Libri di Allegra Panini
Il gene della compatibilità. Come il nostro corpo combatte le malattie, attira gli altri e definisce se stesso
Daniel M. Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2016
pagine: 280
Tutti noi abbiamo nelle nostre cellule circa 25 000 geni, che in buona parte condividiamo con altri animali, e persino con piante e funghi. Ma c'è una manciata di questi geni che è del tutto particolare: sono i geni della compatibilità - tecnicamente MHC, o "geni del complesso maggiore di istocompatibiltà" -, e variano fortemente da individuo a individuo, tanto che costituiscono di fatto la nostra firma molecolare, ossia ciò che rende unico ciascuno di noi. Questi pochi geni, insomma, ci distinguono l'uno dall'altro in termini biochimici. In questo libro Daniel Davis racconta la storia della loro scoperta, i decenni di pazienti e difficili ricerche da parte di scienziati eccezionali, costellate qua e là da improvvisi colpi di genio. Grazie a queste scoperte ora sappiamo come questi geni combattono le malattie, e sappiamo che lo fanno in maniera diversa da individuo a individuo (sono proprio loro ad attivare le risposte del nostro sistema immunitario). E sappiamo anche che la versione di questi particolari geni che abbiamo ereditato dai nostri genitori determina la nostra resistenza o la nostra predisposizione a molte patologie. Ma da poco abbiamo scoperto anche che gli stessi geni che influenzano la struttura stessa del nostro cervello predicono in maniera affidabile persino di chi ci innamoreremo e con chi avremo maggiore probabilità di avere figli.
L'ultimo abbraccio. Cosa dicono di noi le emozioni degli animali
Frans De Waal
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 392
Frans de Waal, etologo e primatologo di fama internazionale, ha scelto qui di approfondire il tema affascinante della vita emotiva degli animali. Il libro inizia con la morte di Mama, la scimpanzé legata da una profonda amicizia al biologo Jan van Hooff. Quando Mama era in punto di morte, van Hooff decise di congedarsi da lei con un ultimo abbraccio, a cui Mama rispose con un sorriso. Questa e altre vicende simili formano il nucleo della tesi dell'autore: gli esseri umani non sono l'unica specie capace di esprimere amore, odio, paura, vergogna, disgusto ed empatia. De Waal sottolinea la continuità esistente tra noi e le altre specie, proponendo un'interpretazione radicale, per cui le emozioni sarebbero come i nostri organi: gli esseri umani non hanno alcun organo in più rispetto agli altri animali, e lo stesso vale per le emozioni. L'invito è ad aprire il cuore e la mente, a notare le moltissime connessioni esistenti tra la nostra e le altre specie e a cambiare il modo di vedere il mondo che abbiamo intorno.
Una scomoda scienza. Come la genetica è stata usata impropriamente per definire le razze
Rob DeSalle, Ian Tattersall
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 233
Non dovrebbe più essere necessario ormai ricordare che tutti gli esseri umani, da dovunque provengano, appartengono a una sola specie. Eppure ancora oggi molte persone che affermano di respingere ogni forma di razzismo danno per scontata la validità biologica del concetto di "razze umane", come se fosse possibile dividere Homo sapiens in sottospecie distinguibili. DeSalle e Tattersall ripercorrono il lungo e straordinario viaggio dell'evoluzione umana, e attraverso gli strumenti della tassonomia, della genetica e della genomica (di cui spesso si è fatto un uso improprio per avallare una cattiva scienza) offrono la prova definitiva che la razza è un costrutto sociale e politico senza alcun fondamento scientifico, un mix pericoloso di immaginazione e ideologia.
