fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Lano

Olocausto palestinese

Olocausto palestinese

Angela Lano

Libro

editore: Al Hikma

anno edizione: 2025

pagine: 192

14,00

Verso Gaza. In diretta dalla Freedom Flotilla

Verso Gaza. In diretta dalla Freedom Flotilla

Angela Lano

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 176

31 maggio 2010. È ancora buio quando una spedizione internazionale che porta aiuti umanitari alla Striscia di Gaza viene attaccata da incursori israeliani. In acque internazionali. Il bilancio è di nove morti e numerosi feriti. L'autrice era l'unica donna italiana della Freedom Flotilla. In questo libro ci racconta quegli eventi, la preparazione e i protagonisti dell'operazione, i giorni di prigionia. E di come il tragico esito di quel tentativo abbia rapddoppiato la determinazione di partire nuovamente in soccorso ai palestinesi di Gaza.
11,00

Islam d'Italia. Inchiesta su una realtà in crescita

Islam d'Italia. Inchiesta su una realtà in crescita

Angela Lano

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 244

Terrorismo e fondamentalismo: se siamo onesti dobbiamo riconoscere che questi termini, pur associabili a realtà politiche, culturali e religiose diverse tra loro, nell'immaginario collettivo occidentale sono spesso associate al mondo e alla cultura islamica. Dell'Islam conosciamo, in prevalenza, quello che i mass-media ci trasmettono e, non di rado, è accompagnato da immagini di violenza, o quantomeno di disagio e di insofferenza. Questo, però, non è l'Islam, semmai è un'idea di Islam che fa comodo a qualche potente e anche al cittadino comune che, in questo modo, giustifica diffidenza e paura nei confronti dell'altro. E tutto questo vale anche per l'Islam d'Italia; ne conosciamo solo gli aspetti esteriori, condizionati come siamo da un'informazione, in qualche caso, affrettata e parziale e da una situazione politica internazionale che non favorisce il dialogo e l'integrazione. In queste pagine l'Autrice, A. Lano, traccia il quadro politico, sociale e religioso della presenza dell'Islam in Italia, offrendo la possibilità di approfondire i concetti con riferimenti storici e teologici, registrando le testimonianze di un numero impressionante e variegato di protagonisti... Ha messo da parte la sua preparazione specifica spiegandoci, tutte le volte che può, piccole ma fondamentali cose: che vuol dire "sufi", cosa fa un "imam"... coinvolgendo quelli che non hanno come lei una profonda conoscenza della materia... (dalla Prefazione di Nicola Lombardozzi, caporedattore esteri di la Repubblica). Introduzione di Paolo Branca.
9,50

Quando le parole non bastano

Quando le parole non bastano

Angela Lano

Libro: Cartonato

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 256

Nella nostra società troppo spesso la parola ha il valore di una falsa comunicazione per imporre prodotti, potere e politica. Oggi le parole non bastano più, talvolta ingannano, inquietano, disorientano. L'autrice in questo libro ci presenta uomini che invece hanno un'idea diversa della parola. Tredici storie di vite straordinarie e pensieri che arrivano diritti al cuore e alla mente e appassionano, contaminano, lanciano stimoli alla nostra coscienza: Luigi Bettazzi, Arturo Paoli, Rita Borsellino, Marco Paolini, Gian Carlo Caselli, Manuela Sadun Paggi, Giulietto Chiesa, Alessandro Santoro, Luigi Ciotti, Teresa Sarti Strada, Francesco Gesualdi, Alex Zanotelli, Moni Ovadia. La presentazione del libro è firmata da Mario Lancisi, giornalista.
15,00

Voci di donne in un hammam

Voci di donne in un hammam

Angela Lano

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 128

L'hammam è il bagno turco, il luogo tradizionale dell'intimità, della purificazione del corpo e delle confidenze femminili nei paesi musulmani. Oggi vi sono hammam anche in Italia. ed è qui che la giornalista Angela Lano ha raccolto dal vivo i dialoghi e le testimonianze riportati in questo libro. È un'eccezionale opportunità per conoscere i sentimenti reconditi, le aspirazioni interiori e le difficoltà esistenziali di donne nate sull'altra sponda del Mediterraneo, cresciute in un'altra cultura e religione, ma che da anni vivono in mezzo a noi e spesso ambiscono a diventare parte di noi. L'interesse del libro si arricchisce dal confronto tra le donne arabo-musulmane con le donne italiane che frequentano anche loro l'hammam trasformatosi così in un luogo d'acculturazione tutto al femminile. Dai dialoghi accesi e appassionati emerge innanzitutto che le donne arabo-musulmane sono diverse tra di loro e che la loro condizione varia da un paese all'altro, come variano le loro opinioni sulla cultura islamica. Questo libro scalza infatti il diffuso stereotipo che vede nella cultura e nella religione musulmana un blocco monolitico totalitario e immutabile. Prefazione di: Magdi AllamPostfazione di: Francesco Bernardi.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.