Libri di Andrea Fusiello
Visione computazionale. Tecniche di ricostruzione tridimensionale
Andrea Fusiello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 340
La visione computazionale, o visione artificiale, è la disciplina che studia i metodi computazionali atti a produrre una rappresentazione della struttura solida del mondo tridimensionale esperito attraverso proiezioni bidimensionali di esso, le immagini. Il libro, pensato per l’adozione in un corso universitario, si concentra sugli aspetti geometrici della disciplina e tratta in modo approfondito alcuni metodi con un approccio “verticale” allo studio della materia, contrapposto a quello “orizzontale” che mira a fornire una panoramica completa. Per questa sua caratteristica può risultare utile anche a chi, al di fuori dall’ambito accademico, si trovi ad applicare la visione alla soluzione di problemi pratici. Questa seconda edizione ha beneficiato di una completa revisione del testo, con l’introduzione di listati Matlab© per tutti gli algoritmi proposti (codice disponibile anche in rete). La terminologia è stata rivista con l’obiettivo di allinearla con quella in uso nella fotogrammetria, disciplina che ha molti punti in comune con i temi della visione computazionale trattati nel testo. Il filo conduttore della trattazione è il processo di acquisizione di un modello numerico tridimensionale di un soggetto a partire da molteplici immagini, noto anche come structure from motion nella letteratura anglosassone.
Visione computazionale. Tecniche di ricostruzione tridimensionale
Andrea Fusiello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 312
La visione computazionale, o visione artificiale, è la disciplina che studia i metodi computazionali atti a produrre una rappresentazione della struttura solida del mondo tridimensionale esperito attraverso proiezioni bidimensionali di esso, le immagini. Il libro, pensato per l'adozione in un corso universitario, ma utile anche a chi, al di fuori dall'ambito accademico, si trovi ad applicare la visione alla soluzione di problemi pratici, affronta in modo approfondito alcuni di questi metodi, con un livello di dettaglio da consentirne l'implementazione e con una propensione per l'approccio geometrico. Filo conduttore della trattazione è il processo di acquisizione della forma (shape) da molteplici elementi visuali, quali la stereoscopia, l'ombreggiatura, il moto, arrivando a illustrare una moderna tecnica di ricostruzione della struttura della scena a partire da una pluralità di immagini (structure from motion).