fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anita Piscazzi

Canto a silenzio. Anna Magdalena Bach

Canto a silenzio. Anna Magdalena Bach

Anita Piscazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 122

Monologo interiore denso di cadenze ritmate fino all’ossessione creativa e amorosa della protagonista. Il cuore della narrazione è concentrato sugli ultimi giorni dell’esistenza di Anna Magdalena Bach, costretta a vivere, dopo la morte di suo marito Johann Sebastian Bach, in una stanza a Lipsia accettando l’aiuto economico del Consiglio della Città. La narrazione poetica mette fianco a fianco la dimensione onirica, la carnalità e il pensiero etereo nutrendosi di quella stessa realtà visionaria che sublima, abitata da presenze che diventeranno interlocutori molto cari alla protagonista.
14,00

Alba che non so

Alba che non so

Anita Piscazzi

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2018

pagine: 67

"Libro del disinganno e del patire, e pur vivacissimo d'invenzione e lingua come d'un segreto fuoco di gioia. Un barocco tragico e ardente, una addolorata sincera discesa nel proprio ìnfero. Vi è una forza nelle poesie di Anita Piscazzi che lascia a volte tramortiti e non solo per libertà di composizione, ma per la nuda sincerità mai disgiunta da una ricerca del ritmo e del vestito di parole giusti per dirla. Pronunciare le parole di una infiammata e dolente femminilità, conoscere le slogature e le ferite, e anche le cuciture, è il compito del libro. Sulla tastiera di questo pianoforte di amore e dolore si sentono le note tipiche di un Sud sempre antico e sempre nuovo. E in mezzo a tanti riferimenti colti la voce antica e bambina di una specie di sperdutissima preghiera." (Davide Rondoni)
10,00

El Sistema. L'approccio didattico-musicale della sperimentazione di José Antonio Abreu

El Sistema. L'approccio didattico-musicale della sperimentazione di José Antonio Abreu

Anita Piscazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 360

Il volume prende in esame la sperimentazione di "El Sistema" di José Antonio Abreu in Puglia. Si tratta di una filosofia di vita e di una pratica educativa ideata dal maestro venezuelano nel 1975 a Caracas. Musicista, direttore d'orchestra, ex ministro della cultura nel suo Paese, Abreu è partito da un piccolo nucleo locale raccogliendo bambini dai quartieri più poveri e degradati della capitale. Una volta sottratti a un'esistenza fatta di espedienti, il padre di "El Sistema" ha messo loro in mano uno strumento musicale per farli suonare insieme. Da un punto di vista socio-educativo tale approccio si ispira e trova radici in certa pedagogia degli ultimi e degli oppressi del conterraneo sudamericano Paulo Freire.
20,00

Maremàje

Maremàje

Anita Piscazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 80

11,00

Amal

Amal

Anita Piscazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2008

pagine: 104

Leggere questa raccolta, significa affacciarsi in un mondo onirico tutto nuovo, dove la poesia non è soltanto profondità, ma soprattutto sussulto dell'anima. L'autrice conserva integre le proprie radici, evidenziando l'amore per la terra, dove il passaggio doloroso di genti diverse riporta all'età dell'innocenza. Immagini rapide, che fanno rivivere i sogni.
10,00

L'erranza

Anita Piscazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2023

pagine: 65

«L'erranza di Anita Piscazzi costringe al raccoglimento e a una sorta di superamento delle rassicurazioni del realismo narrativo. E una poesia che si spinge o che ritorna nella sua parte più immateriale, impalpabile, metafisica, miste-rica. L'io che qui si manifesta, "seppure esule", è certamente unitario — e quindi il principio di realtà è in qualche misura riconoscibile —, ma il canto delicato di queste poesie spinge il sentire, i sentimenti e le percezioni in luoghi indefinibili e affascinanti, perché "l'occhio mio non vede che l'eterno". Il cammino di questa poetessa avviene ai confini più estremi del silenzio ("nel silenzio esondo, resto, affondo"), del superamento delle concezioni più consuete dello Spazio e del Tempo, della visione di universi lontani e di abissi interiori — laddove, cioè, s'ode "l'eco della non esistenza". È un misticismo sorvegliato, sobrio, umile, e tuttavia sapiente, di fattura raffinata; un rigoroso e ostinato "trasumanare senza fine", perché per Anita Piscazzi la poesia non è sentimento immediato e sfogo confessionale, ma calibrato ed elegante cammino — quasi un'estatica danza crepuscolare — nei segni dei misteriosi varchi e passaggi metafisici della vita, da guardare con occhi diversi per acciuffare ogni volta, in questo dire teso e docile, "lo spirito immateriale" ("sono tesa agli influssi dello spirito")...» (dalla prefazione di Andrea Di Consoli)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.