Libri di Andrea Sorci
GrecoLatino. Versionario bilingue. Per il secondo biennio e quinto anno dei Licei classici
Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci, Antonella Colella, Giovanna Vizzari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 800
Le pagine di apertura della sezione Generi (Storiografia, Oratoria e retorica, Filosofia, Romanzo) inquadrano il genere letterario nelle sue caratteristiche e nei suoi autori, sia greci sia latini. Parole d'autore è la rubrica di lessico che spiega e contestualizza i termini ricorrenti o specifici dei singoli autori, in modo che sia possibile riconoscerli e comprenderli mano mano che si incontrano nella lettura dei testi. La sezione Temi (Identità e alterità; Diritti, leggi, istituzioni; Crescere e formarsi; Sulla natura) affronta gli argomenti a partire dalla duplice testimonianza, greca e latina, e apre i testi classici a costanti confronti con l'oggi e con temi di educazione alla cittadinanza. In tutte le sezioni del corso ci sono attività per esercitarsi alla seconda prova scritta; alla fine di ciascun Tema, alle simulazioni della prova mista si aggiungono attività interdisciplinari in preparazione al colloquio.
Lingua italiana. Ediz. leggera. Per le Scuole superiori
Gian Carlo Oli, Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1998
pagine: 770
L'ora di versione. Volume unico. Per le Scuole superiori
Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 576
Nella sezione “Sintassi” la rubrica Per fare il punto sintetizza con mappe e tabelle gli argomenti grammaticali più complessi e propone esercizi di applicazione immediata. ella sezione dedicata ai generi letterari (storiografia, filosofia, prosa scientifica, oratoria, romanzo), ogni genere si apre con l’elenco delle parole chiave: per lavorare sul lessico specifico e per tradurre con più consapevolezza i testi degli autori. Nelle sezioni “Temi” e “Generi letterari”, i testi di versione sono occasioni per riflettere su temi di attualità legati a educazione civica e Agenda 2030: Cicerone che parla delle angherie di Verre apre a una riflessione su tortura e diritti umani; così come i testi di Vitruvio consentono di approfondire il tema dell’ingegneria sostenibile. Nella sezione “Temi”, Diventare cives, Diritto e istituzioni, Sulla natura, aprono i testi latini a costanti confronti con l’oggi.