fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Bartoli

Il diavolo straccivendolo

Il diavolo straccivendolo

Victor Hugo

Libro: Libro rilegato

editore: Diabasis

anno edizione: 2022

pagine: 52

«Orbene, in quel tempo, al diavolo capitò un’avventura singolare e spiacevole. Il diavolo ha l’abitudine di portare con sé le anime che gli appartengono in una gerla, come è raffigurato, con una forca e una gerla da straccivendolo sulla schiena, sul portone della cattedrale di Friburgo; il demonio trova e raccoglie le anime dei malvagi nei mucchi di spazzatura che il genere umano deposita accanto a tutte le grandi verità terrestri o divine»: racconto meraviglioso, medievale, ma anche ironico e buffo, Il diavolo straccivendolo è tratto da La Légende du beau Pécopin et de la belle Bauldour incluso da Victor Hugo nella sua raccolta di lettere fittizie (e immaginario diario di viaggio) Le Rhin (1842-1845).
21,00

Parma. La petite capitale

Parma. La petite capitale

Anna Bartoli

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2019

pagine: 46

Guida alla scoperta di Parma. Un viaggio, un'avventura alla scoperta dell'arte , della storia e delle bellezze di Parma, una delle città più affascinanti d'Italia. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

L'alfiere nero

L'alfiere nero

Arrigo Boito

Libro

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 30

Il racconto "L’alfiere nero" di Arrigo Boito è considerato tra le migliori opere di genere fantastico dell’Ottocento italiano. Una macabra e delittuosa partita a scacchi è il campo di battaglia dell’eterna lotta tra il Bene e il Male. Le due polarità sono incarnate da due uomini: un nero, l’Oncle Tom, con gli scacchi neri, e un bianco, l’americano Giorgio Anderssen, con gli scacchi bianchi. La sfida tra due anime contrapposte, tra l’irrazionale e il razionale, è accesa dal sottinteso ottocentesco disprezzo razziale. Il lettore è avvinto da inconsce paure che attanagliano ancora la contemporaneità.
8,00

Parma capitale della gastronomia. Cultura, vie del cibo, ricette

Parma capitale della gastronomia. Cultura, vie del cibo, ricette

Giovanni Ballarini

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2018

pagine: 116

Un’appassionata storia che lungo le strade e nel corso dei millenni conduce Parma a divenire una città creativa della gastronomia e farne una capitale italiana della cultura. Una storia di culture, tradizioni, alimenti, ricette che sempre mirano a un’eccellenza identitaria. Un ricco e affascinante contributo da tenere presente non solo a tavola – poiché a tavola non s’invecchia –, ma nella vita dal momento che, come diceva Samuel Johnson: “colui che non si preoccupa di quello che mangia non saprà preoccuparsi di nient’altro”.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.