Libri di Anila Hanxhari
Amore salva Dio
Anila Hanxhari
Libro: Libro rilegato
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2025
pagine: 120
Una forte tensione attraversa l’intero cammino di questa organica raccolta di Anila Hanxhari, autrice di origine albanese, ma con piena padronanza della nostra lingua, e già inclusa tra l’altro anche nell’antologia “Nuovissima poesia italiana” (Mondadori, 2004). “Amore salva Dio” si muove in narrazioni poetiche di ampio respiro, popolate di circostanze molteplici, tracce di pensiero sparse in un contesto spesso di sapore onirico. Agisce in questi versi una memoria atavica, mentre l’immaginazione si manifesta sempre aperta e sensibilissima e problematica attenzione alle cose. Anila si esprime con insolita energia persuasiva osservando ciò che la circonda, nel reale come nell’immaginario, giostrando perciò dal basso più umile a un alto vertiginoso, quello del cielo, che riesce, nella sua visione del vivere, persino a capovolgersi, inducendola a una visione che coinvolge gli umani sensi. Una poesia, quella della nostra, in cui sono evocati la luce e l’amore, quella luce che «s’inclina / se una pietra la picchia», in una materialità dell’esserci registrata in un canto sempre aperto tra «l’esperienza della gioia» e una fervida ricerca della bellezza.
Amore emana. Dialogo in versi sull'amore
Anila Hanxhari
Libro: Copertina rigida
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2017
pagine: 120
"Per prima cosa viene lo stupore. Dinanzi a una poesia così ricca, viva, immaginosa. Qui Anila tenta un'opera impossibile, una sorta di dialogo in versi sull'amore - un dialogo di cui lei è voce e anche destinataria, in una furiosa corsa tra specchi e rifrazioni di sé.Un libro sapienziale, dai toni a tratti filosofici e didascalici, ma innanzitutto un libro che erompe da dentro una vissuta esperienza d'amore indagata con animo incandescente e ciglio asciutto. Mai svenevole, mai intimistico. Il contrario di qualsiasi corrente e usuale diario d'amore. La 'emanazione' dell'amore, figura verbale e metaforica che percorre e compie il libro, è una sorta di azione pura, di atto senza più attrito, senza più necessità ermeneutica e etica, una modalità assoluta e indipendente." (Dalla prefazione di Davide Rondoni)
Tiro a sorte la libertà
Anila Hanxhari
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2016
pagine: 120
Anila Hanxhari è poetessa midollare, si muove come una Marianne Moore in passo albanese, in lingua sonante d'Italia. Non c'è nulla di automatico e nulla di letterario in lei, la violenza ispirante che movimenta a far uscire farfalle e spade dalla bocca e dal cuore deve aver sede in una regione della immaginazione in cui non si accorge nemmeno di immaginare. È veggente. La sua anima, come diceva Rimbaud (e come sapeva Giovanni della Croce) si è fatta mostruosa - mostruosa rispetto alle anime quiete, belle e fatte, borghesi.