La mente in fiamme. Un nuovo approccio alla depressione
Edward Bullmore
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2019
pagine: 240
La depressione è la bestia nera delle patologie mentali. In un futuro molto prossimo sarà con tutta probabilità la più grave causa di invalidità a livello mondiale; eppure i trattamenti per migliorarne l’approccio terapeutico sono cambiati ben poco negli ultimi trent’anni. Alla terapia della parola, particolarmente in voga fino a qualche decennio fa, si è gradatamente sostituita, e affiancata, una terapia empirica basta su farmaci inibitori del riassorbimento della serotonina – i cosiddetti SSRI –, che mostrano da tempo effetti terapeutici consolidati e in parte soddisfacenti, ma anche effetti collaterali impossibili da sottovalutare. Con “La mente in fiamme” Edward Bullmore presenta per la prima volta a un pubblico non specialistico una nuova teoria sulla cura della depressione dalle conseguenze potenzialmente dirompenti. Bullmore mette in discussione le terapie finora utilizzate e propone un quadro teorico e sperimentale del tutto innovativo, che mette in relazione la depressione con gli stati infiammatori del corpo e del cervello, legando strettamente questa condizione e altri disordini mentali al funzionamento del sistema immunitario. È un vero e proprio cambio di paradigma nell’accostarsi a questa malattia debilitante e causa di molte sofferenze, ma non solo: delinea la rivoluzione futura in cui le cure potranno essere calibrate individualmente per riuscire a spezzare il circolo vizioso che unisce stress, infiammazione e depressione. “La mente in fiamme” si spinge oltre l’ambiente ospedaliero e del laboratorio proponendo un modo interamente nuovo di interpretare le complesse interazioni che avvengono tra mente, cervello e corpo, e per aiutarci a sopravvivere in un ambiente ostile.
Le origini della creatività
Edward O. Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: XIV-188
"La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi." Così Wilson avvia la sua analisi delle discipline umanistiche e dei rapporti che le collegano a quelle scientifiche. Ripercorrendo l'evoluzione della creatività dai nostri antenati primati fino ai moderni esseri umani, "Le origini della creatività" mostra come le discipline a contenuto umanistico, sospinte dall'invenzione del linguaggio, abbiano svolto un ruolo cruciale nel definire la nostra specie. Esplorando una molteplicità di esperienze creative, dall'istinto di creare giardini all'uso delle metafore e dell'ironia nel discorso, fino alla forza della musica, Wilson auspica la nascita di un nuovo e duraturo Illuminismo, nel quale l'amalgama dell'ambito scientifico e di quello umanistico ci garantirà una conoscenza più approfondita della condizione umana, chiarendo in ultima analisi quale sia stata la sua origine.
La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco. Le più bizzarre soluzione evolutive ai problemi della vita
Matt Simon
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2017
pagine: 272
La vespa Glyptapanteles inietta le proprie uova in un bruco, così dopo la schiusa le larve possono mangiare parte della vittima, uscir fuori dal suo corpo e controllare la mente del poveretto (in qualche modo ancora vivo) perché le protegga dai predatori. Per procurarsi un pasto, la femmina del ragno bolas produce feromoni che imitano il profumo delle femmine di falena e attira così il maschio in una ragnatela simile a un lazo vischioso. Questi sono alcuni dei curiosi animaletti che popolano il libro, un viaggio tra le più incredibili risposte dell'evoluzione ai problemi della vita quotidiana, dal cercare di accoppiarsi al procurarsi il cibo. Fatevi guidare da Matt Simon alla scoperta degli esseri che, nei modi più ingegnosi, duellando a colpi di baffi o soffocando gli squali con il muco, hanno trovato la soluzione per sopravvivere e, ovviamente, incontrare il vero amore.
Breve storia della creazione. La ricerca delle origini della vita
Bill Mesler, H. James Cleaves II
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2016
pagine: 320
Per gli antichi egizi le rane nascevano direttamente dal Nilo. La cosa era data per scontata e non creava scandalo alcuno. In effetti il "mistero" dell'origine della vita nel mondo antico non era poi così misterioso: i vermi nascevano dal terreno e gli insetti dai tronchi marcescenti, tanto che Aristotele dava per scontato che la vita provenisse spontaneamente dalla materia inanimata. Creare la vita dalla non-vita divenne un problema (anche teologico) solo in tempi relativamente recenti, dopo che Francesco Redi, nel XVII secolo, aveva dimostrato che ciò che è vivo deriva esclusivamente da ciò che è già vivo, negando risolutamente, e sperimentalmente, la generazione spontanea. Tutto deve nascere da un uovo, Omne vivum ex ovo. E allora com'è nata la vita all'inizio dei tempi? Nel corso dei secoli il tentativo di rispondere a questa domanda si è intrecciato con alcuni dei progressi scientifici più rivoluzionari, tra cui la scoperta del microscopio di van Leeuwenhoek, la teoria dell'evoluzione di Darwin, la ricostruzione della struttura del DNA da parte di Watson e Crick e la creazione dei primi composti organici in laboratorio ad opera di Stanley Miller. Oggi, in un'epoca di grande sviluppo dell'ingegneria genetica e delle esplorazioni spaziali, alcuni scienziati pensano di essere sul punto di poter creare la vita a partire da elementi non viventi.
