Libri di Anna Maria Bacherini
Manuale di mediazione familiare. Proteggere i figli nella separazione
Corrado Bogliolo, Anna Maria Bacherini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
La separazione è il termine di una storia tra due persone iniziata all'insegna dell'amore e della condivisione. Di solito rimangono dei segni, dei residui, di quel periodo della vita. A causa di una qualche componente non elaborata, può accadere che i genitori separati abbiano uno scollamento dalla funzione genitoriale ed espongano così i figli ad una esperienza abbandonica. Un disaccordo sulla disponibilità o su un criterio educativo, possono attivare una controversia e allontanarli dal compito. I figli dei genitori separati, sono separati dai loro genitori. Sono anche bambini separati da sè, quando la loro percezione dell'identità può vacillare. Questo volume descrive la formazione e la dissoluzione della coppia, ma soprattutto affronta le conseguenze della separazione sui figli. Passa poi alla trattazione della mediazione familiare, procedura attuabile in caso di dispute tra separati, in particolare quando il tema centrale riguarda i figli. Gli autori si premurano di distinguere questo intervento di aiuto da impropri sconfinamenti nelle psicoterapie. Strutturato come manuale vero è proprio, il volume è pensato per coloro che intendono dare inizio agli studi o perfezionare l'attività di mediatore familiare, come assistenti sociali, medici, psicologi, pedagogisti, educatori professionali, ma anche a quelle persone che si interessano di vicende umane, pur senza uno specifico fine professionale.
La formazione in psicoterapia relazionale. Un percorso ragionato nelle esperienze di training
Corrado Bogliolo, Anna Maria Bacherini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Formare significa far evolvere, trasformare. Predisporre, quindi, anche all'attività didattica. Nel caso della specializzazione in psicoterapia relazionale, si tratta di accompagnare lo studente nell'entrare in contatto con la sofferenza, ad accogliere emozioni, visioni diverse della realtà. Lo scopo è accostarlo alla fine arte della relazione terapeutica, attraverso una conoscenza approfondita di sé ed il raggiungimento di una chiara e stabile identità. Il testo, a parte il fondamentale compito di "formare alle relazioni", proprio del didatta, propone un contenuto apparentemente informativo. Così, dopo una parte generale destinata all'approccio sistemico, suggerisce una serie di esperienze (o "giochi") da attivare lungo il percorso. Tutte queste prevedono un lavoro gruppale, ma si riferiscono anche a ogni futuro terapeuta, passando attraverso la sua storia e il ciclo vitale della sua famiglia d'origine. Per questo delicato compito è indispensabile disporre di elevati standard di competenza: quindi è sconsigliato farne uso in gruppi diversi dalla psicoterapia.
Bambini divorziati. Dalla crisi di coppia alla mediazione familiare
Corrado Bogliolo, Anna Maria Bacherini
Libro
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 1998
pagine: 312
Bambini divorziati. Separazione, figli, controversie tra genitori. Elementi di mediazione familiare
Corrado Bogliolo, Anna Maria Bacherini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2003
pagine: 291
I genitori separati rischiano uno scollamento tra l'atto che sancisce la loro divisione, ed il mantenimento della funzione genitoriale. Possono divenire non solo separati tra loro, ma anche dai loro figli, privandoli del sostegno parentale. Un genitore, anche se ricompone una sua nuova vita, deve mantenersi sorgente di amore, protezione, educazione; un disaccordo su come dare la propria disponibilità o su un criterio educativo può attivare una controversia e allontanarlo dal compito. I "bambini divorziati" sono i figli dei genitori separati. Sono anche separati dai loro genitori, o meglio dalla coppia genitoriale. Come tali sono esposti alle conseguenze della perdita, all'esperienza abbandonica.