Libri di Andrea Tatafiore
20 anni di 231. Profili di rilievo in tema di responsabilità da reato degli enti
Maurizio Arena, Andrea Tatafiore
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 268
L'opera collettanea vuole illustrare alcuni profili di interesse in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi (D.Lgs. 231/2001), tema che, ormai da venti anni, occupa la dottrina giuridica ed impegna con frequenza sempre crescente le aule giudiziarie. Ai contributi più operativi fa da premessa ideale il capitolo dedicato all'orientamento dell'impresa verso il bene comune che fonda la sua responsabilità giuridica e, ancor prima, morale (Di Carlo). Altro contributo esamina il delicato (e decisivo) tema della valutazione giudiziale del Modello organizzativo, proprio di recente tornato alla ribalta all'esito del noto processo “Impregilo” (Arena). Per quanto riguarda il principale attore del “sistema 231”, ci si sofferma sui rapporti tra l'Organismo di vigilanza e gli altri organi e funzioni di controllo (Sciardiglia) e sulla gestione dei flussi informativi da parte dell'OdV (Tirone): temi evidentemente legati alla quotidianità della “compliance 231”. La best practice richiede, infine, che si approfondiscano alcuni profili della c.d. compliance integrata, tanto evidenziata nelle “Linee-guida 231” di Confindustria: a ciò provvedono i capitoli dedicati ai rapporti tra Privacy e compliance 231 (Minazzi e Cirillo), alle interrelazioni tra Modello 231 e Piano per la prevenzione della corruzione nelle società a capitale misto (Terracciano), a quelle tra il sistema di gestione aziendale in tema di sicurezza e ambiente e il Modello 231 (Foti) e a quelle tra il sistema di gestione ISO 37001 (anti-bribery) e il Modello organizzativo (Strazzeri). I Curatori e gli Autori ritengono sia utile mantenere viva l'attenzione sul sistema normativo in questione e sulle sue scaturigini operative, anche in vista di una probabile riforma, già preannunciata ufficialmente dal Ministero della Giustizia.
Diritto sportivo
Andrea Tatafiore, Paola Di Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il diritto sportivo nazionale e internazionale è destinatario di attenzioni accademiche che convergono in alcuni corsi di studi presso atenei particolarmente attenti e sensibili a questo ambito disciplinato. Il diritto sportivo è il risultato di una osmosi, di una convergenza di temi e istituti giuridici di diritto pubblico e di diritto privato, anche internazionali, il cui approccio è di certa complessità, per quegli studenti che studiano questa materia in corsi rivolti alle scienze umane e motorie. Per questo nasce il manuale teso a rendere agevole e comprensibile la materia al cospetto di studenti che non si cimentano in un percorso universitario presso facoltà giuridiche ed economiche, quindi digiuni di quei presupposti necessari per un corretto approccio alla materia. Da qui un testo che vuole avvicinare a questo eterogeneo sistema di regole, tramite una trattazione ordinata che non vuole assurgere a completezza e che snellisce i richiami dottrinari e bibliografici, al fine di per mettere agli studenti un primo avvicinamento alla materia. La stesura segue un iter espositivo semplice, utile a facilitare la comprensione.
Le fattispecie estintive del brevetto e dei diritti d'autore
Andrea Tatafiore
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 120
La monografia, tramite una disamina attenta degli istituti estintivi del brevetto e dei diritti d'autore al cospetto della dottrina e della giurisprudenza, si sofferma sulle peculiarità assunte dalle vicende estintive al cospetto dei nuovi fenomeni pandemici, per il brevetto, e dei nuovi fenomeni relativi alla evoluzione delle reti e dei sistemi digitali, per i diritti d'autore.
Le nuove fattispecie costitutive del diritto nelle proprietá industriali
Andrea Tatafiore
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 206
Lo scritto intende approfondire le nuove dinamiche tecniche che sono a presupposto della costituzione dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, per comprenderne l'incidenza e la rilevanza nella costituzione dei diritti. La trattazione parte da un attento approfondimento del concetto e delle declinazioni plurime del diritto di proprietà, nelle differenze che intervengono nell’ambito della proprietà immateriale e delle deroghe al diritto esclusivo. Questa trattazione è strumentale alla piena comprensione delle dinamiche giuridiche innescate dall’uso delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti nell’ambito della creazione o dell’esercizio intellettuale e della ricerca, che permettono di dettagliare in modo differenziato le declinazioni assunte dai requisiti della tutela delle invenzioni e delle opere dell’ingegno ecc.. Lo studio, dopo una disamina delle discipline coinvolte direttamente, dal Codice della Proprietà Industriale alla L. 633 del 1941, approfondisce e attenziona anche le condotte industriali innescate dalle nuove opportunità d’incentivazione e di aiuto che valorizzano e sollecitano l’attività di ricerca applicata, di ricerca ai fini della prototipazione, di sviluppo sperimentale ecc., fenomeni che determinano nel concreto un parallelismo tra la fattispecie costitutiva dell’incentivo e quella costitutiva delle proprietà immateriali con marcati effetti sulla delimitazione dei processi d’innovazione, del perimetro del know-how e quindi incidenti nelle fattispecie costitutive del diritto.