Libri di Anna Manna Clementi
Migranti. A passi nudi, a cuori scalzi
Daniela Fabrizi, Anna Manna Clementi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 112
Quando la poesia bussa non si pone domande, non conosce risposte, non propone soluzioni. S'attarda in quel limite tremendo tra la vita e la morte, lo rende infinito: non è la soluzione che il poeta è capace di proporre. È umilmente, semplicemente, l'incontro tra il dolore e chi lo può in qualche modo raccontare. Emigrare dalla propria terra, dalla storia che ti ha costruito, significa migrare da se stessi. Anche il poeta emigra dalle proprie emozioni e approda nelle emozioni dell'alter. Un alter che che non è un alieno però, ma un nostro simile, un appartenente alla grande famiglia umana. Che troppo spesso perde nei viaggi, in qualunque viaggio reale o metaforico, la dimensione dell'umanità e naufraga nell'apocalisse dei sentimenti che prova e che suscita. Abbiamo voluto salvare dal naufragio almeno quel bagaglio terribile di emozioni: al poeta non è concesso altro.
L'illimite. Incontro con Corrado Calabrò
Anna Manna Clementi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 232
Questo libro, dedicato a Corrado Calabrò, tenta di scoprire il ritmo poetico che vibra al di là del ritmo dei versi. Calabrò porta nel cuore il ricordo dell'adorato mare di Calabria, l'ansia delle grandi domande, il senso pacato dell'attesa delle risposte in una compostezza classica che conosce la sferzata dell'inquietudine moderna e la fronteggia con poesia. Un poetare che non esclude niente e nessuno ma anzi si rivolge alle grandi e alle piccole cose dell'universo con lo stesso rispetto, la stessa dignità, lo stesso vigore. Il volume confluisce nel progetto "I Contemporanei in biblioteca" che ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza della poesia contemporanea italiana in Europa e di instaurare un dialogo con i giovani. Come infatti diceva Salvatore Quasimodo il futuro della poesia è il dialogo.