Libri di Angelo Maestroni
#dimmi_amore. Storia di una mamma influencer per caso e di suo figlio tecnofobico
Angelo Maestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
#dimmi_amore è il racconto autentico, ironico e commovente della relazione speciale tra una madre e un figlio come tanti, catapultati per caso nel mondo dei social media. Angelo, garante dei diritti degli animali del Comune di Bergamo, avvocato, professore universitario di diritto pubblico-costituzionale, presidente di una Fondazione impegnata in progetti sociali, e Mariateresa, parrucchiera, moglie, ex moglie, baby-sitter, commerciante, vedova, pensionata ultraottantenne senza peli sulla lingua, si mostrano per quello che sono. Attraverso dialoghi esilaranti e scenette di vita quotidiana, il libro racconta l’improvvisa ascesa a web influencer di questa bizzarra coppia. Con stile fresco e diretto, Angelo e la mamma, resa celebre dall’esclamazione «Dimmi amore!», condividono l’album dei ricordi, le gioie e i dolori della vita quotidiana con la famiglia virtuale di Facebook e Instagram. Un’avventura divertente e toccante che ci farà ridere, riflettere sul tema della famiglia, sul fenomeno social e, forse, cercare un po’ di noi stessi tra queste righe fuori dagli schemi.
Access to justice, solidarity and subsidiarity in legal clinics from the perspective of the Italian Constitution
Angelo Maestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 184
Accesso alle giustizia, solidarietà e sussidiarietà nelle cliniche legali. Cliniche legali. Volume Vol. 1
Angelo Maestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XL-192
"Le cliniche legali rappresentano in Italia una novità didattica che si va sempre più consolidando all'interno dei percorsi formativi dei corsi di laurea in giurisprudenza. Anche se non mancano approfondimenti dogmatici che ne ripercorrono le radici extraeuropee e l'adeguamento dei relativi modelli all'interno del contesto nazionale, che evidenziano il ruolo delle cliniche nella costruzione di un sapere giuridico critico e nella promozione dei diritti, o che ne colgono i collegamenti con la teoria dei commons, nella letteratura scientifica italiana gli approcci al tema sono stati prevalentemente caratterizzati, negli anni, da una logica di circolazione di saperi esperienziali relativamente a contenuti e metodologie utilizzate. Con il progressivo riconoscimento di una responsabilità anche sociale degli Atenei e il collegamento della stessa con i meccanismi di valutazione ministeriale delle sedi formative, si è poi assistito, negli ultimi tempi, anche ad una crescente attenzione verso la possibilità di considerare le esperienze cliniche come peculiare forma di manifestazione della c.d. Terza missione dell'Università. In questo quadro d'insieme il presente lavoro si caratterizza per la scelta di una chiave di lettura peculiare e di significativa utilità, in quanto mira a ricostruire il fenomeno delle cliniche legali soprattutto sotto il profilo gnoseologico, ricercandone le basi all'interno dei principi e dei valori che hanno nella Carta costituzionale la più significativa consacrazione." (dalla presentazione di Laura Scomparin)
Teorie e pratiche nelle cliniche legali. Cliniche legali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXXIV-320
"Questo libro racconta di un’esperienza fuori dal comune che i suoi autori e le sue autrici si sono trovati a vivere in questi anni: la creazione delle prime cliniche legali italiane e i loro primi anni di attività. Un modo per raccontare quest’esperienza è di descriverla come un esempio di quella pratica riflessiva che costituisce una delle caratteristiche distintive della metodologia clinica. Per pratica riflessiva si intende qui la capacità di riconoscere il proprio rapporto epistemico con la realtà, il proprio modo di conoscere e interpretare i fatti, gli schemi di riferimento, le assunzioni tacite utilizzate nella selezione e nell’attribuzione di significato alle cose e agli eventi. Alla base di tale pratica vi è l’assunto costruttivista che queste forme mentali ed emotive non si limitano a rappresentare lo stato delle cose ma le rendono in qualche modo conformi a sé stessi. L’esperienza delle cliniche legali nasce proprio dalla riflessione, condotta all’interno di alcuni settori dell’Accademia, sul modo di intendere e di insegnare il diritto più diffuso nelle nostre università, nonché da un profondo senso di insoddisfazione nei confronti delle premesse culturali e politiche (che rimangono largamente implicite) su cui si fonda l’educazione che vi è impartita." (dalla presentazione di Marzia Barbera)
Dialoghi sul diritto dell'energia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVI-264
Questa premessa introduce una raccolta di scritti di autori provenienti dal massimo livello del mondo accademico, industriale, libero professionale e della pubblica amministrazione, con cui ho avuto l'onore di lavorare intorno al tema dei contratti dell'energia e regolazione. I contributi raccolti approfondiscono tematiche cruciali; prima tra tutte quella degli stretti rapporti esistenti, di identificazione, tra il contratto di diritto privato e le fonti regolatorie (prof. Irti), quasi in contrapposizione all'evoluzione e al superamento dei nessi gerarchici e verticali tra fonti adottati da quell'avanzata letteratura che coglie gli spunti offerti dal "principio eccentrico di sussidiarietà" (prof. Orlandi). Nel volume trova altresì spazio anche il tema della disciplina dei contratti dell'energia, discendente dal codice civile, dalle leggi speciali successive e dalle delibere dell'Autorità indipendente, trattato con specifico riguardo alla legittimità di queste ultime nel momento in cui derogano a norme di legge preesistenti, in assenza di principi direttivi sufficientemente specifici nei dettati normativi comunitari o nazionali (prof. Festi). In continuità con questo argomento si collocano quindi le riflessioni in tema di incidenza della normativa di fonte secondaria, promanante dalle medesime Autorità, sulla disciplina dei "tipi" contrattuali nel medesimo settore di riferimento (avv. Biandrino).