fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Paola Moretti

Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck. Testi originali a fronte

Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck. Testi originali a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2025

pagine: 416

"Boschi cantate per me" è un'antologia, a cura di Anna Paola Moretti, che raccoglie una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 deportate a Ravensbrück, di 15 nazionalità diverse, tradotte da poete, presentate con i testi originali a fronte e raggruppate per temi. Di ogni autrice è riportata anche una breve biografia. Frutto di un lavoro di ricerca ventennale, il volume restituisce voce alle testimoni e rappresenta un'occasione di incontro con la forza femminile, la sorellanza e la solidarietà che caratterizzano l'esperienza femminile nei lager.
23,00

I miei colori

I miei colori

Anna Paola Moretti

Libro: Cartonato

editore: Giaconi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 52

Questo albo illustrato nasce dall'esigenza di avere uno strumento pratico con cui far scoprire ai bambini i tre colori primari per poi sperimentare insieme a loro come si creano i colori secondari. Il bambino alla nascita non riesce a distinguere tutti i colori, questa è una competenza che raggiunge nei primi anni di vita. Con questo albo possiamo accompagnare i bambini in questa bellissima scoperta. Età di lettura: da 3 anni.
13,00

Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione

Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione

Anna Paola Moretti

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 314

Torna alla luce a distanza di settanta anni un documento straordinario, il diario che Magda Minciotti, giovanissima partigiana di Chiaravalle, scrisse durante la sua prigionia in mano alle SS e la deportazione per lavoro coatto nei lager Siemens a Norimberga e Bayreuth. Racconta la solitudine, la nostalgia, lo sconforto, il dolore per la morte del fratello deportato con lei, insieme alle strategie messe in atto per resistere alla disumanizzazione. Nel clima di generale indifferenza con cui la società del dopoguerra accolse il ritorno dei deportati, Magda conservò il diario in silenzio, per lunghissimi anni, consegnandolo al figlio poco prima della sua morte. Col corredo di altri documenti si disegna anche la biografia di Magda, a partire dalla sua formazione in una famiglia che aderiva agli ideali mazziniani e partecipò compatta alla Resistenza in provincia di Ancona. La vicenda di Magda ci apre alla conoscenza della deportazione per lavoro coatto praticata dai nazisti in tutta Europa, subita massicciamente anche da uomini e donne italiane, a cui la storiografia ha da poco iniziato a rivolgere la sua attenzione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.