Libri di Angela Greco Angre
Uno sguardo dalla finestra dell'anima. Poesie e materiali dalla »Residenza poetica 2025» di Canna
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il progetto “Residenza poetica” Canna (CS), ideato da Macabor Editore e realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, vuole essere un incontro tra territorio e poesia, proponendo una concreta convivenza di un certo numero di poeti nei luoghi oggetto e soggetto della Poesia. Uno stare insieme con e per il territorio, viverlo nella sua quotidianità e nella sua sto-ria, per consegnare successivamente una testimonianza concreta, un volume cartaceo sull’esperienza vissuta. Un impegno di costruzione del futuro realizzato da persone che hanno a cuore la custodia di quanto è stato dato loro di vivere e abitare, nella convinzione che il domani si possa solo costruire insieme, a partire dal presente. Sono stati protagonisti della “Residenza poetica” Canna 2025 i poeti: Claudio Alvigini, Bartolomeo Bellanova, Maria Benedetta Cerro, Mariapia Crisafulli, Alfonso Graziano, Evaristo Seghetta Andreoli, Silvano Trevisani.
La geometria dei pensieri
Agostina Spagnuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 100
La poesia di Agostina Spagnuolo è un percorso nel vivere quotidiano, tra gli ostacoli che insegnano a trovare la soluzione e fanno, poi, crescere, tra le inconciliabili assenze con un vivere che procede nonostante tutto; una poesia dell’accadimento. Una poesia che guarda e che ha attenzione verso l’altro, gli altri. E se l’attenzione è la prima forma d’amore, come ebbe a dire Simone Weil, allora questa è una poesia d’amore. Dalla prefazione di Angela Greco AnGre.
Aiguiller
Angela Greco Angre
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il progetto qui presentato esprime il concetto di poesia e di costituzione dell'atto poetico dell'autrice, alla luce di riferimenti artistici e letterari di cui si dà nota nel testo, utilizzando un verso libero e ipermetrico e avvalendosi dell'uso della metafora.