fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Ceccherelli

Gli studi slavistici in Italia nell'ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive. Contributi presentati al 7º Congresso italiano di slavistica. Volume Vol. 2

Gli studi slavistici in Italia nell'ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive. Contributi presentati al 7º Congresso italiano di slavistica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 404

Il volume raccoglie i bilanci degli studi slavistici italiani compiuti negli ultimi trent'anni e delinea le prospettive di quelli futuri, con riferimento a numerose aree tematiche, a cominciare da quelle a carattere più generale quali la storia della slavistica, la filologia e la linguistica slave, per passare a quelle caratterizzate da una prospettiva interdisciplinare come la teoria della traduzione, la teoria della letteratura, la comparatistica letteraria, le arti. Bilanci approfonditi riguardano poi gli studi delle letterature più studiate in Italia, come quella russa, polacca e ceca, ma non vengono trascurate le ricerche riguardanti altre aree disciplinari coltivate negli atenei italiani, come la slovenistica, la serbocro-atistica, la bielorussistica, l'ucrainistica e la bulgaristica.
54,90

Il gatto nell'erba bagnata

Il gatto nell'erba bagnata

Kornel Filipowicz

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 292

Per la prima volta tradotti in italiano, i racconti di Filipowicz arrivano ad assumere una valenza universale pur attraversati di motivi e contesti autobiografici – la guerra, la natura, la provincia – che diventano la leva per riflettere sull’essere umano, indagato dallo scrittore polacco con rara acutezza. Colpisce la capacità di questo pittore dell’anima di creare atmosfera e costruire tensione drammatica. Temi come il dovere, la dignità, la fedeltà agli impegni, l’eroismo sono trattati con una leggerezza profonda, pensosa ma priva di pathos, che fa venire in mente Wisława Szymborska, sua compagna per quasi un quarto di secolo.
18,00

Canzone nera. Testo originale a fronte

Canzone nera. Testo originale a fronte

Wislawa Szymborska

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2022

pagine: 154

In una Varsavia che crolla a pezzi, i ragazzi di strada stringono fra le mani le bottiglie di benzina che sono impazienti di scagliare contro i carri armati tedeschi, mentre intorno a loro infuria quell'insurrezione che Bialoszewski ha saputo miracolosamente farci vivere dall'interno. Gli spettri della guerra irrompono in "Canzone nera", lasciando la giovane Szymborska con un nodo stretto in gola, «intriso d'ira», per la scomparsa dell'amato, ricca di una conoscenza del mondo che è il solo, amaro bottino, e alla ricerca di nuove parole: «A che serve la conoscenza della morte. / A causa sua si raffredda il tè sul tavolo. / Niente atmosfera. Di parole di sapone». I moltissimi, appassionati lettori abituati al suo bisogno di essere sempre universale rimarranno certo stupiti di fronte a testi che lasciano intravedere in filigrana le lacerazioni della Storia. Non a caso, dopo averli composti fra il 1944 e il 1948, Wisława Szymborska non ha voluto raccoglierli in volume, forse anche perché l'Unione degli scrittori polacchi si era nel frattempo pronunciata a favore del realismo socialista come unico stile ufficiale. Superato lo stupore, quei lettori non potranno tuttavia che riconoscere la sua impavida sicurezza di tocco, e rimanerne conquistati: «– è dallo stupore / che sorge il bisogno di parole / e perciò ogni poesia / si chiama Stupore –».
14,00

Akropolis

Akropolis

Stanislaw Wyspianski

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 114

Il presente volume è la prima traduzione italiana di Akropolis, dramma di Stanisław Wyspiański composto nel 1904. Come in un odierno ‘museo virtuale’, i personaggi scendono giù da monumenti e arazzi della cattedrale di Cracovia e si animano, dando vita a una fantasmagoria poetica che unisce e fonde epoche e matrici diverse – greco-latina, ebraica, polacca – dell’unica ecumene culturale europea. Una sintesi delle culture che avrebbe poi ispirato un maestro del teatro del Novecento come Jerzy Grotowski, il quale, nel 1962, reinterpreterà Akropolis ambientandolo non in una cattedrale, bensì in un campo di sterminio, quale tragico risultato e culmine della storia europea. La postfazione di Dariusz Kosiński si concentra su scopi e modi della rilettura grotowskiana del capolavoro di Wyspiański.
19,99

È dolce al giusto tempo far follia. Un'antologia personale della poesia polacca

È dolce al giusto tempo far follia. Un'antologia personale della poesia polacca

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2019

pagine: 452

Oltre cento componimenti dei maggiori poeti polacchi di tutte le epoche, da Jan Kochanowski e Adam Mickiewicz a Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska, messi in italiano da uno dei più raffinati e conseguenti traduttori di poesia polacca. Un corpus uniforme caratterizzato da un peculiare stile traduttivo, che sceglie la strada impervia e inattuale della versione poetica, ingegnandosi di riprodurre metro e rime degli originali, al fine di ricomporne in altra lingua la magica armonia di ritmi e suoni.
20,20

Szymborska. Un alfabeto del mondo

Szymborska. Un alfabeto del mondo

Andrea Ceccherelli, Luigi Marinelli, Marcello Piacentini

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2016

pagine: 274

"Ad alcuni piace la poesia", scriveva Wislawa Szymborska. Perfino oggi, in questo nostro tempo veloce e distratto, a qualcuno piace la poesia. Più di qualcuno, in realtà, considerando i tanti lettori della poetessa polacca premio Nobel nel 1996: le sue parole compaiono sui muri delle città e negli articoli di giornale, i suoi versi sono citati nelle aule universitarie e nei talk show televisivi. Uno straordinario fenomeno letterario e mediatico, al quale però non sempre si accompagna una vera comprensione della sua opera. A questo intendono rispondere gli autori del volume, adottando lo stesso sguardo di Szymborska. Se il suo "modo" poetico principale è il dialogo con un "tu", con un "altro" con cui confrontarsi - perfino una pietra - o nel quale immedesimarsi, indossando magari la pelliccia di un gatto, allora la strada giusta è quella di dialogare con la sua poesia, interrogarla, possibilmente con simile leggerezza e ironia; scegliere solo alcune delle chiavi tematiche del suo universo poetico, e farne le tappe di un viaggio fra il quotidiano e il sublime, "incanto e disperazione", "gioia e tristezza", il gusto del gioco e le sorprese del caso. Compagno di questo viaggio non può che essere lo stupore, un profondo senso di meraviglia, un'irresistibile attrazione per la vita, in ogni singola espressione: che sia una cipolla, un granello di sabbia, uno scarabeo; in ognuna di esse è celato un segreto che, impertinente, la poesia di Szymborska stuzzica perché esca allo scoperto.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.