Libri di Anna Livia Marcomeni
Atti dell’XI convegno sulla storia di Tuscania. Tuscania millenni di storia
Libro
editore: Era Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 318
L'acquacotta. Ovvero l'arte di «mettere l'acqua a còcere»
Anna Livia Marcomeni
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 120
Che cos’è l’acquacotta? È il simbolo di una tradizione popolare, è il piatto poverissimo che per secoli ha costituito il sostentamento di uomini e donne nella loro giornaliera lotta per la sopravvivenza. L’acquacotta rappresenta la loro eredità e il loro insegnamento: il rispetto per il cibo, che non va mai sprecato. Anna Livia Marcomeni nasce a Chianciano Terme (SI) nel 1961 (biografia all’interno). Per la nuova sezione: “La Storia in cucina”, pubblica questo originale volume dove descrive uno dei piatti tipici della sua tradizione “maremmana”. “La Storia in cucina” racchiude in sé le due grandi passioni della vita dell’Autrice: la storia e la cucina. Nonostante abbia trascorso la maggior parte della sua esistenza in Umbria, non ha dimenticato e abbandonato usi e tradizioni tramandatele dalla sua famiglia, già presenti nel libro del 2019: Morsi e sorsi. Ricette… Ricordi e non solo tra Toscana, Lazio e Umbria.
L'amore, il potere, la nobiltà. Legami di sangue e di potere tra nobili famiglie della Tuscia e dell’Umbria meridionale
Anna Livia Marcomeni
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 200
Un viaggio ambientato in precisi territori dell’Italia centrale le cui vicende storiche, unite a personaggi più o meno illustri, hanno contribuito a scrivere la storia di questi luoghi fino ad arrivare al fulcro del percorso che vede protagonisti uomini e donne appartenenti alle nobili famiglie dei Conti Fani Ciotti di Tuscania e dei Conti Campello, da cui deriva lo stesso toponimo del borgo di residenza. L’unione delle due famiglie, tuttora in possesso dei propri titolo nobiliari, risale al 1725, anno in cui fu celebrato il matrimonio del conte Bernardino Campello con la nobile Eleonora Fani di Viterbo.
La vita congelata. Diario di una quarantena
Anna Livia Marcomeni
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 124
Finalmente arrivò anche l'estate 2020! Il lockdown è allentato ma non è terminato. Stiamo vivendo tempi insoliti che meritano di essere raccontati anche attraverso un diario. Questa quarantena di isolamento si è rivelata l'occasione giusta per entrare in contatto con me stessa valorizzando tutte le cose che fanno parte della mia quotidianità, senza perdere mai la speranza per un futuro migliore.
Conversazione con Piero Lanzetta
Nerina Marzano
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 76
Piero Lanzetta nasce ad Alessandria d'Egitto da padre italiano e madre greca.In gioventù si trasferisce a Roma dove frequenta il Liceo Artistico e, successivamente, il Biennio di Architettura. Vi rimane per 40 anni, nei vicoli del rione Ponte, lavorando sempre nel campo della grafica e della pittura. Folgorato dalle bellezze di Tuscania, decide di trasferirsi in Tuscia andando ad abitare nel quartiere di Poggio Fiorentino. Stimolato allo studio delle più importanti famiglie del territorio, ha fatto dell'araldica tuscanese uno dei motivi principali dei suoi studi arrivando a disegnare, sino ad oggi, oltre 2500 stemmi.
Morsi e sorsi. Ricette... Ricordi e non solo tra Toscana, Lazio e Umbria
Anna Livia Marcomeni
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 102
«La cucina che mi è stata trasmessa non va alla ricerca eccessiva di particolari nella presentazione di un piatto né di improbabili accoppiamenti di sapori, ma "è un modo di comunicare... Nella mia famiglia era un modo per coniugare saggezza e semplicità; amore nel preparare cibi genuini e felicità nel condividere queste pietanze con parenti e amici". Quasi tutte le ricette descritte non riportano la quantità degli ingredienti: Livia e mamma andavano ad occhio; quando io cucinavo per la prima volta un piatto e chiedevo la dose, mi sentivo rispondere: "Regolati!". Io sono cresciuta con impresso nella mente il concetto di "non preparare grandi quantità di un determinato piatto, il cibo non va sprecato... Se non basta, in casa c'è sempre qualcosa da portare in tavola!".» Prefazione di Mario Venanti.
Acqua corre e sangue stringe. La mia, una famiglia rurale
Anna Livia Marcomeni
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 186
"Chi mi conosce sa che amo definirmi ‘rurale’". Inizia così il libro di Anna Livia Marcomeni ed è nell'accezione più profonda di questo aggettivo che si trovano le ragioni che l’hanno spinta a scrivere: ‘Rurale’ come amore per la natura, [...] come sentimenti e legami che hanno valore di fondamenta e sopravvivono al tempo. Due delle tre parti in cui è diviso il libro ripercorrono le tappe delle sue famiglie di origine: le loro storie di lavoro e di affetti si snodano attraverso i grandi avvenimenti della prima metà del ’900 tra dolori, privazioni e sofferenze che non hanno risparmiato nessuno. Un passaggio di testimone che non andrà perduto. È così anche nella terza parte del libro [...] da ricercare [...] l’arte della cucina povera che doveva sfamare con gusto, la preparazione laboriosa destinata a chi si vuole bene, la fatica della cuoca che vuole santificare a tavola i giorni di festa. Ben vengano questi libri. Sono il segno di come la narrazione del passato, filtrata dall'amore, lascia segni profondi che ci fanno migliori.