Organi sessuali, evoluzione e biodiversità
Menno Schilthuizen
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2016
pagine: 336
La vita sessuale di insetti, uccelli e animali di ogni tipo può essere davvero strana. Ma ancora più bizzarri e contorti possono essere gli organi genitali. Ed è logico che sia cosi: se la selezione naturale cesella nel tempo le forme della vita per adattarle all'ambiente e la selezione sessuale crea ornamenti spettacolari nei maschi, continuamente in competizione tra loro per l'accesso alle femmine, perché mai l'organo che si trova proprio sulla linea del fuoco, quello che in definitiva fa il "lavoro sporco", dovrebbe essere immune da questa logica? Questo libro quindi non parla di sesso, parla della morfologia dell'organo deputato a fare la cosa in assoluto più importante per la vita: generare figli, propagare la specie. L'organo in questione risulta essere estremamente variabile e irriducibilmente unico per ciascuna specie, trovandosi a giocare un ruolo ben più complesso che quello di depositare semplicemente quel che serve, dove serve, quando serve. Menno Schilthuizen ci conduce, scanzonato e irriverente, nei dettagli anatomici e fisiologici di questo peep show darwiniano, che per un comprensibile tabù è diventato oggetto di studi scientifici accurati solo di recente.
Le origini profonde delle società umane
Edward O. Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
Per millenni filosofi, teologi e scienziati non sono riusciti a trovare risposte verificabili alle domande che definiscono il significato stesso dell’esistenza umana: che cosa siamo e che cosa ci ha resi quello che siamo. Nel suo esame della storia evolutiva, Wilson si spinge qui più indietro di quanto abbia mai fatto, consegnandoci un testo che mette in luce le origini profonde delle società animali e di quella umana. L’unico modo per comprendere il comportamento umano è cercare di conoscere le storie evolutive, lunghe e complesse, delle specie non umane. Tra queste almeno diciassette specie (roditori e gamberi tra gli altri) hanno sviluppato società avanzate e basate su livelli di altruismo e cooperazione simili a quelli che osserviamo tra gli esseri umani. Sulla scia di Darwin, che suggerì di studiare le origini dell’umanità tenendo conto del comportamento delle scimmie antropomorfe, Wilson sintetizza le più aggiornate ricerche svolte nel campo delle scienze dell’evoluzione, realizzando un’opera concisa ma rivoluzionaria sulla genesi della società umana. Prefazione all’edizione italiana di Telmo Pievani.
I greci. Con adesivi
Allegra Panini, Agostino Traini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2006
pagine: 12
Partendo dall'osservazione di un monumento simbolo della civiltà greca, il Partenone, i piccoli lettori viaggeranno indietro nel tempo per scoprire come vivevano i bambini di queste antiche popolazioni. Un modo semplice e divertente per avvicinare i più piccoli alla storia. La trattazione si conclude con un'attività da fare con gli adesivi per confermarne la comprensione e con un glossario illustrato. Come sempre i testi sono curati da autori competenti e supportati dalle colorate illustrazioni e dai simpatici adesivi di Agostino Traini. Età di lettura: da 5 anni.
I romani. Con adesivi
Allegra Panini, Agostino Traini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2006
pagine: 12
Partendo dall'osservazione di un monumento simbolo della civiltà romana, il Colosseo, i piccoli lettori viaggeranno indietro nel tempo per scoprire come vivevano i bambini di queste antiche popolazioni. Un modo semplice e divertente per avvicinare i più piccoli alla storia. La trattazione si conclude con un'attività da fare con gli adesivi per confermarne la comprensione e con un glossario illustrato. Come sempre i testi sono curati da autori competenti e supportati dalle colorate illustrazioni e dai simpatici adesivi di Agostino Traini. Età di lettura: da 5 anni.
Gli egizi. Con adesivi
Allegra Panini, Agostino Traini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2006
pagine: 12
Partendo dall'osservazione di un monumento simbolo della civiltà egizia, le Piramidi, i piccoli lettori viaggeranno indietro nel tempo per scoprire come vivevano i bambini di queste antiche popolazioni. Un modo semplice e divertente per avvicinare i più piccoli alla storia. La trattazione si conclude con un'attività da fare con gli adesivi per confermarne la comprensione e con un glossario illustrato. Come sempre i testi sono curati da autori competenti e supportati dalle colorate illustrazioni e dai simpatici adesivi di Agostino Traini. Età di lettura: da 5 anni.