fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Lamberti

L'ordine naturale delle cose

L'ordine naturale delle cose

Angelo Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Gilgamesh Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 84

Può sorprendere che a distanza di pochi mesi dalla pubblicazione della silloge Zona intermedia Angelo Lamberti proponga non una ma due raccolte poetiche. L’ordine naturale delle cose, così come E Gesù di Nazareth dice, vanno intese come la prosecuzione, appunto naturale, di una personalissima ricerca: capitoli successivi di una poetica i cui embrioni vorticavano da tempo, insistentemente, nella mente del nostro. Egli ha semplicemente atteso che questi testi giungessero a manifestarsi nella loro forma (e sostanza) migliore, nel segno di una continuità che viene a distillarsi in purezza. Il passo è sempre attento, ciò che è mutato è il ritmo creativo, che si è fatto più celere per crescente e prorompente fame di bellezza. Le due ultime opere di Lamberti costituiscono, facendo il paragone con il mondo del teatro (per il quale egli ha scritto molto), due atti di una commedia che narra della sfida infinibile con la poesia. I volumi sono imbevuti del medesimo intento propositivo, generato da riflessione, studio, spirito di ricerca [...]
12,00

I tribunali del tempo

I tribunali del tempo

Angelo Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Vittoriale degli Italiani

anno edizione: 2006

36,00

I tribunali del tempo

I tribunali del tempo

Angelo Lamberti

Libro

editore: Tre Lune

anno edizione: 2006

pagine: 578

36,00

La lima nel pane

La lima nel pane

Angelo Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2006

pagine: 73

La narrazione in versi di una storia affascinante, tra teatralizzazione e poesia, con protagonisti reali e una voce narrante che pare giungere da un moderno Jacopone. Commediografo, drammaturgo, poeta, Angelo Lamberti vive e lavora a Porto Mantovano.
11,00

Teatro instabile

Teatro instabile

Angelo Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2007

pagine: 104

L'assidua riflessione sulla condizione umana matura in queste poesie l'amara convinzione che la vita non sia niente più di un teatro, appunto, instabile, un gioco crudelmente pieno di trucchi, di barbe finte - anche quella del padre eterno che "non c'è ma esiste" -, niente più di un "coro di monologhi".
11,00

E Gesù di Nazareth dice

E Gesù di Nazareth dice

Angelo Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Gilgamesh Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

Può sorprendere che a distanza di pochi mesi dalla pubblicazione della silloge "Zona intermedia" Angelo Lamberti proponga non una ma due raccolte poetiche. L’ordine naturale delle cose, così come "E Gesù di Nazareth dice", vanno intese come la prosecuzione, appunto naturale, di una personalissima ricerca: capitoli successivi di una poetica i cui embrioni vorticavano da tempo, insistentemente, nella mente del nostro. Egli ha semplicemente atteso che questi testi giungessero a manifestarsi nella loro forma (e sostanza) migliore, nel segno di una continuità che viene a distillarsi in purezza. Il passo è sempre attento, ciò che è mutato è il ritmo creativo, che si è fatto più celere per crescente e prorompente fame di bellezza. Le due ultime opere di Lamberti costituiscono, facendo il paragone con il mondo del teatro (per il quale egli ha scritto molto), due atti di una commedia che narra della sfida infinibile con la poesia. I volumi sono imbevuti del medesimo intento propositivo, generato da riflessione, studio, spirito di ricerca [...]
12,00

Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze

Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze

Angelo Lamberti

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2010

pagine: 76

Come dice il testo che, appunto, si intitola "Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze", non si tratta né dell'eroe che spegne le fiamme mortali o salva la vittima, né del notturno distruttore che ha la vocazione della morte, ma di due illustri (ai loro tempi) giocatori di calcio, l'uno milanista (Gunnar Nordhal, centravanti, pompiere), l'altro interista (Giorgio Ghezzi, portiere, kamikaze): spericolati entrambi, entrambi cavallereschi; e i nomi con cui furono famosi, per antonomasia, derivano dai mezzi di comunicazione di massa di allora: la radio, i giornali sportivi. Cita Lamberti: "Nell'ultimo derby il pompiere/ salta cavallerescamente il kamikaze". ... Il poeta è ora il pompiere che agisce e opera per acquietare e riordinare le violenze, le drammaticità, le miserie, le angosce fino alla disperazione e alla tentazione della distruzione e dell'autodistruzione, e che allora si mostra come il kamikaze che affronta il rischio della sconfitta del mondo e con il suo coraggio, che sembra follia, lo salva e conserva l'onore inviolato della metaforica rete.
12,00

Il signor Franz K.

Il signor Franz K.

