Libri di Andrea Nante
Il Canova mai visto. Opere del Seminario vescovile di Padova e della Chiesa degli Eremitani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2025
pagine: 188
Catalogo della mostra "Il Canova mai Visto". Con questo evento espositivo la Chiesa di Padova intende ricordare lo scultore veneto Antonio Canova, artista di fama mondiale e indiscusso protagonista dell’arte a cavallo tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Vengono proposti due marmi che si pensavano perduti: la Stele funeraria del principe Guglielmo d’Orange Nassau e il Vaso cinerario di Louise von Callenberg, due marmi straordinari e unici nel loro genere. Grazie alle ricerche di Elena Catra e Vittorio Pajusco è stato possibile rintracciare quello che rimaneva del Monumento sepolcrale Callenberg alla chiesa degli Eremitani, in particolare il vaso. Il progetto ebbe poi uno sviluppo, includendo una preziosa ma poco conosciuta testimonianza: il medagliere che il fratello di Antonio, Giovanni Battista Sartori donò al Seminario nel 1837 che, oltre a parlare di una passione specialistica da parte del donatore, costituisce un prezioso materiale di studio per le monete come fonte di ispirazione per Canova.
Ospitalità a colori. Fulvio Pendini al Gregorianum
Libro
editore: Proget Type Studio
anno edizione: 2025
Essere umani. Il corpo nell'arte, dalla preistoria a oggi
Andrea Nante, Sylvie Bello
Libro: Copertina morbida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2017
pagine: 32
PIPPO è l'acronimo di Piccola Pinacoteca Portatile. Acronimo vuol dire "parola composta da iniziali di altre parole" e vuol dire anche che con le parole ci si può divertire. Pinacoteca è il posto dove si tengono i quadri, come nella biblioteca si tengono i libri. In questo caso, vuol dire anche che le figure di questo libro sono copiate da quadri famosi (una delle cose che puoi fare è cercare quelli veri, magari su internet). PiPPo quindi è un libro che può stare in biblioteca, ma è anche un insieme di pagine che puoi colorare, disegnare, ritagliare, incollare insieme, staccare e appendere al muro. Così anche la tua stanza diventa una pinacoteca, con quadri che non ha nessun altro perché li hai fatti tu. Con PiPPo, i bambini possono entrare in contatto con le opere d'arte, giocando e leggendo quello che i testi di Andrea Nante, storico dell'arte e direttore del Museo Diocesano di Padova, raccontano: storie, personaggi, forme, epoche, stili... I bambini possono intervenire liberamente sulle pagine, per colorare, ridisegnare, incollare, ritagliare, copiare... Alla fine del gioco, le pagine si possono ritagliare e appendere dove si vuole, creando, appunto, la propria piccola pinacoteca personale. Far conoscere ai bambini gli originali delle opere presenti nel libro è importante: per questo è sufficiente una ricerca su Google, digitando titoli, collocazioni delle opere e nomi degli artisti, riportati nei testi. Il web offre archivi di arte e immagini ricchissimi, e in tante lingue diverse, inoltre i musei oggi hanno siti molto belli, con percorsi riservati ai piccoli: visitarli è molto divertente. Infine, dopo aver giocato con l'arte e le sue tante forme e riproduzioni, sarà un premio portare i bambini al museo, a vedere dal vero cosa sia l'arte. Età di lettura: da 6 anni.
Giampaolo Babetto. Ispirazioni
Andrea Nante, Graziella Folchini Grassetto, Friedhelm Mennekes
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2013
pagine: 72
A tavola con i maestri dell'arte
Andrea Nante, Alicia Baladan
Libro: Copertina morbida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2016
pagine: 32
Con questo libro, i bambini possono entrare in contatto con le opere d'arte, giocando e leggendo quello che i testi raccontano: storie, personaggi, forme, epoche, stili... I bambini possono intervenire liberamente sulle pagine, per colorare, ridisegnare, incollare, ritagliare, copiare... Alla fine del gioco, le pagine si possono ritagliare e appendere dove si vuole, creando la propria piccola pinacoteca personale. Far conoscere ai bambini gli originali delle opere presenti nel libro è importante: per questo è sufficiente una ricerca su Google, digitando titoli, collocazioni delle opere e nomi degli artisti, riportati nei testi. Il web offre archivi di arte e immagini ricchissimi, e in tante lingue diverse, inoltre i musei oggi hanno siti molto belli, con percorsi riservati ai piccoli: visitarli è divertente. Età di lettura: da 6 anni.
A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio. Catalogo della mostra (Padova, 15 febbraio-2 giugno 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2020
pagine: 296
A cura di: Andrea Nante, Carlo Cavalli, Aldo Galli. Contributi di Francesco Caglioti, Andrea Nante, Matteo Facchi, Aldo Galli, Marco Scansani, Davide Gasparotto. Tavole fotografiche Marco Furio Magliani, Mauro Magliani.