Libri di Angelo Lalli
La regolazione pubblica delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale conseguono risultati sempre più sorprendenti. In particolare, la c.d. intelligenza artificiale consente l’inferenza di informazioni nuove e connessioni significative prima ignote in virtù della valutazione autonoma di enormi quantità di dati; elabora predizioni affidabili nei più diversi ambiti; interagisce in modo autonomo, usando il linguaggio naturale con le persone; gestisce in autonomia processi complessi, relazionandosi direttamente con l’ambiente reale; crea nuovi contenuti di testo, immagini e suono. L’impiego di queste tecnologie, attualmente realizzato in assenza di qualsivoglia regolazione o forma di controllo sociale, rende attuali ed urgenti problemi giuridici nuovi: la questione dell’imputazione delle attività compiute dai sistemi automatici e delle connesse responsabilità; il rapporto tra le decisioni assunte da tali sistemi e le persone che ne possono subire gli effetti; il problema di accertare a quali condizioni di legittimità i pubblici poteri possano avvalersi di tali strumenti. L’antologia di scritti raccolti in questo volume si pone l’obiettivo di discutere le nuove questioni e di esaminare le connesse problematiche regolatorie, illustrando i primi tentativi di disciplina in corso di realizzazione a livello mondiale. La cifra metodologica distintiva del volume è l’interdisciplinarietà. Gli autori sono, infatti, esperti di diversi saperi: la scienza dei computer, l’informatica, la meccatronica, la filosofia e il diritto della regolazione pubblica.
L'amministrazione pubblica nell’era digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 320
Le tecnologie digitali – dal WEB, alle connessioni 5G, dalla blockchain, all’intelligenza artificiale – creano contesti di mercato e generano stili di vita nuovi, avviano inedite modalità di interazione tra le persone e tra queste e le cose (internet of things). Esse consentono a chi ne detiene il controllo possibilità di conoscenza e di azione sul piano economico, ma anche culturale e sociale di ampiezza non immaginabile solo pochi anni fa. Si tratta di cambiamenti radicali e in rapida evoluzione che sollecitano il giurista studioso dell’amministrazione pubblica a riflettere sulle conseguenze che ne derivano per l’effettività dei diritti. Occorre interrogarsi sulle opportune tecniche di protezione funzionali a – tentare di – mantenere inalterate le garanzie giuridiche dell’essere umano per come esse si sono inverate negli ordinamenti degli Stati democratici di diritto. Il volume raccoglie gli scritti di accademici e rappresentanti di Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali nei quali sono approfonditi i temi della digitalizzazione e dell’uso dell’intelligenza artificiale per l’esercizio delle funzioni pubbliche, della regolazione delle piattaforme digitali, dell’enforcement antitrust e della tutela dei consumatori nei mercati digitali, del fisco digitale e della regolazione della finanza decentralizzata basata su blockchain. Autori: Marini Francesco Saverio; Carloni Enrico; De Giovanni Enrico; Boschetti Barbara Lilla; Rangone Nicoletta; Fiorentino Luigi; Lalli Angelo; Contessa Claudio; Coppari Silvia; Kleijssen Jan; Moreschini Arianna; Sanelli Alessandra; Tagliamonti Irene. Prefazione di Marcello Clarich.
Manuale di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 864
Questo manuale propone tutte le nozioni istituzionali che riguardano il Diritto amministrativo, spiegate con esemplare chiarezza di linguaggio e pregevole capacità sistematica. L’opera coniuga l’anima accademica e teorica con quella professionale e pratica, attraverso una trattazione unitaria, coerente e sistematica, immaginata sia per gli studenti universitari, che si avvicinano per la prima volta allo studio della materia, sia per gli operatori del diritto che, ad ogni livello, siano chiamati per ragioni di lavoro a confrontarsi con la complessa e variegata materia del Diritto amministrativo.
Il partenariato pubblico-privato e le concessioni. Guida alla normativa alla luce del decreto correttivo n.56/2017
Maurizio Meschino, Angelo Lalli
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: XII-231
Tra le novità più rilevanti del nuovo codice dei contratti pubblici compare sicuramente la disciplina organica del partenariato pubblico-privato e delle concessioni di lavori e di servizi. Si tratta di forme contrattuali complesse che richiedono, ai soggetti pubblici, di assicurarsi la certezza del trasferimento del rischio economico ai privati e, a questi, di calcolare compiutamente le proprie convenienze, nel quadro di prospettive per lo più di medio o lungo periodo. Il volume offre gli strumenti per conoscere questa normativa ancora misteriosa e cangiante in tutti i suoi aspetti, sistematici e specificamente operativi. Il lettore avrà così in mano una chiave semplice e maneggevole per aprire tutte le porte che lo affannano e lo intrigano.
I nuovi appalti pubblici di servizi e forniture. Guida operativa completa alla luce del nuovo codice e del correttivo
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XIII-333
Gli appalti per servizi e forniture costituiscono la gran parte degli appalti pubblici, pari, nel 2016, a circa l'80 per cento del mercato dei contratti pubblici, con percentuale analoga riscontrabile in precedenza (dati ANAC). Nel nuovo Codice, come modificato dal d.lgs. correttivo, n. 56 del 2017, tali appalti sono oggetto di una normativa specifica. Questo volume la illustra offrendo alle stazioni appaltanti, agli operatori economici e ai giuristi, una guida, sistematica e pratica, per lo studio e l'applicazione della disciplina di un'attività che tanto incide sulle risorse delle amministrazioni e sull'economia delle imprese.
L'esecuzione dei contratti pubblici. Guida alle regole del rapporto contrattuale alla luce del decreto correttivo n. 56/2017
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-353
Stipulato il contratto inizia, con la sua esecuzione, una fase cruciale. La realizzazione dell'obiettivo che la stazione appaltante si è dato, indicendo la procedura di aggiudicazione, è messa alla prova da come si svolge il rapporto convenuto tra le parti. È una fase tendenzialmente meno studiata di quella volta a individuare il contraente privato. Ad essa il nuovo Codice dei contratti pubblici, come modificato dal d.lgs. 19/04/2017, n. 56, dedica una serie di norme, specifiche e spesso innovative, sia sul piano sostanziale che per i mezzi di tutela, non sempre di facile interpretazione. A tal fine il volume offre alle stazioni appaltanti, alle imprese e agli operatori del diritto una guida, sistematica e pratica, per lo studio e la migliore applicazione della normativa.