Libri di Anna Maria Pescosolido
La paideia contemporanea e le diverse tipologie di famiglie
Anna Maria Pescosolido
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 312
L'Educazione è una questione di interpretazione storica e culturale delle diverse configurazioni di Famiglie, per cui assume forma e manifestazione ove spiccano interviste, come testimonianza delle differenze da supportare con un'idea di naturalità inclusiva, nella società scolastica per la tutela dei minori. I bambini e le bambine, presenti in coppia omogenitoriale, costituiscono l'espressione lineare del desiderio dell'Altro. Il volume mostra la soggettività esperenziale della Persona nei momenti di disagio, di difficoltà e di resistenza con una scrittura scientifica che attraversa il Sé, l'IO e l'Essere nell'Esserci della Collettività, che si desideri possa divenire trasformativa nella sua identità. L'uguaglianza e la libertà dei nuclei del «famigliare» rappresentano, oggi, il motore democratico di una estensione di confini anche nell'area giuridica Italiana e non solo Europea o Americana, nella giusta attribuzione di valore alla dignità e al rispetto di ciascuna Persona.
Abitare. Terre identità relazioni. Atti del X Convegno interdisciplinare dei dottorandi e dei dottori di ricerca (Roma, 13-14-15 giugno 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 580
Il volume collettaneo "Abitare. Terre Identità Relazioni" nasce dall'intento condiviso di intrecciare responsabilmente prospettive e sensibilità tra loro differenti, sviluppando con sguardo interdisciplinare, aperto alla dimensione interculturale, il tema dell'abitare attraverso quattro grandi filoni: quello dello spazio, che è spazio abitato e dunque coabitato, quello delle cittadinanze, reali e ideali, quello delle identità forgiate dalla coabitazione, quello del territorio in cui inesorabilmente lo spazio è trasformato dalle interazioni umane. Si fondono così, mettendosi in gioco in un progetto comune senza rinunciare tuttavia a conservare il proprio carattere peculiare, gli sguardi della filosofia, della pedagogia, della letteratura, della storia, della geografia, dell'architettura, del teatro, del cinema, contemporanei e non, nel tentativo di forgiare materiale per l'immaginazione di un futuro percorribile sul tema dell'abitare e sui problemi ad esso connessi, per gli studiosi di oggi e di domani.