Libri di Andrea Mammarella
Le case al mare di Andrew Geller
Alastair Gordon
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, gli Stati Uniti conoscono una stagione di grande entusiasmo culturale, economico e sociale. Dopo la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, un nuovo mondo di benessere e opportunità sembra davvero e finalmente alla portata di tutti. Sull’isola di Long Island, lontano dai circuiti accademici più prestigiosi, Andrew Geller diventa l’interprete principe di questa nuova modalità suburbana di sperimentare l’ultima versione del sogno americano in cui l’uso del tempo libero, lo svago e il relax (tutti nuovi concetti che vanno affermandosi proprio in quegli anni) danno la misura di una forma di benessere mai sperimentata prima. La creatività di Geller, l’uso stagionale delle case, così come la leggerezza con cui – nelle circostanze non ordinarie dei fine settimana fuori porta – i suoi committenti accettano di esplorare forme e modalità abitative non convenzionali, sono gli ingredienti alla base di un’esperienza architettonica che, ancora dopo anni, conserva intatto tutto il suo fascino.
Prove di laboratorio. In quattro laboratori integrati di costruzione. Esercitazioni progettuali
Andrea Mammarella, Dario Magnacca, Vito Losavio
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2018
pagine: 120
Questa pubblicazione raccoglie le testimonianza del lavoro svolto in quattro diversi anni accademici, in altrettanti Laboratori integrati del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Università G. D'Annunzio di Pescara. L'organizzazione delle attività all'interno dei Laboratori è stata impostata in analogia con quella di uno studio professionale di architetti associati. Agli studenti è stato chiesto di comportarsi come veri e propri progettisti, mentre i tutor (Dario Magnacca, Marco Mantellato e Massimo Tocco per il Corso di Composizione Architettonica, Danilo Di Mascio e Vito Losavio per quello di Progettazione Esecutiva dell'Architettura) hanno svolto le funzioni di project manager, revisionando e coordinando i diversi stati di avanzamento dei lavori. Il ruolo dei titolari dei Corsi - Andrea Mammarella (Composizione), Alessandro Sonsini (Progettazione Esecutiva) - è stato assimilato a quello dei partner associates, con il compito di approvare, indirizzare e verificare le strategie progettuali ed esecutive. Sono stati infine selezionati i 20 risultati più convincenti (5 per ogni Anno Accademico) nell'interpretare, oltre al tema d'anno, la metodologia proposta dal corpo docente.
Lightscape Pescara. Ecologia 5. Ediz. italiana
Andrea Mammarella, Giuseppe Tavani
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2008
pagine: 142
Wabi e Sabi. Oltre l'estetica del minimalismo giapponese
Andrea Mammarella, Kisho Kurokawa
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2018
pagine: 48
Forse dovuta alla rilettura che il moderno ne volle fare all'inizio dello scorso secolo, l'estetica giapponese è stata da sempre assimilata ad una forma di minimalismo pervasa da concetti legati alla negazione, all'apprezzamento del vuoto, del nulla, della non-essenza. La non certo disinteressata analisi della tradizione artistica e filosofica del medioevo nipponico fatta da Gropius e Taut negli anni 30 contribuì non poco alla formazione di questa idea, non senza clamorose schematizzazioni e semplificazioni, quando non addirittura omissioni. Gli stessi giapponesi, subito dopo la disfatta della seconda guerra mondiale, vollero credere ad una tesi che sembrava in qualche modo riabilitarli, omologandoli alla cultura occidentale più che mai dominante. Bisognerà attendere gli anni 70 e 80 prima che una nuova generazione di architetti e teorici del Sol Levante trovasse la lucidità di rivedere le proprie radici culturali con la laicità necessaria ad individuarne peculiarità e contribuzioni originali al pensiero mondiale. Questo volumetto raccoglie alcuni testi brevi che hanno provato all'epoca a ridefinire la cultura estetica ed etica dell'estremo oriente.
International style? Alle origine del contemporaneo
Paolo Desideri, Andrea Mammarella
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 167
Los Angeles, California, fine del secondo conflitto mondiale. In questa terra lontana e un po' ai margini dell'establishment culturale si realizza una fatale convergenza di fattori: l'arrivo in massa di una generazione di architetti in fuga dall'Europa nazista; la consegna al mercato edilizio di una serie di materiali, processi e tecnologie senza precedenti per quantità e qualità, provenienti dalle linee di riconversione dell'industria bellica. È l'inizio di una stagione culturale troppo sbrigativamente liquidata come lnternational Style, come la fase ultima della modernità; è una rivoluzione che attraverserà l'architettura, l'arte figurativa, il costume, l'ingegneria, imponendo un nuovo stile di vita.