fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Panzera

Canova. «Non devesi però tacere della farfalla»

Canova. «Non devesi però tacere della farfalla»

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2023

pagine: 200

A duecento anni dalla morte di Canova, uno tra gli artisti più famosi e amati nel mondo, questo volume restituisce – insieme alla narrazione più nota e agli spunti critici più attenti – alcuni aspetti particolari del suo lavoro, con riguardo speciale al processo creativo che lo condusse alla realizzazione dei due gruppi scultorei intitolati Amore e Psiche; in tale arco temporale, un decennio fecondo di immaginazione e di crescita professionale, la ricerca della bellezza e del sublime neoclassici, sempre attenta alle novità di quell’epoca multiforme e complessa, si propone come una sintesi di visionarietà e di rivoluzione ideale. Le opere dello scultore, immerso in un ambiente moderno ed emancipato, sono esaminate anche sotto l’aspetto del riflesso impresso loro dalle vicende contemporanee, tra storia e politica, e dell’influenza che altre arti, come la musica e la danza, ebbero sulla sua formazione e sull’ideazione dei capolavori. Dal disegno alla creta, dal marmo alla scultura come ‘metodo di vita’, il racconto di Canova ‒ antesignano dell’artista moderno ‒ si svolge appassionante fino all’ultima mano, segno del pensiero che trasforma e crea perché parte dal corpo e inventa il corpo, dandogli nuova vita, nel bagliore tremulo della fiamma di una candela. Con contributi di Alessandro Carlevaro e Marina Longo.
20,00

Roma insolita. Guida ai quartieri popolari della Città Eterna. Dal Pigneto a San Lorenzo, da Testaccio a Garbatella, la storia nascosta di vie, piazze e palazzi della Capitale

Roma insolita. Guida ai quartieri popolari della Città Eterna. Dal Pigneto a San Lorenzo, da Testaccio a Garbatella, la storia nascosta di vie, piazze e palazzi della Capitale

Marina Giorgini, Anna Maria Panzera

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 352

La bellezza segreta dei quartieri più frequentati e meno conosciuti della Capitale Roma è celebrata in tutto il mondo per i suoi monumenti antichi, che ogni anno attirano milioni di turisti: dal Colosseo ai Fori, da San Pietro ai numerosi musei. Eppure, l'Urbe nasconde anche un'altra faccia spesso ignota agli stessi romani, forse meno appariscente, ma di certo non meno interessante. Marina Giorgini e Anna Maria Panzera conducono il lettore alla scoperta dei quartieri operai di Roma: zone edificate in epoca moderna e legate allo sviluppo industriale della città, che nel tempo sono state riconvertite pur mantenendo il loro carattere originario. In questi quartieri, l'edilizia popolare si fonde con le antichità, dando luogo a scorci suggestivi e particolari. Dall'Area Industriale nel quartiere Ostiense alla piramide di Caio Cestio a Testaccio, dal Cimitero del Verano a San Lorenzo all'ex Pastificio Pantanella al Pigneto: un tour affascinante attraverso l'anima operaia della Città Eterna. Tra le insolite mete proposte negli itinerari: Monte dei Cocci, Area industriale e Gazometro, Quartieri di edilizia popolare, Case dei bambini di Maria Montessori, Area pedonale del Pigneto Torretta del Quadraro.
14,90

Femm[E]. Arte [eventualmente] femminile

Femm[E]. Arte [eventualmente] femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2019

pagine: 476

60 profili di artiste gravitanti nell’area romana e non solo; contributi critici di 15 fra studiose e studiosi di discipline storico-artistiche, filosofiche, sociologiche, antropologiche, psicologiche. Questi sono i numeri di FEMM[E]: un progetto – e ora un libro – nato sotto la denominazione e l’intento di una “ricerca sulla specificità (eventuale) dell’arte femminile”, realizzata dal 2016 al 2018 su iniziativa e cura della storica dell’arte Anna Maria Panzera e dell’artista Veronica Montanino, con la collaborazione di Giorgio de Finis, curatore e direttore del MAAM-Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia e attuale direttore di Macro Asilo. Un progetto nato dall’idea di mappare la presenza delle artiste sul territorio romano e di creare una rete di interazioni professionali nel quale l’ingresso di ciascuna partecipante per autocandidatura è stato un’assunzione di responsabilità; ogni contributo è un frammento specchiante della varietà dell’attuale ricerca artistica e umana. Ne è emerso uno spaccato di pensiero attivo e militante non solo sull’arte femminile ma sul femminile nell’arte.
45,00

Camille Claudel

Camille Claudel

Anna Maria Panzera

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2016

pagine: 240

In un contesto straordinario e contraddittorio come quello tra Ottocento e Novecento dove "normali" difficoltà intralciavano la realizzazione dell'identità femminile, Camille Claudel riuscì ad affermarsi ritagliando uno spazio d'azione inedito e non piccolo all'arte e alle donne. Questa biografia ripercorre la vicenda della scultrice soffermandosi con sguardo critico sugli anni della sua stagione creativa, alla luce di alcuni snodi esistenziali che la influenzarono fortemente: il problematico rapporto con la famiglia, in cui s'intrecciarono istanze culturali e complessità patologiche; la storia d'amore e odio con lo scultore Rodin, egocentrico e geniale; il legame con il fratello Paul, esponente di rilievo di un cattolicesimo intransigente allora assai attivo in Francia; la malattia mentale e l'internamento in manicomio, che forse ostacolarono la completa maturazione del suo percorso artistico. L'autrice, con dovizia di particolari e argomentazioni, vuole dar conto dell'unicità di Camille Claudel, aprendo spiragli di ulteriore comprensione su una figura complessa il cui ruolo, nella Francia della Belle Epoque, merita di essere meglio precisato.
15,00

Caravaggio, Giordano Bruno e l'invisibile natura delle cose

Caravaggio, Giordano Bruno e l'invisibile natura delle cose

Anna Maria Panzera

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2011

pagine: 181

Intorno al 1596 sia Caravaggio sia Giordano Bruno respirano l'aria di Roma: l'uno è sulla strada per intraprendere una brillante carriera artistica, l'altro è prigioniero dell'Inquisizione pontificia già dal 1593. Se è poco probabile che Caravaggio si dedicasse a letture filosofiche, è sicuro che Bruno, nella sua cella delle carceri del Sant'Uffizio, non vide mai un quadro di mano del Caravaggio. Eppure, a dispetto di esistenze cosi separate, l'autrice ben ci racconta come i due uomini furono accomunati da un approccio al reale in contrasto col principio d'autorità vigente nella cultura coeva e incentrato sull'esperienza personale e diretta del mondo, trasformato in un universo di immagini, che adombrano verità più profonde. Per il filosofo, il pensiero umano è come un pittore. Per l'artista, le immagini sono un modo di pensare. Prefazione di Claudio Strinati e Michele Ciliberto.
20,00

The Basilica of S. Cecilia in Trastevere
10,00

La basilica di S. Cecilia in Trastevere

La basilica di S. Cecilia in Trastevere

Anna Maria Panzera

Libro

editore: Nuove Edizioni Romane

anno edizione: 2000

pagine: 104

In uno splendido angolo di Roma, affollato di turisti, si eleva la Basilica di Santa Cecilia. Un giardino centrale, una elegante fontana, uno splendido portale introduce nella meravigliosa basilica.
10,00

Ultima estate a Capri

Ultima estate a Capri

Anna Maria Panzera

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 1999

pagine: 174

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.