fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Cuomo

Fragile. Ediz. italiana e inglese

Fragile. Ediz. italiana e inglese

Antonella Romano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 48

Nelle sculture dei corpi femminili, che la romano mette in scena, si celebra l'imprendibilità del mistero femminile. Ferro filato, per materializzare 'Silhouettes' trasparenti che imprigionato l'aria e la liberano. Sagome seduttive, attraverso le quali la luce transita lasciando vivo lo spazio con tutte le variazioni che le ore del giorno sanno determinare. Una rara meraviglia, che fa di queste donne autentici contenitori di vita e autentici contenuti di energia...". [Ruggero Cappuccio] un percorso cadenzato attraversamento di cinque spazi per cinque installazioni, dedicate ciascuna ad una fase di evoluzione dell'artista e alla rappresentazione di una fragilità superata e mostrata come valore umano e naturale.
7,00

Mimmo Jodice. Attesa-Waiting (dal-from 1960). Catalogo della mostra (Napoli, 24 giugno 2016-24 ottobre 2016)

Mimmo Jodice. Attesa-Waiting (dal-from 1960). Catalogo della mostra (Napoli, 24 giugno 2016-24 ottobre 2016)

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 658

Electa pubblica una monografia retrospettiva sul lavoro di Mimmo Jodice (Napoli, 1934). Il progetto nasce da Attesa 1960-2016, la più ampia mostra antologica dedicata a Mimmo Jodice, ospitata al museo Madre di Napoli dal 24 giugno al 24 ottobre 2016 e curata da Andrea Viliani: in un percorso espositivo concepito dallo stesso artista vennero presentate al pubblico più di cento opere suddivise in diverse sezioni fra loro connesse, evocando un tempo circolare, ciclicamente ritornante su se stesso e sui suoi motivi ispiratori. Il volume, che di quella mostra conserva lo spirito e il messaggio, accoglie un apparato scientifico aggiornato e completo con saggi inediti di studiosi di fama internazionale, che approfondiscono diversi aspetti disciplinari della ricerca di Jodice: Salvatore Settis scrive della relazione pervasiva fra il soggetto archeologico e la sua rappresentazione fotografica, mai documentaria ma di reinterpretazione critica; Ester Coen esamina lo stringente rapporto fra la ricerca artistica di Jodice e la Metafisica italiana e, in parte, il Surrealismo, indelebili e fondamentali fonti di ispirazione di tutta la sua pratica; Nicola Spinosa approfondisce il tema del rapporto tra il maestro e il barocco a Napoli, in un percorso tra realtà e fantasia, sogno e illusione, arte e vita; Marta Gili e Tina Kukielski scrivono invece della pratica della fotografia e analizzano gli snodi della lunga carriera dell'artista. Una lunga intervista di Hans Ulrich Obrist a Mimmo Jodice e gli approfondimenti testuali dedicati alle differenti tematiche della mostra al museo Madre, a firma di Andrea Viliani, completano l'elenco dei testi, tutti inediti e realizzati per l'occasione. L'apparato iconografico, ricchissimo, è composto da oltre 350 fotografie, selezionate personalmente da Mimmo Jodice, cui fa da controcanto un'importante e ricca selezione di documenti, in parte inediti: inviti, brochure, copertine e pagine interne di cataloghi / libri d'artista / riviste, così come corrispondenze private, anche con altri artisti, oltre a prove di stampa e schizzi di allestimenti, frutto di una ricerca biennale presso gli archivi dell'artista. Corredano la monografia una serie di vedute della mostra al Madre e delle principali mostre personali precedenti, come, tra le altre, le mostre presso Philadelphia Museum of Art (1995); Kunstmuseum Dusseldorf (1996); Maison Européenne de la Photographie, Parigi (1998 e 2010); Museo di Capodimonte, Napoli (1998 e 2008); Cleveland Museum of Art (1999); Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma (2000); Castello di Rivoli-Museo d'Arte Contemporanea e Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino (2000); MassArt, Boston (2001); Museo d'Arte Moderna, Wakayama (2004); Museo della Fotografia, Mosca (2004); MASP-Museu de Arte de São Paulo (2004); MART-Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2004 e 2016); Galleria d'Arte Moderna, Bologna (2006); Palazzo delle Esposizioni, Roma (2010); Musée du Louvre (2011); Museo McCord, Montreal (2012); Städtische Museen, Jena (2013). Il volume, bilingue (italiano/inglese), è stato progettato dallo studio grafico Lefloft.
65,00

Ultima cena leonardesca. Sensibili provocazioni degli ultimi redentori

Ultima cena leonardesca. Sensibili provocazioni degli ultimi redentori

Anna Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Athena Editoriale

anno edizione: 2010

Divenuto rappresentazione archetipica per tutte le successive rappresentazioni dell'episodio biblico, l'Ultima Cena leonardesca, nel fragore dissacratorio dell'arte del Novecento, è stato spesso spogliato del suo rimando religioso, per calarsi in contesti nuovi, diversi nella forma, ma altrettanto simili nel contenuto. Alla tavola gli apostoli vengono sostituiti, tra gli altri, da militari, transessuali e ragazzi down e il Cristo stesso subisce trasformazioni di ogni genere, divenendo donna africana o icona gay. Opere all'apparenza dissacratorie, che in realtà attualizzano il significato cristiano dell'amore per l'altro, in chiave decisamente post-moderna.
18,00

E il topo

Gabriele Di Matteo, Franco Sivestro, Anna Cuomo, Françoise Lonardoni, Giorgio Verzotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: A+MBookstore

anno edizione: 2023

pagine: 920

E IL TOPO. Storia di una rivista d’artista con un’insolita strategia editoriale, è il doppio volume a cura di Gabriele di Matteo e Franco Silvestro, edito da a+mbookstore, realizzato e pubblicato grazie al sostegno della Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell’ambito del programma dell’Italian Council (2022). Il progetto editoriale E IL TOPO è composto da un cofanetto contenente due volumi, oltre a otto poster d’artista allegati. Il primo tomo è costituito dalla riproduzione “esatta e fedele” dei 33 numeri della rivista in stampa anastatica e misura originale; il secondo tomo ricostruisce, attraverso i contributi critici di Anna Cuomo, Françoise Lonardoni e Giorgio Verzotti, la matrice concettuale da cui ha origine questo singolare esempio di editoria indipendente a cui hanno collaborato: Stefano Arienti, Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, IAIN BAXTER&, Maurizio Cattelan, Mark Dion, Jimmie Durham, Dominique Gonzalez-Foerster, John Lurie, Eva Marisaldi, Miltos Manetas, Amedeo Martegani, Cesare Viel, Luca Vitone e altri.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.