fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Lupi

Album didattico Montessori. Attività di vita pratica. La guida per l'insegnante

Album didattico Montessori. Attività di vita pratica. La guida per l'insegnante

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 96

Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia Questo album è dedicato alle attività di vita pratica, finalizzate all'autonomia, alla crescita personale e alla socialità, e che si articolano in: 1. La cura di sé (Lo spogliatoio, Il tavolo per la toilette, Lavarsi, I telai delle allacciature, Raccontare) 2. La vita di relazione (La cura dell'ambiente comune, Insieme a tavola, La natura) 3. Esercizi per la mano intelligente (Travasare, Aprire e chiudere, Infilare, Manipolare). L'album è destinato non solo a chi già adotta il metodo Montessori, ma anche a tutte le maestre e i maestri che vogliano cominciare ad applicarlo nelle loro classi, nonché ai genitori interessati a conoscerlo meglio.
18,50

Forme della narrazione. Spazio, memoria, identità tra pratica letteraria e pensiero educativo

Forme della narrazione. Spazio, memoria, identità tra pratica letteraria e pensiero educativo

Raffaella Santi, Michela Calderone, Paola D'Ignazi, Giuliana Gardellini, Andrea Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 194

«Siamo ciò che narriamo. La nostra identità si compone di storie: storie autobiografiche, reali o immaginate, che raccontiamo a noi stessi e che ci rendono ciò che siamo nello spazio in cui viviamo. Vissuti e storie passate, riflessioni attuali e atteggiamenti, programmi e aspettative sul futuro: questa narrazione, che si nutre di memoria, di ricordi veri o inventati, scomposti e ricomposti, slegati e rielaborati, costituisce il nostro essere, la nostra identità (mentale, spirituale, corporea). Chi sono io? È una domanda filosofica, una specificazione del ti esti socratico rivolto al soggetto nel suo sforzo auto-conoscitivo: il ti esti che diventa, infatti, gnothi sauton. Ma il “conosci te stesso”, in fondo, è possibile solo attraverso un pensiero intersoggettivo, che si interroga sull’io in rapporto agli altri. “Te stesso” senza l’altro non ha possibilità né di formarsi né tantomeno di conoscersi. Se però la conoscenza implica l’altro, diventa anche memoria, riflessione e narrazione, perché se stesso e l’altro si intrecciano in una relazione io-tu che dà vita ad una “storia” o meglio che prende vita in una storia, in una narrazione».
18,00

Album didattico Montessori. Attività di scrittura e grammatica. (6-8 anni). La guida per l'insegnante

Album didattico Montessori. Attività di scrittura e grammatica. (6-8 anni). La guida per l'insegnante

Andrea Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 112

Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia. Questo album è dedicato alle attività di lettura e grammatica per i primi anni della scuola primaria. Assomigliano alle proposte per la scuola dell’infanzia, ma con il coinvolgimento di processi mentali più elevati, in modo da allenare gradualmente le competenze comunicative e linguistiche. Le attività sono distinte in 4 sezioni: 1. Comunicare e scrivere; 2. Leggere; 3. Lessico; 4. Analizzare. L’album è destinato non solo a chi già adotta il metodo Montessori, ma anche a tutte le maestre e i maestri che vogliano cominciare ad applicarlo nelle loro classi, nonché ai genitori interessati a conoscerlo meglio.
18,50

Album didattico Montessori. Attività per imparare a leggere e scrivere. La guida per l'insegnante

Album didattico Montessori. Attività per imparare a leggere e scrivere. La guida per l'insegnante

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 88

Realizzato con la supervisione scientifica della Fondazione Montessori Italia, il volume propone attività per imparare a leggere e scrivere, finalizzate ad allenare la motricità fine dei bambini, dai 3 ai 7 anni, necessaria all'uso dello strumento scrittorio e al disegno delle lettere.
18,50

Album didattico Montessori. Attività per lo sviluppo delle abilità fino-motorie. La guida per l'insegnante

Album didattico Montessori. Attività per lo sviluppo delle abilità fino-motorie. La guida per l'insegnante

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 104

Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia. Questo album è dedicato alle attività per lo sviluppo delle abilità fino-motorie, finalizzate alla coordinazione manuale, al raffinamento psico-motorio e alla manipolazione degli oggetti, e che si articolano in: 1. Aprire e chiudere, 2. Avvitare e svitare, 3. Espressività, 4. Infilare e sfilare, 5. Inserire ed estrarre. L’album è destinato non solo a chi già adotta il metodo Montessori, ma anche a tutte le maestre e i maestri che vogliano cominciare ad applicarlo nelle loro classi, nonché ai genitori interessati a conoscerlo meglio.
18,50

Il nido con il metodo Montessori. Modelli teorici e buone prassi per educatori e professionisti della prima infanzia

Il nido con il metodo Montessori. Modelli teorici e buone prassi per educatori e professionisti della prima infanzia

Andrea Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 250

Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a metodo Montessori e in cosa differisca dalle altre realtà di oggi. Nel presente volume l’autore ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia, illustra i capisaldi del metodo e infine riflette sull’adattamento di questi ultimi nel contesto contemporaneo della cura alla prima infanzia, allo scopo di inquadrare il nido di ispirazione montessoriana nel più ampio orizzonte (teorico e pratico) del nido italiano. Il testo descrive gli ambienti nei quali questo intervento educativo si svolge, insistendo sull’importanza della preparazione di un adeguato contesto e illustrandolo con una serie di fotografie. Nella parte conclusiva viene anche fornito il resoconto dettagliato della giornata di alcuni bambini accolti in un nido montessoriano.
20,00

Valutare la qualità delle scuole e dei docenti nel metodo Montessori

Valutare la qualità delle scuole e dei docenti nel metodo Montessori

Rossella D'Ugo, Andrea Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2017

pagine: 132

Il volume, partendo dalla individuazione delle coordinate lasciate da Maria Montessori per una corretta organizzazione degli ambienti (Spazi-Arredi-Materiali) delle scuole montessoriane e per una adeguata attuazione delle pratiche didattiche (Scelte di Metodo) dei suoi insegnanti, presenta due scale di osservazione – SpAMM, scala di osservazione e valutazione degli Spazi, Arredi, Materiali Montessoriani e SMeMO, scala di osservazione e valutazione delle Scelte di Metodo Montessori – costruite a partire dall’esigenza di monitorare e promuovere la qualità delle scuole e dei docenti che applicano, ancora oggi, il Metodo Montessori. La somministrazione di questi strumenti, infatti, inserita in un adeguato percorso di valutazione formativa, permette agli insegnanti coinvolti di riflettere – sulla base di criteri chiari ed espliciti – sul valore del proprio “fare scuola” (inteso come organizzazione degli ambienti della scuola e come attuazione del metodo Montessori) e di intraprendere, di conseguenza, azioni consapevoli di miglioramento della qualità educativa e didattica delle scuole montessoriane.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.