Libri di Angelo Nocera
La vendetta di Don 'Nzulu
Angelo Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 70
"La vendetta di don Nzulu" è una rielaborazione, in lingua italiana, della commedia "Cappiddazzu paga tuttu", testo teatrale scritto a quattro mani da Nino Martoglio e Luigi Pirandello, ovvero un passaggio di genere con un modus operandi diverso dall'opera teatrale e con l'aggiunta di descrizioni ai dialoghi, come un vero e proprio racconto o romanzo breve. Le espressioni dialettali del testo teatrale nella nuova versione narrativa sono individuate con l'utilizzo del corsivo e tradotte di seguito all'interno del testo. Alcune specificità dei passaggi teatrali sono, inoltre, resi dalle note finali. Il protagonista, un ricco emigrante che torna al suo paese di origine, prepara la vendetta nei confronti dei suoi parenti colpevoli d'averlo lasciato solo per anni. Fulcro del litigio è il falso arrivo, diffuso dal protagonista, di un giovane parente americano in cerca di moglie. Egli, infatti, parlando, ora con umiltà, ora con fine arguzia, esalta le debolezze dei parenti, suscitando furiosi litigi tra loro, pur con divertente comicità. Questo crea un clima di continui sospetti e di sfiducia, dove qualsiasi azione viene intrepretata come minacciosa. La vendetta si compie allorché il protagonista, con la complicità del suo fedele servitore, riesce ad allestire una piccola rappresentazione teatrale, come sorpresa per l'ospite. Utilizzando le maschere tipiche della tradizione siciliana, i parenti, dai quali avrebbe voluto ricevere un po' di affetto e meno meschinità, sono costretti a superare le apparenze e ad accettare la realtà.
Novelle della tradizione siciliana. Volume 2
Angelo Nocera
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 432
Il secondo volume del progetto "Novelle della tradizione siciliana" comprende, come il primo volume, quaranta novelle siciliane, raccolte, a fine Ottocento, nelle sotto parlate dialettali da Giuseppe Pitrp e qui liberamente rielaborate in lingua italiana. I dialoghi e i lemmi caratteristici locali sono riportati fedelmente in dialetto e poi opportunamente tradotti per il lettore. Come nel primo volume, in ciascuna storia c'è sempre uno spunto di riflessione. Esse si riferiscono sia alla tradizione fabulistica che a racconti reali, mischiando personaggi reali ed elementi fantastici.
Novelle della tradizione siciliana
Angelo Nocera
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 508
La presente raccolta comprende una libera versione, in lingua italiana, di quaranta novelle siciliane, raccolte a fine Ottocento nelle sotto parlate dialettali da Giuseppe Pitré. Sulla scorta dei novellatori dei tempi passati, l'opera si propone di immettere il lettore nelle varie vicende narrate, facendolo sentire, anche se per poche pagine, parte di quel "C'era una volta" delle storie raccontate intorno al fuoco. A tal fine, si fa ricorso ad elementi paratestuali di intermediazione, quali la traduzione immediata dei dialoghi e le note esplicative finali, utili a indicare la differenza culturale e a facilitarne la comprensione di gesti e ritualità. Personaggi fantastici e personaggi reali interagiscono insieme in un mondo, dove avvengono casi curiosi, e in un tempo sempre uguale a se stesso.