Libri di Angela Lacirignola
100 modelli 3Di
Angela Lacirignola, Elena Montacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 148
Il volume presenta gli esiti di una sperimentazione didattica che ha avuto l’obiettivo di sviluppare modelli tridimensionali di nodi tecnologici a partire dall’esplorazione di materiali e prodotti a “costo zero”. Si tratta di una selezione dei lavori realizzati dagli studenti del primo anno del corso di laurea in Architettura del Politecnico di Torino, nell’ambito del corso Cultura e Fondamenti di Tecnologia dell’Architettura, negli anni accademici 2019/20, 2020/21, 2021/22. L’esperienza dei Modelli 3Di indaga la possibilità di utilizzare il modello tecnologico come learning tools per comprendere la sostanza materica degli edifici e degli elementi che li compongono. La scelta di utilizzare materiali di scarto o riciclati consente, inoltre, di avvicinarsi ai temi del recupero dei materiali e più in generale dell’economia circolare.
Progettare per tutti. Dalle barriere architettoniche all'accessibilità
Cristina Azzolino, Angela Lacirignola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 200
La pubblicazione si rivolge agli studenti del workshop "Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all'accessibilità" della II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e, più in generale, a tutti gli studenti e professionisti interessati ad approfondire le tematiche dell'accessibilità e fruibilità dell'ambiente urbano e architettonico.
Controllo della qualità in edilizia. Esiti del workshop «Collaudare il costruito»
Angela Lacirignola, Nuccia Maritano Comoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 256
La pubblicazione si rivolge agli studenti del workshop "Collaudare il costruito" della II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e agli operatori del settore edilizio interessati agli aspetti del controllo delle opere. Si tenta di fornire indicazioni metodologiche e problematiche sul tema complesso della qualità accanto alle possibilità di controllo scientifico, tecnico e pratico delle diverse prestazioni misurabili per via analitica o per via sperimentale. Vengono così affrontati i temi specifici del collaudo statico, della diagnostica non distruttiva e del collaudo ambientale, ma senza trascurare il sistema qualità e le norme ISO 9000, la direttiva europea 89/106/CEE e gli aspetti della marcatura CE, così come l'importanza della direzione lavori e del capitolato nelle opere pubbliche, i requisiti di manutenibilità e accessibilità. Il metodo di valutazione multicriteria obiettivi-livelli costituisce un esempio metodologico per impostare con il grado di approfondimento voluto la valutazione del progetto e del costruito.