Libri di Anna Mainardi
Vai, e non ti voltare
Anna Mainardi
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2019
pagine: 134
Emma e Maurizio sono alle prese con un trasloco. Non credevano che avrebbero avuto così tanto da fare, e ad un tratto si scoprono diversi, isolati dal loro mondo… chissà se riprenderanno mai la loro vita di prima. Miriam per sfuggire al terrorismo e alla miseria vive lontano da casa, da sola, con il suo piccolo Isaias, cercando di non lasciarsi sopraffare dalla nostalgia che prova ripensando al passato. Giulia è testimone di una terribile violenza, mentre Ines è vittima di una rapina: entrambe scoprono a proprie spese quanto possono far male l'indifferenza e la paura. I protagonisti di questi brevi racconti si ritrovano tutti in un momento cruciale della loro vita, sono chiamati a prendere decisioni da cui non torneranno più indietro, anche se dovranno fare i conti con delusione, solitudine e ingiustizia. In fondo cercano tutti di liberarsi di qualcosa di troppo ingombrante che ha preso il sopravvento nella loro esistenza: una malattia, un padre tiranno, una routine quotidiana opprimente, e cercano una ventata di libertà, di indipendenza, provando un forte desiderio di prendersi cura di se stessi, di fare delle esperienze nuove, diverse. Ognuno è consapevole di avere il proprio destino tra le mani e che nessun altro potrà cambiarlo, se non lui stesso.
Ballata per violino e pianoforte
Anna Mainardi
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2013
pagine: 168
La storia vera di Milli e Attilio. Entrambi di La Spezia, s'incontrano per caso a Parma, quando danno gli esami di diploma: lui di violino, lei di pianoforte. Siamo alla fine degli anni Trenta: i due ragazzi si guardano si parlano, si innamorano, si sposano. Fanno progetti per il futuro, lui vorrebbe entrare nell'orchestra del Teatro di Genova, lei si accontenterebbe anche solo di fare l'insegnante di piano. Ma la guerra incombe e come tante giovani coppie verranno separati: lui al fronte, lei a casa con gli anziani genitori e le sorelle minori, impegnata nel difficile compito di sopravvivere alla fame e ai bombardamenti. I sogni sono ormai infranti, la famiglia cresce, il dopoguerra è segnato dagli stenti: Attilio rinuncia al suo violino, Milli invece troverà rifugio nel suo pianoforte, suonando per vincere la depressione e aiutarsi a superare le difficoltà. Le note di Beethoven diventano così la colonna sonora di questa "Ballata" che racconta allo stesso tempo una storia molto privata e cinquant'anni di vita italiana. Milli e Attilio emergono dalle pagine come una coppia tipica del tempo: lei forse troppo remissiva, lui troppo rigido e spesso autoritario. Ma, tra alti e bassi, hanno condiviso quarant'anni d'amore e consentito ai figli quella libertà che loro non hanno avuto: scegliere come vivere la propria vita.
Vai, e non ti voltare
Anna Mainardi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 124
Nella vita ognuno di noi ha almeno un piccolo segreto che nasconde con tenacia. In questa raccolta di venti racconti brevi l'autrice ha scelto di navigare a vista tra i vari aspetti della vita quotidiana, quelli malinconici di chi si sente dimenticato dal mondo, quelli armoniosi di una bella serata sul mare o di una nuova vita che inizia, quelli nostalgici di un'eccentrica vecchietta, quelli drammatici di una coppia in crisi. Episodi di vita comune uniti dal filo rosso di un piccolo segreto, narrati con ironia e con un linguaggio intenso e scorrevole che non trascura il lato psicologico dei personaggi, soprattutto femminili. Essi costituiscono così una sorta di nucleo eloquente e ne fanno un testo narrativo unitario che assume il valore di un punto di vista.
Vai, e non ti voltare
Anna Mainardi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 128
Nella vita ognuno di noi ha almeno un piccolo segreto che nasconde con tenacia. In questa raccolta di venti racconti brevi l'autrice ha scelto di navigare a vista tra i vari aspetti della vita quotidiana, quelli malinconici di chi si sente dimenticato dal mondo, quelli armoniosi di una bella serata sul mare o di una nuova vita che inizia, quelli nostalgici di un'eccentrica vecchietta, quelli drammatici di una coppia in crisi. Episodi di vita comune uniti dal filo rosso di un piccolo segreto, narrati con ironia e con un linguaggio intenso e scorrevole che non trascura il lato psicologico dei personaggi, soprattutto femminili. Essi costituiscono così una sorta di nucleo eloquente e ne fanno un testo narrativo unitario che assume il valore di un punto di vista.