fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo De Paz

Che cos'è il Romanticismo? Ipotesi per un «modello ideale» e la sua eredità

Che cos'è il Romanticismo? Ipotesi per un «modello ideale» e la sua eredità

Alfredo De Paz

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2012

pagine: 144

Questo testo di carattere introduttivo affronta il concetto di Romanticismo considerandone la complessa identità da un punto di vista storico-sociologico, filosofico ed estetico. Dopo aver fatto emergere alcuni aspetti definitori del Romanticismo stesso, l'argomentazione mette a fuoco le principali tematiche di tale movimento - di cui tutti noi, come è noto, portiamo le "stigmate" - fra cui la storia, le nazioni, le rivoluzioni, il "mal du siècle", l'amore passione, la "religione dell'arte". Successivamente vengono discussi i rapporti che alcune tendenze d'avanguardia (quali l'Espressionismo e il Surrealismo) hanno intrattenuto con la "visione del mondo" dei romantici per approdare, nella parte finale, al riconoscimento dell'attualità di numerose aspirazioni dell'età romantica stessa. E ciò nella consapevolezza che esse possono controbilanciare quelle influenze negative che, a causa dell'espandersi universale del potere della Tecnica, rischiano di portare a una "disumanizzazione-robotizzazione" dell'essere umano (al contempo sapiens e demens) nell'ambito delle società contemporanee le quali - come testimoniano gli eventi storici che hanno attraversato gli inizi del Terzo Millennio paiono progressivamente allontanarsi dai sentieri della Civiltà per percorrere, al contrario, quelli della Barbarie.
14,00

Il romanticismo e la pittura. Natura, simbolo, storia

Il romanticismo e la pittura. Natura, simbolo, storia

Alfredo De Paz

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1992

pagine: 584

94,00

Sociologia e critica delle arti

Sociologia e critica delle arti

Alfredo De Paz

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1980

pagine: 276

23,00

Realismo tedesco. Critica sociale, oggettività, ideologia
14,00

La rivoluzione romantica. Poetiche, estetiche, ideologie
70,00

Scienze umane e forme culturali

Scienze umane e forme culturali

Alfredo De Paz

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1984

pagine: 260

21,00

Lo sguardo interiore. Friedrich o della pittura romantica tedesca
49,00

Il romanticismo europeo. Un'introduzione tematica

Il romanticismo europeo. Un'introduzione tematica

Alfredo De Paz

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1987

pagine: 204

32,00

Goya. Arte e condizione umana

Goya. Arte e condizione umana

Alfredo De Paz

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 1990

pagine: 492

82,00

Il tempo delle avanguardie. Movimenti artistici, poetiche e visioni del mondo dagli inizi del Novecento all'informale

Il tempo delle avanguardie. Movimenti artistici, poetiche e visioni del mondo dagli inizi del Novecento all'informale

Alfredo De Paz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 919

Questo libro intende rileggere in una prospettiva interdisciplinare coniugando l'analisi storico-artistica con l'interpretazione filosofica e sociologica - una delle vicende più appassionanti del XX secolo costituita dal noto fenomeno delle avanguardie artistiche (Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo...). La storia delle avanguardie si è declinata nel Novecento dagli inizi del secolo fino agli anni Trenta, ma la loro presenza estetica ed ideale non solo è proseguita in senso forte per almeno due decenni posteriori, cioè fino agli Cinquanta, ma è restata assai viva - nonostante i riflussi indifferenti dell'età postmoderna - anche nell'arte successiva in un percorso che giunge ai giorni nostri. Attraverso il loro rifiuto più o meno radicale dei valori delle società esistenti e dell'arte del passato, nonché tramite la ricerca e la sperimentazione di nuove forme e tecniche espressive, le avanguardie rigettarono romanticamente le regole della classicità. Le istituzioni e il pubblico restarono sconcertati e gridarono allo scandalo. Tuttavia è bene non dimenticare che tali avanguardie non sono state solo un fenomeno estetico, bensì anche, nella loro globalità, qualcosa di più ampio e profondo, nella misura in cui si impegnarono (ora a livello stilistico e formale, ora a livello ideologico e contenutistico) nella ricerca di uno spazio non inquinato dalla miseria morale del proprio tempo.
78,99

Europa romantica. Fondamenti e paradigmi della sensibilità moderna
50,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.