Libri di Angelo Miano
È x Gianni. Gianni Mastella: ricordi di un grande maestro della pediatria
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 184
È X Una sigla così, da scrivere sulla busta di una lettera ritenuta essere importante, da anteporre all'indirizzo del destinatario. Quasi a sollecitare, una sua manipolazione più attenta e delicata. Prima di internet e della posta elettronica, naturalmente! Questo volume raccoglie, alcune "lettere" in cui sono espressi pensieri, sensazioni, storie ed aneddoti, inviate all'indirizzo di Gianni Mastella, un Maestro della Pediatria Italiana e massimo interprete della assistenza ai bambini affetti da fibrosi cistica. Sono scritte da quelli del "gruppo dei 15" e non solo, che immaginiamo ora seduti tutti insieme intorno ad un tavolo, per una serata a cena con Recioto e Amarone, a discutere e a ricordare il Maestro e i vecchi tempi. Un po' con tristezza, un po' con allegria e molto con rimpianto e nostalgia. O immaginate forse che il Maestro avrebbe più gradito che essi fossero seduti al tavolo della "Early Bird" Conference? * * Speciali Conferenze a tema che, ai Congressi Nord Americani, si tengono alle 7 del mattino mentre si consuma al tavolo la colazione. Graditissime a Gianni per il felice cinguettio dell'uccellino del mattino.
Una storia romagnola all'ospedale Bufalini di Cesena. Curare la Fibrosi Cistica
Angelo Miano
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 160
In questo libro viene narrata la storia della nascita e della evoluzione del Centro Regionale di diagnosi e cura della Fibrosi Cistica sorto nell'ospedale Maurizio Bufalini di Cesena i cui presupposti vennero creati negli anni '70 dello scorso secolo. Le vicende sono raccontate dai protagonisti di quell'avventura: il dottor Angelo Miano e i suoi collaboratori (medici, infermiere, psicologhe, fisioterapiste, dietiste, assistenti sociali), i dirigenti dell'Associazione Romagnola per la lotta contro la fibrosi cistica e i pazienti. In queste pagine si coglie la grande passione che li ha animati e guidati in questi quaranta anni nell'intento di garantire ai bambini con fibrosi cistica e alle loro famiglie la migliore assistenza possibile, sia in ospedale che a domicilio. Una storia quindi fatta e scritta da tante persone che hanno saputo dirigere il proprio operare per migliorare il destino di questi bambini e che testimonia che agire con tenacia e buona volontà allo scopo di raggiungere un obiettivo condiviso è capace di vincere le insidie burocratiche, i deficit di bilancio e l'indifferenza delle persone.