Libri di Angelo Mambriani
Diritto dell'innovazione e P.M.I.
Oreste Cagnasso, Angelo Mambriani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 1184
Un ampio e qualificato gruppo di lavoro composto da giuristi (magistrati, avvocati, notai), dottori commercialisti, economisti, ingegneri e biotecnologi, firma quest?opera interamente dedicata al diritto dell?innovazione, cioè alle regole con cui il nostro ordinamento giuridico si sta adattando al continuo sviluppo di una società tecnologica di massa. Il libro prende le mosse da un inquadramento generale del tema per poi passare all?analisi dettagliata di Start up e PMI innovative, delle s.r.l. (cui viene riservata una attenzione particolarmente minuziosa), delle PMI nello sport, del diritto dei contratti e per poi concludersi con un?ampia trattazione destinata a crisi e insolvenza. Né mancano gli aggiornamenti alle modifiche in materia apportate dalla l. 28 ottobre 2024, n. 162. Il volume è una guida completa e affidabile a un argomento molteplice e attualissimo. Oreste Cagnasso, Professore Emerito di Diritto commerciale presso l?Università degli Studi di Torino; avvocato civilista. Angelo Mambriani, Presidente della Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano. L?opera si completa con una rassegna di atti normativi nazionali e comunitari, nonché di documenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, liberamente consultabili sul sito zanichelli.giuridico alla scheda del volume.
Bilancio e libri sociali. Gruppi di società
Angelo Mambriani, Gabriele Racugno
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-712
Start up e P.M.I. innovative
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 1104
Il libro offre agli studiosi e agli operatori un quadro, per quanto possibile completo, approfondito e aggiornato, dei vari profili della disciplina che regola le società innovative. Si apre con una sintesi dell’evoluzione normativa aggiornata alla disciplina dell’emergenza sanitaria. Nella prima parte è esaminata la collocazione della categoria delle società innovative nel sistema societario. La seconda parte è dedicata alle fattispecie rilevanti (start up, P.M.I., incubatori, start up a vocazione sociale e turismo) e agli indici di innovatività consistenti nelle privative industriali. La terza parte esamina la disciplina societaria tenendo conto che le società innovative possono assumere i tipi della s.p.a., s.r.l. e cooperativa. Molto spazio è dedicato al secondo tipo che è quello più utilizzato in concreto e che risulta oggetto di più radicali modificazioni. Sono illustrati le s.r.l. semplificate e a capitale ridotto, quelle aperte e tutti i profili della disciplina delle s.r.l. alla luce delle peculiarità proprie delle società innovative. È oggetto di esame la normativa concernente la raccolta del capitale di rischio (e di debito) attraverso i portali on line del crowdfunding. La parte quarta dell’opera si occupa delle «agevolazioni» nei loro vari aspetti (diritto del lavoro, fiscale, delle procedure concorsuali). L’ultima parte concerne la collocazione delle società innovative nel sistema finanziario. Gli Autori sono magistrati, docenti, avvocati, notai, dottori commercialisti, economisti, le cui differenti esperienze professionali permettono di arricchire l’opera in prospettive diversificate.
Codice della società a responsabilità limitata. Aggiornato ai d.l. 24 gennaio 2015, n. 3 e 24 giugno 2014, n. 91
Oreste Cagnasso, Angelo Mambriani
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 1006
Il Codice della società a responsabilità limitata vuole essere uno strumento utile ai professionisti - avvocati, notai, commercialisti - per affrontare e risolvere i problemi che continuamente si presentano nell'interpretazione e nella pratica applicazione della disciplina della s.r.l. Si propone dunque un commento delle norme codicistiche in materia di s.r.l. e di quelle in materia di s.r.l. start up innovativa, che ha caratteristiche particolari. Esso è suddiviso, per ciascuna norma, in tre parti, precedute, oltre che da un dettagliato sommario, da ampie indicazioni bibliografiche. La prima parte del commento, intitolata "Sezione I - L'inquadramento", è dedicata all'approfondita analisi testuale e sistematica del dato normativo, con il costante ed aggiornato riferimento ai contributi della più accreditata dottrina ed alla più recente giurisprudenza. Nella seconda parte, nominata "Sezione II - Le domande e le risposte", sono individuati minuziosamente i problemi applicativi più diffusi e quelli meno frequenti, esposti in forma di domanda per renderne più immediata la comprensione, e ne è illustrata la soluzione, o le soluzioni, se dottrina e giurisprudenza ne propongono più d'una. La terza parte - "Sezione III - Materiali" contiene quanto è utile nell'applicazione della norma commentata, cioè, ad esempio, a seconda dei casi, modelli di statuto o di clausole statutarie, schemi di atti societari, tra cui il bilancio, modelli di atti giudiziari, circolari o decreti...