fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Pioletti

Spazialità contemporanee e globalizzazione. Introduzione alla geografia dello sport

Spazialità contemporanee e globalizzazione. Introduzione alla geografia dello sport

Anna Maria Pioletti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 150

Lo sport, le strutture e le attività ad esso correlate hanno conquistato il mondo nell'arco di un secolo. In poco più di un secolo lo sport e le pratiche sportive che lo accompagnano si sono affermati come linguaggio globale e come uno dei meccanismi più efficaci a livello sociale. Le attività sportive sono diventate pratiche comuni che favoriscono il mantenimento del corpo e la sua sperimentazione in un gioco di relazioni e di molteplici competizioni ma lo sport è anche un organizzatore delle società contemporanee, un acceleratore della globalizzazione ed un elemento attivo della geopolitica. Lo sport è un insieme di elementi organizzati in forma sistematica che suscitano passioni in chi li pratica e in chi li guarda. I mega eventi come le competizioni internazionali, che hanno una grande diffusione mediatica, sono lezioni di geografia che ci permettono di scoprire e conoscere le città, i paesaggi, le culture e i paesi. A tutti questi livelli, la geografia, scienza dello spazio delle società, permette di comprendere le culture sportive nella loro diversità e nelle loro territorialità, e si integra utilmente con altre discipline che si interessano di tempo (storia), di costi (economia) e di processi (sociologia).
20,00

Lo sport degli europei. Cittadinanza, attività, motivazioni

Lo sport degli europei. Cittadinanza, attività, motivazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Lo sport e l'attività fisico-motoria costituiscono un potente sensore del mutamento culturale e insieme rappresentano un emergente diritto di cittadinanza. La ricerca illustrata nel volume non si concentra perciò esclusivamente sulle tradizionali espressioni dello sport istituzionale (comitati olimpici, federazioni, reti di specialità a scala nazionale o internazionale) nel contesto dell'Europa comunitaria. Al contrario, in una prospettiva di comparazione internazionale e di cooperazione interdisciplinare, chiama in causa le politiche di welfare e le strategie per la cittadinanza attiva sviluppate dall'Unione e dai Paesi che ne fanno parte. L'indagine propone così una mappa aggiornata dei diversi attori in gioco: movimenti di azione collettiva e istituzioni olimpiche, governi nazionali e poteri locali, imprenditori commerciali e organizzazioni non profit. Il sistema sportivo europeo si configura infatti come un fenomeno articolato e persino contraddittorio: un mosaico di esperienze, culture, bisogni e aspettative. Lo sport di alta prestazione, spettacolo principe dell'intrattenimento di massa, business planetario e grande narrazione della postmodernità, cerca una controversa convivenza con lo sport dei diritti, potenziale strumento di inclusione sociale. Ne emergono una dialettica non di rado conflittuale e dagli esiti incerti e una stimolante chiave di lettura dell'Europa in una delle sue stagioni più critiche.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.