fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Morpurgo

Houses of life. Synagogues and cemeteries in Italy

Houses of life. Synagogues and cemeteries in Italy

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 200

30,00

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 200

"Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia", a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto, è un viaggio alla scoperta dei due luoghi sacri per eccellenza e della loro evoluzione in duemila anni di storia dell’ebraismo italiano. L’architettura delle sinagoghe e dei cimiteri accoglie in sé una molteplicità di risvolti e significati: rivela il complesso rapporto tra una minoranza e una maggioranza nella società italiana; racconta la progressiva costruzione del senso di comunità, i momenti di quotidianità e i riti di passaggio che scandiscono il ciclo della vita e stimola dibattiti ancora aperti sull’esistenza o meno di una architettura “ebraica”. Il volume si arricchisce di numerosi contributi di studiosi di storia ebraica e di storia dell’architettura che, partendo dalle prime attestazioni archeologiche fino ad arrivare alla contemporaneità, dimostrano come sinagoghe e cimiteri siano sempre stati spazi essenziali per la definizione dell’identità ebraica.
30,00

Il cimitero ebraico in Italia. Storia e architettura di uno spazio identitario

Il cimitero ebraico in Italia. Storia e architettura di uno spazio identitario

Andrea Morpurgo

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2014

pagine: 255

Il volume è frutto di un'accurata indagine dei luoghi di sepoltura ebraici dal punto di vista della storia dell'architettura e delle città. Dagli "orti" o "campacci" medioevali e rinascimentali fino alle sezioni israelitiche nei moderni cimiteri ottocenteschi, la regolamentazione di questi spazi è stata spesso l'occasione per ridefinire i rapporti fra la comunità e questa antica minoranza, fra tentativi di assimilazione e antigiudaismo, andando ben al di là degli aspetti pratici del problema. Passando in rassegna i cimiteri israelitici di Trieste, Roma, Milano, Torino, Firenze, Livorno, Venezia fino a quelli di comunità più piccole ma non meno significative come Bologna, Ferrara, Modena, Ancona o Napoli, ci si accorge che lo studio di queste architetture simboliche e dei luoghi destinati al ricordo svela il loro valore altamente metaforico: lo studio di queste speciali "città dei morti" è in grado di restituirci un affascinante intreccio di storie e memorie che è parte integrante e inscindibile della storia d'Italia.
16,00

Architettura. Volume 8

Architettura. Volume 8

Andrea Morpurgo

Libro

editore: Faenza (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2003

pagine: 68

15,00

Il cimitero ebraico in Italia. Storia e architettura di uno spazio identitario

Il cimitero ebraico in Italia. Storia e architettura di uno spazio identitario

Andrea Morpurgo

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 215

Il volume è frutto di un'accurata indagine dei luoghi di sepoltura ebraici dal punto di vista della storia dell'architettura e delle città. Dagli "orti" o "campacci" medioevali e rinascimentali fino alle sezioni israelitiche nei moderni cimiteri ottocenteschi, la regolamentazione di questi spazi è stata spesso l'occasione per ridefinire i rapporti fra la comunità e questa antica minoranza, fra tentativi di assimilazione e antigiudaismo, andando ben al di là degli aspetti pratici del problema. Passando in rassegna i cimiteri israelitici di Trieste, Roma, Milano, Torino, Firenze, Livorno, Venezia fino a quelli di comunità più piccole ma non meno significative come Bologna, Ferrara, Modena, Ancona o Napoli, ci si accorge che lo studio di queste architetture simboliche e dei luoghi destinati al ricordo svela il loro valore altamente metaforico: lo studio di queste speciali "città dei morti" è in grado di restituirci un affascinante intreccio di storie e memorie che è parte integrante e inscindibile della storia d'Italia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.