fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amnesty International

Amnesty International. Rapporto 2024-2025. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2024-2025. La situazione dei diritti umani nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 576

Nonostante qualche cambiamento positivo nelle leggi e nelle politiche di alcuni paesi, i diritti umani sono stati sotto attacco in tutto il mondo. Si sono diffuse pratiche autoritarie e le tutele dei diritti umani esistenti sono state messe da parte, ignorate, calpestate. Il Rapporto 2024-2025. La situazione dei diritti umani nel mondo di Amnesty International valuta gli sviluppi a livello nazionale, regionale e globale su un'ampia gamma di tematiche dei diritti umani. Indica le tendenze mondiali relative a violazioni nei conflitti armati, repressione del dissenso, discriminazione, ingiustizia economica e climatica e l'uso improprio della tecnologia per violare i diritti umani. Mette inoltre in luce come stati potenti abbiano deliberatamente indebolito il sistema di regole internazionali, ostacolando la soluzione di problemi che colpiscono le vite di milioni di persone. Molte di queste tendenze rappresentano battute d'arresto che rischiano di diventare ancora più gravi nel 2025 e negli anni a venire. Il Rapporto documenta le preoccupazioni emerse nel 2024 in 151 paesi, mettendo in relazione questioni globali e regionali, e guarda alle implicazioni future. Sollecita i governi e altri soggetti ad agire per migliorare la vita delle persone. È una lettura essenziale per le persone che svolgono un ruolo di leadership di governo, che prendono decisioni politiche, che svolgono campagne, che si impegnano attivamente e che sono interessate ai diritti umani.
23,00

Rapporto 2023-2024. La situazione dei diritti umani nel mondo

Rapporto 2023-2024. La situazione dei diritti umani nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 584

Ogni anno Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani nel mondo. La nostra ricerca rivela che nel 2023, in tutto il globo, le autorità hanno continuato ad attaccare le libertà universali. Gli stati e i gruppi armati hanno violato e aggirato le regole di guerra e il razzismo è stato alla base di alcuni conflitti armati e delle risposte che sono state date. Le crisi economiche, il cambiamento climatico e il degrado ambientale hanno colpito in modo sproporzionato le comunità marginalizzate. Le persone impegnate nella difesa dei diritti umani di queste comunità sono state prese di mira come parte di una più ampia repressione del dissenso. Si sono intensificate le ripercussioni sui diritti di donne e ragazze, oltre che delle persone Lgbti. Sono aumentati l'incitamento all'odio e altri contenuti dannosi pubblicati online contro alcuni gruppi razzializzati. Nel frattempo, i progressi nell'ambito dell'intelligenza artificiale sono stati usati per limitare le libertà e violare i diritti umani. Questo rapporto documenta le preoccupazioni sui diritti umani durante il 2023 in 155 paesi, mette in relazione le problematiche a livello globale e regionale e guarda alle implicazioni future; ci invita all'azione e ci mostra quali passi i governi e altri attori possono compiere per affrontare queste sfide e migliorare la vita delle persone in tutto il mondo. Il rapporto è una lettura essenziale per le persone che svolgono un ruolo di leadership di governo, che prendono decisioni politiche, che svolgono campagne, che si impegnano attivamente e che sono interessate ai diritti umani.
23,00

Il quadernone di Amnesty International. Volume Vol. 1

Il quadernone di Amnesty International. Volume Vol. 1

Libro

editore: Notes Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 32

Età di lettura: da 8 anni.
5,00

Amnesty International. Rapporto 2022-2023. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2022-2023. La situazione dei diritti umani nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 576

Il 2022 ha visto tragedie terribili causate dai conflitti: quelli nuovi, quelli che hanno ripreso vigore e quelli che sono continuati. Alcuni hanno prodotto crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Quando le persone hanno cercato di fuggire da questi conflitti o da altre crisi, alcuni stati non le hanno trattate in modo umano. In tutto il mondo, le autorità hanno continuato a reprimere pesantemente le libertà universali. Nel corso dell'anno, le reazioni internazionali a queste gravi violazioni sono state diverse. Alcune sono state condannate, altre sostenute e molte altre ancora ignorate. Le crisi economiche hanno portato a un aumento vertiginoso dei prezzi di cibo e carburante e a una maggiore pressione sulla sanità e altri servizi sociali. Le persone più emarginate sono state quelle più colpite e le disuguaglianze sono aumentate. Donne, ragazze e persone Lgbti hanno subìto violenza e discriminazione di genere. Tuttavia, i governi non sono riusciti a dare sostegno alle persone la cui situazione è peggiorata. Il Rapporto 2022-2023 di Amnesty International mette in relazione questi temi a livello globale e regionale. Analizza la situazione dei diritti umani nel 2022 in 156 paesi e invita all'azione. Dimostra quali passi i governi e altri possono compiere per affrontare queste sfide e migliorare la vita delle persone in tutto il mondo. Questo rapporto è una lettura essenziale per i leader di governo, per chi prende decisioni politiche, per gli attivisti e per chiunque sia interessato ai diritti umani.
23,00

