirci la porta su questa dimensione essenziale, trascurata dalla nostra società. Partendo dal testo ebraico, fonte ispirativa cui Annick ci ha ormai abituati con i suoi precedenti libri, ci parla della nostra esistenza e della nostra vocazione attraverso la storia e il significato delle figure matriarcali e femminili bibliche o anche di personaggi maschili con "valenza" femminile, per arrivare ad esporre la prospettiva cristiana ortodossa che afferma la mistica sponsalità della chiesa o dell.anima nella relazione con Dio.
16,00

Nel cuore del corpo la parola

Nel cuore del corpo la parola

Annick de Souzenelle, Jean Mouttapa

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 280

Partendo dallo straordinario cammino compiuto da Annick de Souzenelle sia in campo culturale che religioso e professionale, Jean Mouttapa pone, in questo libro-intervista, cruciali questioni all'autrice. Esse riguardano globalmente il senso dell'umana esistenza, e più specificamente tematiche quali l'amore, l'origine umana, la malattia, il corpo e il dolore, il "male", la speranza e la morte. Ne sortisce un dialogo intenso, dove la fede profonda di Annick de Souzenelle, che attinge soprattutto alle sorgenti ebraiche del cristianesimo la sua visione delle cose, fa risaltare sotto nuova luce un'infinità di argomenti vitali. L'ostinata attenzione al testo letterale ebraico e la lettura simbolica di esso invitano, in modo persuasivo e culturalmente aperto, all'ascolto della rivelazione. Nel corpo, in particolare, "luogo del compimento interiore d'ognuno", si può udire e comprendere la Parola che discende per farsi carne.
17,00

Giobbe sulla via della luce

Giobbe sulla via della luce

Annick de Souzenelle

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

In ogni tempo ebrei e cristiani - o, nel secolo scorso, psicologi come Carl G. Jung - si sono interrogati sul libro di Giobbe: un'opera inquietante che affronta così direttamente l'assurdità del male da mettere in causa la sua origine, perfino il posto che occupa nel canone biblico. Annick de Souzenelle, con gli strumenti che ormai sono familiari ai lettori, legge sotto nuova luce la vicenda di Giobbe, facendone un autentico cammino iniziatico: l'autrice infatti vede ognuno dei mali che affliggono il malcapitato, ogni discorso consolatorio o moralizzatore dei suoi amici e della sua sua sposa, ognuna delle lamentazioni e delle rivolte di Giobbe come altrettante tappe verso la defintiva morte dell'"uomo vecchio" in lui, che lo innalzano verso la Luce. Soltanto allora egli può affrontare i suoi "animali interiori" - anch'essi simbolici -, e infine i mostri Behemot e Liwyatan, il cui nucleo centrale reca il nome divino che ogni uomo porta in sé.
13,50

Siamo divisi in due. Giona, il profeta che incorpora la propria ombra

Siamo divisi in due. Giona, il profeta che incorpora la propria ombra

Annick de Souzenelle

Libro

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 95

Annick de Souzenelle, con la lettura biblica cui ha ormai abituato il suo lettore, affronta nel presente libro il mito di Giona, il profeta inviato da Dio a Ninive per convertire quella città. Succhiando antiche e nuove sapienze dalle radici delle parole ebraiche del testo e servendosi della psicologia junghiana, ella ci offre un.illuminante meditazione su noi stessi, sul nostro tempo con le sue paure e insidie, le sue speranze e i suoi rischi. Nelle società moderne, forse più di ieri, l.uomo si sente sempre più frammentato, lacerato e davvero "spaccato" in due tra le necessità, i desideri, gli obblighi esistenziali, e le aspirazioni di realizzazione umana, di profonda vita spirituale per dare senso alla propria esistenza e alla storia vissuta, pena la loro fagocitazione conseguente all.incoscienza, alla sottrazione, al rifiuto. Nel CD audio di 55 minuti, Marc de Smedt pone all'autrice alcune domande riguardanti i pericoli che il nostro mondo deve affrontare e la grave crisi che attualmente l'umanità sta attraversando. Per facilitare il lettore di lingua italiana che non è in grado di seguire l'intervista in lingua originale, essa viene proposta in appendice al volume.
15,00

Edipo interiore. La presenza del verbo nel mito greco

Edipo interiore. La presenza del verbo nel mito greco

Annick de Souzenelle

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 152

14,50

Il simbolismo del corpo umano. Dall'albero della vita allo schema corporeo

Il simbolismo del corpo umano. Dall'albero della vita allo schema corporeo

Annick de Souzenelle

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 432

Il corpo ha un linguaggio proprio, attraverso il quale esprime la gioia e la sofferenza; ma è anche linguaggio in sé, un "libro di carne". Imparare a leggere il corpo vuol dire prestare attenzione alla sua struttura, saper decifrare le forme del labirinto anatomico. Significa anche riascoltare quanto raccontano i grandi miti dell'umanità intorno alla natura e alla sottile funzione di ogni organo. Implica, infine, la riscoperta dell'"albero" dei qabbalisti: se l'uomo è «creato a immagine di Dio», la figura del suo corpo dev'essere letta come riflesso terrestre di quell'"albero di vita" di cui parla la tradizione della Qabbalah.
24,00

Bacio di Dio o l'alleanza ritrovata

Bacio di Dio o l'alleanza ritrovata

Annick de Souzenelle

Libro

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2011

Annick de Souzenelle ha costruito una lettura originale e viva della tradizione profetica. Basandosi su una profonda intuizione della spiritualità cristiana originaria, indissociabile dalla caratteristica fondamentalmente ebraica della sua letteratura sacra, slega questo patrimonio universale dalle pastoie moralizzanti per restituircene l'entusiasmante vitalità. Offre alla nostra contemplazione l'amore divino celato dietro le parole che un "esilio esistenziale" ci fa leggere come terribili. Dal materiale delle sue precedenti opere trae la quintessenza del messaggio che declina seguendo tematiche atemporali: l'esilio da Dio, la libertà, la conoscenza, il desiderio, il male e la morte, la rinascita. Tutti argomenti che sono al centro di ogni sapere spirituale autentico. Annick de Souzenelle ha conosciuto un'infanzia segnata dai finali sussulti di questo "terremoto". La vita delle persone adulte che vede le sembra assurda: quella degli uomini chiusa nel ricordo delle ore gloriose delle trincee; quella delle donne confinate nei domestici rifugi. "Queste persone sono come foglie morte" scoprirà un giorno: "Bisogna che venga un forte vento perché abbiano l'illusione di vivere".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.