Libri di Anna Bilotta
Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca
Anna Bilotta
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 122
Il volume individua le caratteristiche del metodo comparato nelle scienze sociali e le sue applicazioni in biblioteconomia, analizzando scopi, problemi metodologici, fasi e approcci della biblioteconomia comparata. Si tratta di un campo disciplinare, ancora poco esplorato nel contesto italiano, che ha lo scopo di esaminare strutture, servizi, pratiche e funzioni delle biblioteche per evidenziarne aspetti e peculiarità in un contesto definito, mettendo in relazione realtà diverse, analizzando cause ed effetti delle specificità emerse e valutando i fattori che ne influenzano lo sviluppo. La riflessione è arricchita da un'analisi critica di ricerche comparate realizzate in Italia e all'estero e dalla proposta di una traccia di lavoro per approcciarsi alla biblioteconomia comparata.
Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2022
Il paradigma della biblioteca sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 231
Questo volume raccoglie una serie di saggi dedicati a diversi aspetti della cultura della sostenibilità e agli obiettivi dello sviluppo sostenibile in quanto materia di straordinario interesse – attuale e in ottica futura – anche per la riflessione e la ricerca biblioteconomica, la funzione e i programmi delle biblioteche, gli altri mondi con i quali esse sono in relazione. L’intento è fornire un contributo collettivo di idee e di proposte al ricco dibattito nazionale e internazionale che si sta sviluppando su questi temi e sulle molte esperienze avviate dalle biblioteche (soluzioni gestionali, nuovi servizi e nuove pratiche di servizio, cimenti educativi ecc.), senza sfuggire ai quesiti e ai cambiamenti imposti dalla pandemia di Covid-19. È possibile costruire un paradigma della biblioteca sostenibile?
La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro. Modelli e buone pratiche tra comparazione e valutazione
Anna Bilotta
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il volume analizza l’istituto della biblioteca pubblica in chiave comparata. Si mettono dapprima a confronto alcuni dei principali modelli organizzativi e funzionali sviluppatisi nel panorama internazionale: dalla public library anglosassone alle esperienze tedesche della dreigeteilte Bibliothek e della fraktale Bibliothek, dalla biblioteca civica alla médiathèque, dagli Idea Store londinesi al Four-spaces model scandinavo. L’attenzione si sposta, poi, su alcune delle realizzazioni più riuscite di biblioteca pubblica nel nostro paese per le quali sono stati raccolti dati strutturali, di servizio e funzionamento, costruiti indicatori di performance e somministrate interviste a personale e utenti. L’obiettivo è individuare tratti distintivi e comuni alle esperienze e ai modelli consolidatisi anche al di fuori dei nostri confini per valutarne funzioni, servizi, risultati e impatto sociale, riflettere sul futuro della biblioteca pubblica (anche alla luce dell’epidemia da Covid-19) e rispondere a una domanda: le biblioteche saranno davvero in grado di riposizionarsi nelle comunità investite dai cambiamenti e nelle nuove abitudini di vita delle persone?
Le biblioteche dell’Alta formazione musicale. Prove di monitoraggio e valutazione
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 415
Il volume raccoglie la documentazione del progetto "Le biblioteche musicali italiane: stato dell'arte e prospettive (2017-2020)", curato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di scienze del patrimonio culturale (DISPAC) dell'Università degli studi di Salerno in collaborazione con IAML Italia, gruppo nazionale dell'International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML).La ricerca ha riguardato le biblioteche dei conservatori e degli istituti superiori di studi musicali e ha inteso monitorarne presenza, funzione e caratteristiche mediante la raccolta di dati statistici, l'elaborazione di indicatori, la somministrazione di questionari e interviste. In particolare, ci si è proposti di fare il punto su patrimonio e offerta documentaria, servizi e livello di erogazione, espressioni culturali, rapporto con gli utenti, impatto (sia sulla comunità di studio e di ricerca sia sui cittadini).