Libri di Anna Sergi
Le mutazioni della ’ndrangheta
John Dickie, Enzo Ciconte, Roberto P. Violi, Anna Sergi
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2024
pagine: 120
Atti del Convegno di venerdì 10 novembre 2023 Villa Rendano, Cosenza.
L'inferno ammobiliato. Di 'ndrangheta, di memoria e di Calabria
Anna Sergi
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2024
Anna Sergi scrive questo libro partendo dalla considerazione che durante la sua infanzia, nel pieno della stagione dei sequestri di persona, la mala calabrese stava già salendo sul podio delle mafie internazionali, eppure ancora non faceva molto “rumore”. Da questa premessa scaturiscono complessi interrogativi di ricerca, ai quali l’autrice fornisce risposte non scontate, che sfidano stereotipi e visioni correnti. “Ho scoperto che alcuni dei miei ricordi d’infanzia erano più che semplici ricordi. Erano testimonianze. Anzi, potevano essere testimonianze se solo fossi stata in grado di posizionarli con precisione su una linea temporale, e di contestualizzarli. Questa è dunque la spinta di questo libro. L’intenzione di mettere un po’ d’ordine in un guardaroba stracolmo di ricordi di infanzia. Un po’ come nel guardaroba di Narnia, sono entrata e ho iniziato a scavare la strada nel mio passato in modo da poter comprendere appieno i miei preconcetti, i miei punti di partenza e, soprattutto, le mie intuizioni – così percepite – quando si parla di Calabria e della sua mafia”. Se la Calabria è l’inferno della ‘ndrangheta, molti calabresi hanno imparato ad ammobiliare l’inferno, per usare una felice espressione del sociologo Alessandro Pizzorno.
La santa 'ndrangheta. Da «violenta» a «contesa»
Anna Sergi, Pantaleone Sergi
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2021
pagine: 260
"La 'Santa' Violenta" è stato uno dei primi testi sulla 'ndrangheta, pubblicato nel 1991. Trent'anni dopo, alla penna esperta di Pantaleone Sergi si accompagna un'analisi critico-accademica di Anna Sergi, criminologa all'Università di Essex nel Regno Unito, che si chiede cosa sia cambiato trent'anni dopo.