Libri di Anna Rita Rossi
Uno strano paese in musica
Anna Rita Rossi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 66
Tritacrome, "infilato tra i monti come un segnalibro", è uno strano paese; qui, la musica gioca un ruolo importante e i suoi abitanti sono dei personaggi davvero curiosi: animano Tritacrome con i loro bizzarri comportamenti e sembrano strumenti musicali di un'orchestra impazzita, ognuno con il proprio ritmo e la propria singolare melodia. Età di lettura: da 6 anni.
L'arcipelago Imbriani
Anna Rita Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 80
Nato da famiglia di spirito risorgimentale ma convertito allo stato forte e alla pena di morte. Professore di estetica a Napoli ma inizialmente a digiuno di dialetto. Scrittore prolifico, pensatore polemico, avvezzo alla penna nelle sfide come alla pistola nei duelli. Maestro della Massoneria ed intellettuale di spirito cosmopolita, per il quale un gran testo in lingua italiana era un trionfo per tutte le lingue indo-europee. Critico letterario, riscopritore di Giambattista Basile, etnografo in giubba garibaldina, di Vittorio Imbriani si sa poco, oltre il fatto che abbia una strada dedicata nel quartiere Chiaia a Napoli. Eppure, lo scrittore napoletano ebbe modo di formarsi con i migliori maestri del suo tempo e arrivare a far sue tutte le forme della narrazione, al punto da interpretare direttamente il lettore per chiedergli "documenti umani", ovvero spunti narrativi reali in aiuto della sua fantasia autoriale. La biografia dedicatagli da Anna Rita Rossi è al contempo un racconto di identità e di temi, ed attraversa tutti gli esperimenti letterari con cui si confrontò Imbriani, dandogli ampio spazio 'personale' in una abbondante antologia, che permette al lettore di avere un'idea compiuta dello scrittore e di approcciarsi alla scoperta delle sue opere.
Il mondo a testa in giù
Anna Rita Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epsil
anno edizione: 2014
pagine: 158
È un romanzo non-romanzo in cui a narrare sono due donne: Maria, nata nel 1928, e Paola, nata nel 1988; entrambe del sud Italia. La vicenda si svolge tra Napoli e la Calabria. Il tempo narrativo di Maria racconta una vita, quello di Paola una notte. La storia della prima è costruita su un impianto narrativo, quella della seconda è più introspettiva, analitica. Due donne di epoche diverse eppure simili, un mondo che sembra cambiato ed è sempre, invece, lo stesso. Paola, una ragazza di oggi, persa in un mondo che si è perso. Attraverso la storia di Maria, alla quale si intrecciano aneddoti del suo paese natale e vicende di altre donne, e il raccontarsi a un uomo conosciuto in treno e con il quale trascorrerà la notte, Paola risolverà se stessa e riuscirà a sciogliere il bandolo della matassa. È un personaggio destrutturato: all'inizio del racconto il meccanismo è inceppato, poi, durante la notte comincerà ad andare avanti, ma è solo l'inizio. Soprattutto Paola comprenderà che il mondo è sempre stato a testa in giù e che tutte le storie si guardano.