Libri di Alfredo Marino
Occhio e bocca. Recettore retino-trigeminale. Manuale pratico
P. Quercia, Alfredo Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2018
pagine: 328
L’occhio e la bocca in ragione dei legami che li uniscono attraverso il nervo trigemino, sono la chiave della diagnosi ed il trattamento terapeutico dei disturbi propriocettivi e posturali e che sembrano colpire una parte considerevole della popolazione. Questi disturbi si manifestano attraverso patologie molto diverse come i dolori migranti, sensazioni vertiginose o ancora perturbazioni percettive che rendono difficile l’apprendimento cognitivo (dislessia, disgrafia, ecc, ….).Questo libro, il primo a dare delle chiavi di lettura di una collaborazione tra l’occhio e la bocca, sarà utile a tutti i terapeuti che devono occuparsi di una disfunzione propriocettiva ove sia evidente o meno un disturbo di postura. Ricco in esempi clinici, in esercizi pratici e illustrato da algoritmi decisionali, I 30 capitoli del libro si indirizzano sia al novizio che vuole intraprendere il trattamento dei recettori oculare ed orale, sia al terapeuta avanzato.
Il discorso riportato nella titolazione dei giornali. Il caso del Corriere della Sera
Alfredo Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2017
pagine: 197
Che il modo in cui le persone si informano sia cambiato, è un dato di fatto: le notizie non si sfogliano ma si "scorrono" su smartphone e tablet e, nella maggior parte dei casi, ci si ferma a titoli e sottotitoli. Per questo, il ruolo degli elementi della notizia si è fatto ancor più centrale che in passato: il titolo, in particolare, da semplice "etichetta" introduttiva del testo, è diventato esso stesso "la notizia"; di qui la necessità di concentrare in poche righe il maggior numero di informazioni e di catalizzare l'attenzione del lettore. Ma come scrivere un titolo, un occhiello, un sommario efficaci? Quali le strutture sintattiche più adatte e quali segni interpuntivi privilegiare? Come si riporta una dichiarazione (di un politico, di un calciatore, di un esperto ecc.) sintetizzandola ma non modificandone il senso? Nel suo libro Alfredo Marino analizza questo particolare aspetto della comunicazione giornalistica, partendo da un corpus di articoli del Corriere della Sera. Il risultato è un accurato studio sui costrutti frasali impiegati per la rappresentazione e riproduzione del discorso diretto, sull'uso della punteggiatura, in accordo o rottura con le norme morfosintattiche. Un manuale immediato, semplice e utile per chi lavora nel giornalismo ma, più in generale, per tutti coloro che desiderano leggere in modo consapevole.