Libri di Angelo Mascherpa
Cinema e filosofia. I grandi temi della filosofia «visti» sullo schermo
Angelo Mascherpa
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 314
"Leggere" i film attraverso il filtro filosofico si ispira all'assunto aristotelico della maggior filosoficità della poesia, ovvero delle narrazioni mitiche (esprimenti l'universale), rispetto alla storia (rivolta al particolare). Infatti, se il mito, in quanto tende a rappresentare l'universale, è filosofico, anche il cinema, che è la moderna reincarnazione del mito, dev'essere filosofico. Una deduzione che è stata sperimentata positivamente dall'autore nella sua pluridecennale attività d'insegnamento nei licei, dalla quale sono scaturite le analisi di 45 film considerati nel volume e raggruppati in 12 grandi tematiche filosofiche. In ogni capitolo il pathos della drammatizzazione filmica e l'identificazione empatica con i protagonisti fungono da stimolo per l'esplicitazione dei concetti sottesi, spesso indipendenti dalla stessa volontà del regista, in virtù del fatto che i film in genere, condensando in un tempo di circa due ore un'intera vita o una significativa esperienza umana, finiscono inevitabilmente per affrontare le fondamentali problematiche dell'uomo. Spaziando su un arco di circa 80 anni della settima arte si possono così incontrare i grandi temi dell'uomo di fronte alla morte e al desiderio d'immortalità, del suo problematico rapporto con la tecnica, della conoscenza e dei meccanismi della mente, del bene e del male, del destino e della libertà, del potere e delle sue forme, dei rapporti tra linguaggio e mondo, tra memoria e identità, tra l'Io e l'Altro.
Gli anni del «sacro furore»
Angelo Mascherpa
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 268
Un ragazzo di campagna, Claudio, nella seconda meta degli anni '70, si ritrova a calcolare i tempi di lavoro agli operai di una grande fabbrica metalmeccanica della città in cui si è diplomato come Perito Meccanico. Dopo l'entusiasmo dei primi mesi, un'inquietudine che lo accompagna fin dall'infanzia lo spinge a chiedersi perché si trova lì e qual è il senso della sua esistenza. L'incontro con il collega Rino, e la conseguente iniziazione alla filosofia, daranno inizio alla sua metamorfosi, attraverso l'"eroico" dibattersi, con una sfrecciante bicicletta, tra la fabbrica e l'Universita, l'amore e l'impegno politico, il sentimento del nulla e la ricerca del senso della vita. Il percorso sarà travagliato e Claudio dovrà pagarne il prezzo nel suo corpo e nella sua mente, conoscerà l'entusiasmo della scoperta e la delusione della sconfitta, l'amore e l'abbandono, il confronto con la morte e la gioia di vivere "come se tutto dovesse ritornare".
Gli anni del «sacro furore»
Angelo Mascherpa
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 224
Un ragazzo di campagna, Claudio, nella seconda metà degli anni '70, si ritrova a calcolare i tempi di lavoro agli operai di una grande fabbrica metalmeccanica della città in cui si è diplomato come Perito Meccanico. Dopo l'entusiasmo dei primi mesi, un'inquietudine che lo accompagna fin dall'infanzia lo spinge a chiedersi perché si trova lì e qual è il senso della sua esistenza. L'incontro con il collega Rino, e la conseguente iniziazione alla filosofia, daranno inizio alla sua metamorfosi, attraverso l'"eroico" dibattersi, con una sfrecciante bicicletta, tra la fabbrica e l'Università, l'amore e l'impegno politico, il sentimento del nulla e la ricerca del senso della vita. Il percorso sarà travagliato e Claudio dovrà pagarne il prezzo nel suo corpo e nella sua mente, conoscerà l'entusiasmo della scoperta e la delusione della sconfitta, l'amore e l'abbandono, il confronto con la morte e la gioia di vivere "come se tutto dovesse ritornare".