fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Mariani

Fausta Squatriti. Un talento multiforme

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume, curato da Elisabetta Longari e Anna Mariani, raccoglie la maggior parte dei contributi presentati all'incontro che l'Accademia di Brera ha dedicato all'opera di Fausta Squatriti il 17 ottobre 2024 nel Salone Napoleonico di Brera. Concepito come un susseguirsi di testimonianze di persone che a diverso titolo si sono espresse sulla prosa, sulla poesia e sul linguaggio visivo della poliedrica artista, o semplicemente sulla sua personalità, anche grazie all'aggiunta dei contributi di chi non ha potuto essere presente quel giorno, esso costituisce una sorta di ritratto di Fausta eseguito con la tecnica del "mosaico".
26,00

Memento. I gessi storici dell'Accademia di Brera. Catalogo della mostra (Milano, 6-26 ottobre 2023). Ediz. italiana e inglese

Memento. I gessi storici dell'Accademia di Brera. Catalogo della mostra (Milano, 6-26 ottobre 2023). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 85

Mostra dei gessi storici dell'Accademia di Brera. Fotografie di Marcello Grassi. .
25,00

Il Palazzo di Brera e le sue istituzioni-The Brera Palace and its institutions

Il Palazzo di Brera e le sue istituzioni-The Brera Palace and its institutions

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 208

Un patrimonio culturale inestimabile si cela all'interno dell'imponente Palazzo di Brera, cuore artistico della città di Milano e sede di prestigiose istituzioni, a valenza anche internazionale, cui la presente edizione della Strenna è dedicata con l'intento di raccogliere in un unico volume le peculiarità di ognuna di esse, le radici storiche, la loro evoluzione nella società civile e scientifica e la proiezione verso un futuro di eccellenza, idealmente rappresentato nell'immagine di copertina dove lo sguardo spazia oltre l'emblematico bronzo di Napoleone, al centro del cortile d'onore, per perdersi alto nel cielo quasi a tendere verso nuovi orizzonti. Luogo di cultura, ricerca, formazione, il complesso di Brera custodisce inaspettatamente una preziosa area verde, l'Orto Botanico, oasi di pace e di bellezza dove osservare specie botaniche in qualunque fase della loro vegetazione; l'Osservatorio Astronomico sede di importanti scoperte per la comunità scientifica, la Pinacoteca di Brera dove è possibile ammirare capolavori universalmente riconosciuti, la Biblioteca Braidense terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario italiano; l'Accademia di Belle Arti dove si sono formati, hanno insegnato e insegnano eminenti artisti dell'ambiente artistico italiano; l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, luogo di scambio qualificato di conoscenza e di alta divulgazione a favore della società civile. Un'unica sede che racchiude in sé tanti Saperi è cosa rara. In questo Palazzo ritroviamo un concentrato di conoscenza, arte e bellezza ai massimi livelli che onora Milano e l'intero sistema Paese. Studio, ricerca, documentazione costituiscono il fil rouge delle varie discipline: dalla tassonomia delle specie vegetali e delle loro proprietà officinali allo studio astronomico dell'Universo, dalla tutela e valorizzazione di raccolte d'arte uniche al mondo all'insegnamento e all'esercizio dell'arte volti alla formazione di nuove generazioni di artisti le cui opere ritroviamo negli spazi espositivi di tutto il mondo. È sempre più diffusa la consapevolezza, supportata da ricerche e studi scientifici, che la partecipazione culturale può influenzare in positivo lo stato di salute della persona. Arte e Salute sono fortemente correlate.
30,00

Leonardo da Vinci e l'Accademia di Brera

Leonardo da Vinci e l'Accademia di Brera

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 224

Il volume documenta sia il ruolo della prestigiosa Accademia milanese nella riscoperta e nella diffusione delle opere dell'artista dagli inizi dell'Ottocento, sia il riferimento costante nella didattica ai principi artistici ormai diffusi dalle edizioni del Trattato della Pittura. Attraverso la figura centrale di Giuseppe Bossi e alcune opere a lui appartenute furono divulgati il celebre Autoritratto e l'Uomo vitruviano, copiato, tra gli altri, da Andrea Appiani con un disegno che si è rivelato una scoperta importante per la tecnica di realizzazione, e si aprì un ampio dibattito su Vitruvio e il suo canone proporzionale. Dalla riproduzione incisa delle più famose opere vinciane ai disegni che ne rivelano l'influenza, dalla tutela del Cenacolo, cui l'Accademia ha sovrinteso fino al 1882, alla partecipazione agli eventi celebrativi del 1872 e alla nuova immagine di Leonardo formatasi nel secondo Ottocento e che ha caratterizzato anche il primo Novecento, il volume corre fino alla contemporaneità, lungo il tempo e le categorie interpretative con cui l'artista è stato recepito. Una particolare attenzione alle tecniche e ai materiali, ha consentito nuove scoperte e precisazioni che si riverberano sui due più noti disegni originali di Leonardo, chiarendo passaggi fondamentali della loro ‘vita milanese'. I saggi specialistici sono tuttavia rivolti anche a chi voglia riscoprire una parte importante della storia di Milano, della sua Accademia e delle raccolte di soggetto vinciano che ancora conserva. Idee e opere che identificano l'Istituzione braidense vengono infine indagate e mostrate nell'intento di far rivivere della pittura e dell'arte "li suoi scientifici e veri principi" (Leonardo da Vinci, Libro di pittura).
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.