Angelo Lamberti

Libro

editore: Biblioteca dei Leoni

anno edizione: 2015

pagine: 104

C'è un'inquietudine che percorre e innerva tutto il succedersi tematico de "Il Signor Franz K". Si sente nell'intrecciarsi e nel rincorrere dei temi come la morte, l'indagine, lo sguardo, l'infanzia, il potere della parola scritta, l'incontro di finzione e realtà. Si sente nei sussulti del linguaggio, nella rete fitta di richiami a lavori e raccolte precedenti, disseminate lungo decenni di ricerca poetica. Si apprezza interamente a ritroso, in tutta la sua profondità ramificata.
12,50

Poesie con il fiato corto

Poesie con il fiato corto

Angelo Lamberti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gilgamesh Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Lontano da occhi guardiani maschera il viso tra le mani dando allo sfogo di pianto un nascondiglio." È la scrittura drammaturgica a caratterizzare gli esordi artistici di Angelo Lamberti. Già nel 1971, con il suo dramma Descrizione di una rivolta vinse il Premio Ruggero Ruggeri; nel 1998, con la commedia Il risveglio... rappresentò il nostro Paese nell'ambito del Festival Milano–New York; nel 2004 ricevette il Premio della Giuria nel contesto del Premio Diego Fabbri di Forlì con il dramma La strategia dello scorpione. Ben undici sue opere per il teatro sono state pubblicate in volume e altre sette sulla rivista Sipario. Tra drammi e commedie, si cominciò presto a manifestare la vena poetica di questo poliedrico autore. La prima silloge Il vizio di essere fu pubblicata nel 1997 da LibroItaliano con prefazione di Mario Artioli e postfazione di Andrea Pinotti. Seguirono altre dieci raccolte fra le quali Eclisse di stella (Il Gazebo, 2000); Lo zero per quel che vale (Manni Editore, 2004); La lima nel pane (Book Editori, 2006, con prefazione di Alberto Cappi); Teatro instabile (Manni Editore, 2007, con prefazione di Mario Artioli) [...]
12,00

Poesie in italianese

Poesie in italianese

Angelo Lamberti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gilgamesh Edizioni

anno edizione: 2021

"Piango, dunque, esisto. Sono un angelo mefisto (dannato) nel mio inferno. E devo pur dire che assieme a me c’è anche Dio. Formiamo un tutt’uno Non per vanagloria. Per disperazione."
10,00

Cose da nulla

Cose da nulla

Angelo Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Gilgamesh Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

“Vorrei stanar di luce il mio sicario”. In questa splendida metafora, che nasce dalla gente comune e dalla saggezza popolare, Lamberti, ancora una volta, scova, nelle parole della poesia, quella “cosa da nulla” che può significare davvero Tutto. (M. Molinari).
12,00

Unione sportiva casteldariese. Castel d'Ario 1913-1973

Unione sportiva casteldariese. Castel d'Ario 1913-1973

Angelo Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Gilgamesh Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

"Questo libro riporta, (con vanto, ma senza pretese), alcune imprese relative alla storia calcistica di Castel d'Ario. Si dà rilievo, soprattutto, alle ricchezze custodite in tre date, dalle quali il calcio casteldariese può finanche essere iscritto nella blasonata aristocrazia nazionale. La prima (1885) è corrispondente ai dilettevoli calci sferrati da un manipolo di ragazzi del luogo contro una palla di cuoio; la seconda (1913) è relativa alla costituzione statutaria della società; la terza (1946) riguarda la promozione al campionato di serie “C” conquistata dalla squadra sul campo. A seguito di precisa richiesta formulatami dall'editore, colgo altresì l'occasione per citare succintamente altre primizie di Castel d'Ario. A Castel d'Ario, paese preminentemente di fede socialista, oltre all'anticlericale Bigolada, si devono le prime rivendicazioni sociali sul territorio nazionale, (esercitate all'indomani della costituzione del Regno d'Italia), note con la denominazione di battaglia: La Boje, espressione quest'ultima originariamente dovuta all'inflessione idiomaticamente venetista del dialetto casteldariese. A Castel d'Ario, verso la fine del 1800, per merito della Società Operaia, nacque una forma previdenziale di mutuo soccorso, a tutela e in favore dei lavoratori locali, soprattutto dediti al lavoro bracciantile nelle campagne. Il suddetto sistema previdenziale anticipò, quindi, di circa mezzo secolo, quello a impronta nazionale, tuttora funzionante, noto con l'acronimo di I.N.P.S. Tra i molti personaggi illustri nati a Castel d'Ario, ci limitiamo al nome di Tazio Nuvolari, definito da Ferdinand Porsche, mediante il rilascio a imperitura memoria, di un documento scritto: il più grande pilota di ieri, di oggi, e di domani. Si rende inoltre a conoscenza che Castel d'Ario deve il suo nome alle erudite ricerche storiche effettuate e portate a termine dal poeta Giosuè Carducci; unitamente al fatto che il paese, tramite la sua gente e il suo ambiente, è stato la musa ispiratrice del più grande poeta dialettale mantovano: don Doride Bertoldi."
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.