Human rights portraits. 60 anni di volti e di lotte di Amnesty International

Human rights portraits. 60 anni di volti e di lotte di Amnesty International

Libro: Libro rilegato

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2023

pagine: 192

I ritratti e le storie delle donne e degli uomini in prima fila nella lotta per i diritti civili, scritte dai giornalisti e dagli attivisti di Amnesty International Italia e illustrate da Gianluca Costantini. Un viaggio visivo e intenso attraverso Sessant’anni di attivismo internazionale, fatto di battaglie contro le dittature, le guerre, i soprusi che in questi decenni hanno coinvolto tutto il mondo.
24,00

Difendi i tuoi diritti! Una guida per ragazze e ragazzi

Difendi i tuoi diritti! Una guida per ragazze e ragazzi

Angelina Jolie, Amnesty International, Geraldine Van Bueren

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 288

L’impegno per i diritti umani di Angelina Jolie diventa un libro dedicato a ragazze e ragazzi di tutte le età. Solo la conoscenza dei nostri diritti ci rende liberi. Tale consapevolezza non deve arrivare da adulti, ma deve nascere fin da bambini: da qui la scelta di dedicare un libro sui diritti dei minori rivolgendolo ai diretti interessati, affinché siano in grado di farli valere. A partire dalla definizione di “minore” secondo il diritto, passando per la storia della nascita dei diritti del bambino nelle Nazioni Unite fino ad arrivare a esempi concreti di giovani attiviste e attivisti che hanno combattuto per affermarli, questo libro si propone di essere una vera e propria guida: uno strumento di crescita e di presa di coscienza. Età di lettura: da 12 anni.
17,00

Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 576

Dal punto di vista dei diritti umani, il 2021 è stato per lo più una storia di tradimento e ipocrisia nelle stanze del potere. Le promesse di "ricostruire un mondo migliore" dopo la pandemia da Covid-19 sono state di fatto solo parole e alcuni governi hanno sfruttato ancora di più la pandemia per rafforzare il proprio potere. Le speranze di una cooperazione globale si sono spente di fronte all'accaparramento dei vaccini, alla riluttanza ad affrontare il cambiamento climatico e a limitate convenienze personali. Le promesse di una ripresa economica sono state indebolite da una scarsa riduzione del debito e da una radicata disuguaglianza di reddito. I progressi nella scienza e nella tecnologia sono stati minati dall'avidità aziendale e dalla complicità dei governi o sfruttati per reprimere il dissenso e impedire a rifugiati e migranti di attraversare i confini. Ma le speranze per un mondo migliore dopo la pandemia sono state tenute vive da persone coraggiose, movimenti sociali e organizzazioni della società civile. I loro sforzi e le limitate vittorie duramente conquistate dovrebbero spingere i governi a mantenere le loro promesse.
22,00

Amnesty International. Rapporto 2020-2021. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2020-2021. La situazione dei diritti umani nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 572

Il Rapporto 2020-2021 di Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani in 149 paesi durante il 2020 e fornisce analisi globali e regionali. Il volume descrive le principali preoccupazioni e richieste dell’organizzazione nei confronti di governi e altri attori. È una lettura fondamentale per chi prende decisioni politiche, per gli attivisti e per chiunque sia interessato ai diritti umani. Durante il 2020, il mondo è stato scosso dal Covid-19. La pandemia e le misure prese per contrastarla hanno avuto conseguenze per tutti ma hanno anche messo in forte risalto, e in alcuni casi aggravato, le disuguaglianze e gli abusi sistematici esistenti. I lockdown e le quarantene hanno colpito in modo sproporzionato i gruppi marginalizzati, gli anziani e le persone che vivono nell’indigenza. Anche se prosegue la tendenza a criminalizzare la violenza di genere nel diritto interno, le denunce di violenza contro le donne sono aumentate. Molti governi hanno represso il dissenso, talvolta usando come pretesto le misure per controllare il Covid-19. Hanno fatto uso eccessivo della forza per sopprimere le proteste contro la brutalità della polizia e la discriminazione.
21,00

Amnesty International. Rapporto 2018-2019. La situazione dei diritti umani nel mondo. Il 2018 e le prospettive per il 2019

Amnesty International. Rapporto 2018-2019. La situazione dei diritti umani nel mondo. Il 2018 e le prospettive per il 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

