Libri di Anna Sansa
Dodici poeti liguri (1960-2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 262
“Scopo di questa antologia è ricostruire una mappa all’interno della fitta attività poetica in Liguria, successiva ai suoi classici del Novecento (Sbarbaro, Montale, Caproni). Nella seconda parte del secolo scorso, infatti, la Liguria ha continuato a essere un territorio importante nella ricerca poetica, con un’ampia gamma di iniziative e di autori; basti pensare all’opera di Giovanni Giudici e Edoardo Sanguineti, la cui attività si è anche espressa in altri ambiti geografici, e di Cesare Vivaldi. Nell’allestire questa mappa si è principalmente tenuto conto di una particolare linea di tendenza: la prosecuzione di una tradizione novecentesca di tratto esistenziale, connessa allo sviluppo della poetica dei tre classici sopra citati. I profili dedicati a ciascuno intendono fornire una guida alla lettura corredata dalla bibliografia delle opere e dei principali contributi critici. Un dovuto memore omaggio di gratitudine e riconoscenza è per Guido Zavanone, con cui mi sono confrontata più volte nell’impostazione e nelle scelte di questo lavoro.” (Anna Sansa)
Centro storico di San Gimignano
Anna Sansa
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 48
Alta su un colle dominante la val d'Elsa, nel cuore di una campagna a ulivi e viti, San Gimignano rappresenta uno straordinario esempio di città medioevale, rimasta intatta nell'assetto urbanistico definito tra Due e Trecento e quasi cristallizzata nel tessuto edilizio, che, a parte alcuni ripristini otto-novecenteschi, offre ancora l'organizzazione urbana d'età comunale.
Centro storico di Pienza
Anna Sansa
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 48
Con questa guida scoprirete questa splendida città, che rappresenta l'ideale dell'urbanistica rinascimentale, iscritta nella World Heritage List dell'Unesco nel 1996. Da piazza Pio II, vero e proprio fulcro di Pienza, fino a percorrere la passeggiata lungo il bastione per godere del meraviglioso panorama sulle crete senesi, caratteristiche della val d'Orcia e che così spesso ritroviamo nei dipinti di numerosi maestri senesi.
Centro storico di Firenze
Anna Sansa
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 64
Patrimonio dell'umanità, città dove ogni giorno si incontrano persone provenienti da tutti i paesi del mondo e nelle cui vie risuonano parole degli idiomi più diversi e lontani, Firenze appare subito nella memoria circondata dalle sue colline, da quel dolcissimo paesaggio, che riconosciamo come uno sfondo di serenità ed equilibrio nelle tele dei maestri del Rinascimento, che qui come in nessun altro luogo hanno trovato l'ispirazione per creare i loro capolavori.