fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Delle Foglie

Il Libretto degli Anacoreti e il Libro di Giusto. Due taccuini di disegni tra Tardogotico e Rinascimento

Il Libretto degli Anacoreti e il Libro di Giusto. Due taccuini di disegni tra Tardogotico e Rinascimento

Anna Delle Foglie

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il Libretto degli Anacoreti e il Libro di Giusto sono due taccuini di disegni del Quattrocento custoditi nelle collezioni dell'Istituto Centrale per la Grafica di Roma. Il volume ricostruisce la storia e le vicende artistiche dei due model books, individuando molteplici relazioni tra i disegni, la miniatura e la pittura, in un rapporto dinamico e reciproco tra copia e invenzione. I trenta fogli del Libretto degli Anacoreti, realizzati dalla bottega di Michelino da Besozzo, raffinato maestro del gotico internazionale, presentano un vasto repertorio di immagini, dal soggetto eremitico della Vita di Sant'Antonio abate, ai temi naturalistici e cortesi tipici della Lombardia dei Visconti. I sedici fogli del Libro di Giusto, opera di un maestro attivo a Roma intorno agli anni del Giubileo del 1450, tramandano la tradizione manoscritta e illustrativa della Canzone delle Virtù e delle Scienze di Bartolomeo de' Bartoli da Bologna e, al tempo stesso, testimoniano la cultura umanistica del perduto ciclo di affreschi degli Uomini illustri eseguito da Masolino da Panicale nel Palazzo Orsini di Montegiordano a Roma. Nel libro, arricchito dal catalogo dei disegni, pubblicati integralmente a colori, vengono indagate le ragioni delle scelte iconografiche ed emerge il ruolo centrale del disegno nella trasmissione della memoria nelle botteghe degli artisti tra Tardogotico e Rinascimento.
40,00

La chiesa di Sant’Antonio abate a Teano. Storia, arte e culto antoniano

La chiesa di Sant’Antonio abate a Teano. Storia, arte e culto antoniano

Geppino Buonomo, Anna Delle Foglie

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2023

pagine: 112

I primi due capitoli a cura di Geppino Buonomo sono dedicati ad un inquadramento storico dell’antica città di Teano. Viene poi delineata la storia della chiesa di Sant’Antonio abate, considerando il culto del santo eremita che, come il fuoco ardente, è oggi ancora vivo a Teano nelle forme della devozione popolare a testimonianza di un forte legame che, attraversando indenne i secoli, ha unito il santo e la città tra storia, spiritualità e arte. Il terzo e quarto capitolo, a cura di Anna Delle Foglie, sono dedicati ad una indagine mirata sulle testimonianze storiche circa la presenza dell’Ordine degli antoniani a Teano, considerando i legami con la precettoria di Napoli che aveva sede nella chiesa di Sant’Antonio abate a Foria. Infine lo studio del ciclo degli affreschi dell’abside propone la ricostruzione di una narrazione artistica resa di fatto frammentaria dalla perdita dei diversi episodi dedicati alla Vita Antonii grazie a un attento studio iconografico e a un lavoro di comparazione tra il ciclo di Teano con altri esempi di cicli di affreschi che, tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento, narrano le straordinarie gesta dell’eremita.
10,00

Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento. L'abbé Rive e l'«Essai sur l'art de vérifier l'âge des miniatures des manuscrits»

Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento. L'abbé Rive e l'«Essai sur l'art de vérifier l'âge des miniatures des manuscrits»

Anna Delle Foglie, Francesca Manzari

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

"L'Essai sur l'art de vérifier l'age des miniatures des manuscrits" era un ambizioso progetto di una storia illustrata dei manoscritti miniati, ideato nella Parigi prerivoluzionaria da un bibliografo, le cui vicende si intrecciano con quelle della sua opera incompiuta. L'autore, Jean-Joseph Rive (1730-1791), noto come abbé Rive, fu una figura singolare e controversa nel mondo dell' erudizione in Francia. La sua opera non fu mai pubblicata integralmente, ma doveva comprendere un Discours corredato da una serie di Planches, incise ed acquarellate, copiate dai più preziosi manoscritti della biblioteca di Louis-César de La Baume Le Blanc, duca de La Vallière (I708-1780). Il volume rende nota una ricerca che, con ampia ricognizione di fonti documentarie, ha portato alla luce materiali grafici inediti, come i disegni preparatori calcati sulle miniature originali, e ben tredici serie delle ventisei tavole. L'"Essai" viene così collocato nel contesto della riscoperta della miniatura e della sua riproduzione in facsimile tra Sette e Ottocento.
25,00

La Cappella Caracciolo del Sole a San Giovanni a Carbonara

La Cappella Caracciolo del Sole a San Giovanni a Carbonara

Anna Delle Foglie

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 168

La cappella Caracciolo del Sole nella chiesa di San Giovanni a Carbonara rappresenta uno straordinario esempio di autunno del Medioevo. Se infatti lo storico olandese Johan Huizinga applicava la categoria alla civiltà borgognona, quello che accade a Napoli tra la fine della dinastia degli Angiò Durazzo e l'arrivo di Alfonso d'Aragona il Magnanimo si può analogamente immaginare come un frutto portato al culmine della sua maturazione. Il libro mette in luce gli aspetti di una stagione artistica cosmopolita, in dialogo con le varie realtà del gotico internazionale, in un intreccio con il gusto mediterraneo. Gli artisti cui si devono le splendide pitture sono Leonardo da Besozzo, figlio del maestro dell' Ouvraige de Lombardie, il sogno espanso da Milano all'Europa, e Perinetto da Benevento e di Francia, misterioso artista in cui è parso di avvertire le atmosfere avignonesi e le colorite espressioni delle novità catalane. Lo studio analizza la storia del monumento nel contesto della spiritualità degli agostiniani osservanti. Sono loro a reggere la chiesa negli anni della decorazione della cappella di Sergianni Caracciolo del Sole, Gran Siniscalco del Regno. Il significato delle storie sacre che decorano interamente le pareti è svelato da una lettura iconografica che evidenzia l'esemplare sinergia tra il chiostro e la corte.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.