Con una panoramica sulle violazioni dei diritti umani, sulle lot- te degli attivisti e sulle sfide vecchie e nuove, questo libro attraversa regioni geografiche e temi trasversali per scattare una foto del 2018 e immaginare il futuro: i conflitti, il commercio di armi, i diritti economici e sociali, la libertà d'espressione online e offline, i diritti delle donne e dei migranti. Le donne sono state le protagoniste di un anno di lotte per i loro diritti ma anche per difendere le loro comunità e le persone più vulnerabili. Per questo sono state prese di mira, vessate, attaccate. "Hanno cercato d'intimidirci ma non ci sono riusciti", ha dichiarato Nonhle Mbuthuma, un'attivista del Sudafrica. I difensori dei diritti umani, uomini e donne, non arretreranno di un passo finché i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani, sanciti 70 anni fa, non saranno garantiti a tutti. Amnesty International è al loro fianco. "La situazione dei diritti umani nel mondo" è l'evoluzione del tradizionale Rapporto annuale di Amnesty International. Più agevole e insieme più ricco di dati e immagini, questo volume è un riferimento indispensabile per attivisti, ricercatori, avvocati, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni,, associazioni e per tutte le persone che credono che il cambiamento sia possibile. Il volume contiene un approfondimento sull'Italia dei ricercatori dell'Ufficio regionale per l'Europa di Amnesty International, Elisa De Pieri e Matteo De Bellis.
15,00

Il quadernone di Amnesty International. Volume Vol. 2

Il quadernone di Amnesty International. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Notes Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 32

Gli “altri” chi sono? Puoi vivere da solo o da sola? È bello conoscere gli altri! Chi sono? Questo quaderno da colorare e completare ti farà scoprire che siamo tutti un po’ diversi e un po’ uguali e che gli altri sono importanti. Edizione con font ad alta leggibilità. Età di lettura: da 6 anni.
5,00

Amnesty International. Rapporto 2012. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2012. La situazione dei diritti umani nel mondo

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2012

pagine: 752

Il Rapporto annuale di Amnesty International 2012 documenta la situazione dei diritti umani nel corso del 2011. Con le sue cinque panoramiche regionali e una documentazione dettagliata su 155 paesi e territori, il Rapporto mostra come nel 2011 la richiesta di diritti umani sia riecheggiata senza sosta in ogni angolo del pianeta. Milioni di persone sono scese in massa per le strade delle loro città, sia metropoli che piccoli centri urbani, con il cuore pieno di speranza per un futuro di libertà e giustizia. Persino la brutale repressione non è riuscita a placare le sempre più insistenti e pressanti richieste di porre fine alla tirannia da parte di gente comune, che sembrava non essere più disposta a sopportare sistemi di governo che non si basano sull'accertamento delle responsabilità, la trasparenza, la giustizia e la promozione dell'uguaglianza. Di fronte all'indifferenza, alle minacce e alle aggressioni, i difensori dei diritti umani hanno portato avanti sfide sul piano legale sia a livello nazionale che internazionale, per contrastare fenomeni endemici come l'impunità e la discriminazione. Questo Rapporto riflette un approccio nella lotta contro le violazioni dei diritti umani consapevole sia delle sfide sia delle opportunità del cambiamento.
24,00

Amnesty International. Rapporto 2017-2018. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2017-2018. La situazione dei diritti umani nel mondo

Libro: Copertina morbida

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 607

Il Rapporto 2017-2018 documenta la situazione dei diritti umani in 159 paesi e territori durante il 2017. Descrive le principali preoccupazioni e richieste di Amnesty International ed è una lettura fondamentale per chi prende decisioni politiche, per gli attivisti e per chiunque sia interessato ai diritti umani. Durante il 2017, i conflitti, le misure di austerità e le calamità naturali hanno creato condizioni di maggiore povertà e insicurezza per milioni di persone, costrette a scappare dalle loro case e a cercare rifugio altrove, all'interno dei loro paesi od oltre i confini nazionali. La discriminazione è rimasta diffusa in tutte le regioni del mondo e in alcuni casi ha avuto conseguenze mortali per le vittime. I governi di tutti gli schieramenti hanno continuato a reprimere la libertà d'espressione, associazione e riunione, anche minacciando e attaccando giornalisti, difensori dei diritti umani e attivisti per l'ambiente. Ancora una volta, ovunque nel mondo sono emersi il coraggio e la determinazione di milioni di persone che si sono impegnate contro le ingiustizie, per chiedere che le loro voci fossero ascoltate e i loro diritti rispettati. Queste persone hanno contribuito a ottenere giustizia per i crimini del passato e hanno ricordato giorno dopo giorno alle autorità che dovranno rispondere delle loro azioni. C'è ancora tanto da fare ma i progressi su tematiche come i diritti delle persone Lgbti dimostrano quali risultati possiamo raggiungere quando c'impegniamo a favore dei diritti umani.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.