fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alma Poloni

L'economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV)

L'economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV)

Alessio Fiore, Alma Poloni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 260

Negli ultimi vent'anni il panorama degli studi sull'economia medievale ha conosciuto un profondo rinnovamento, anche grazie a inedite tipologie di fonti e a nuove griglie interpretative. Le recenti acquisizioni dell'archeologia hanno contribuito a ridefinire temi quali la produzione e i sistemi di scambio, mentre i dati forniti dai cosiddetti “archivi naturali” hanno permesso di capire meglio questioni cruciali come il rapporto tra ambiente, uomo e risorse. Il dialogo con la scienza economica ha consentito di porre interrogativi diversi alle fonti storiche e di valutare in modo nuovo il ruolo che la domanda, il mercato, i consumi e le istituzioni hanno avuto nel processo di cambiamento economico. È stato inoltre possibile riconsiderare le relazioni di scambio con altre aree di civiltà, collocando l'Europa in un contesto realmente globale. Tenendo conto di queste innovazioni, il libro offre un profilo storico dell'economia medievale che non si presenta come un percorso lineare, ma come un itinerario complesso. Interpretare tale complessità è infatti indispensabile non solo per la comprensione delle società medievali, ma anche per maturare uno sguardo più critico sul nostro presente.
27,00

Chiesa e civitas nell'Italia medievale. Studi per Mauro Ronzani

Chiesa e civitas nell'Italia medievale. Studi per Mauro Ronzani

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 496

Con questo volume allievi e allieve, amici e amiche, colleghi e colleghe fanno omaggio a Mauro Ronzani delle loro ricerche nell'occasione dei suoi settant'anni. I saggi qui presentati costituiscono un insieme eterogeneo, difficilmente riconducibile a un'unità tematica, che rispecchia la molteplicità di interessi che Ronzani ha avuto nel corso della sua carriera, essendosi occupato, come pochi medievisti, di tutto il millennio medievale. Il libro non vuole essere una celebrazione paludata: è da intendersi piuttosto come una sorta di ciclo di "seminari del mercoledì" in forma scritta, quei seminari che per tante studiose e tanti studiosi, "pisani" e non, di diverse generazioni sono stati e sono una straordinaria occasione di crescita umana e scientifica, quei seminari privi di ogni formalità e ritualità accademica, di cui Mauro Ronzani è uno dei principali e più appassionati animatori.
35,00

Potere al popolo. Conflitti sociali e lotte politiche nell'Italia comunale del Duecento

Potere al popolo. Conflitti sociali e lotte politiche nell'Italia comunale del Duecento

Alma Poloni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: VIII-176

Nei primissimi anni del Duecento quasi tutte le città dell'Italia centro-settentrionale furono attraversate da un'ondata di rivolte. Un movimento di opposizione radicale contestava l'egemonia dell'aristocrazia terriera che allora dominava la vita sociale e politica dei Comuni. Gli insorti scelsero per la propria organizzazione il nome di "popolo": un termine generico, che indicava la massa indistinta degli esclusi dal potere. Con un linguaggio chiaro e un taglio espositivo inedito, il volume racconta la storia di questo fronte eterogeneo attraverso i suoi protagonisti, le sue lotte e i suoi cambiamenti, analizzandone il programma teorico e gettando luce sui processi di istituzionalizzazione che si affermarono nella seconda metà del Xlll secolo, quando il popolo, da gruppo antagonista, divenne in molti casi forza di governo.
20,10

Lucca nel Duecento. Uno studio sul cambiamento sociale

Lucca nel Duecento. Uno studio sul cambiamento sociale

Alma Poloni

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 232

Nella tradizione storiografica le ricerche sui radicali mutamenti politico-istituzionali che interessarono le città comunali italiane nel Duecento, che si manifestarono soprattutto nell'affermazione dei movimenti di Popolo, e quelle sul ruolo centrale svolto dai mercanti italiani nella rivoluzione commerciale duecentesca sono per lo più procedute parallelamente, senza incontrarsi. Eppure i protagonisti dei due fenomeni, la "rivoluzione politica" del Popolo e la rivoluzione commerciale duecentesca, sono in larga parte gli stessi. Questo libro è il tentativo, riguardo alla città di Lucca, di integrare le due prospettive. E' uno studio sul cambiamento sociale che caratterizzò il Duecento lucchese, del quale furono parte il cambiamento economico e il cambiamento politico, la rivoluzione commerciale della seta e la rivoluzione politica del Popolo, e anche il mutamento delle strategie di affermazione individuale e familiare e dei canali di mobilità sociale. I diversi cambiamenti sono analizzati nel loro complesso intrecciarsi e nel loro imperfetto sovrapporsi, come elementi di un unico processo di trasformazione del tessuto sociale cittadino.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.