Libri di Alonso de Castillo Solórzano
Le piacevoli sere
Alonso de Castillo Solórzano
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
In una splendida villa alle porte di Madrid, due nobili vedove, le loro quattro figlie, il loro medico e un servo decidono di trascorrere il mese di maggio riunendosi ogni giorno al calar del sole per riferire un breve racconto. È questa l'intelaiatura sulla quale Castillo Solórzano costruisce le sue storie che si dipanano nel corso delle sei giornate racchiuse in questo volume. Sulla scorta dell'arte del novellare italiano, l'autore offre una descrizione nitida e realista della società spagnola del XVII secolo attraverso sei novelle che, a turno, le quattro giovani ragazze e i due uomini racconteranno al resto della brigata (le due anziane vedove avranno solo il ruolo di ascoltatrici). Si tratta di sei testi dal carattere eterogeneo nei quali Castillo Solórzano fa sfoggio della sua abilità nel racconto breve, intessendo fonti e generi narrativi spesso discrepanti. Principi, cavalieri, regine e nobildonne, ma anche picari e personaggi appartenenti ai ceti borghesi e popolari si palesano nelle storie dei sei novellatori e animano le sere dell'intera compagnia.
Le arpie di Madrid
Alonso De Castillo Solorzano
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 152
Quattro donne per quattro truffe: Feliciana e Luisa, insieme a due amiche e con la supervisione della madre Teodora, sfruttano la loro avvenenza per accalappiare il ricco di turno e sottrargli quanto più denaro possibile. La carrozza - status symbol delle classi sociali più agiate - diventa, per le quattro dame, lo strumento attraverso il quale abbindolare il prossimo e nascondere la realtà dietro i molteplici e ingannevoli veli dell'apparenza. Sullo sfondo, una Madrid rappresentata come un mare in tempesta e una corte dei miracoli. Le arpie di Madrid convoglia in un'unica cornice due dei principali generi letterari dell'epoca: il romanzo picaresco e la novela cortesana. Inoltre, Castillo Solórzano soddisfa il gusto barocco per la varietà introducendo nella trama sonetti, romanze e un intermezzo teatrale.