Libri di Alfio Lucchini
Consumi e dipendenze in adolescenti e giovani adulti. Analisi del fenomeno e strategie d'intervento
Alfio Lucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Gli adolescenti e i giovani adulti rappresentano il futuro della nostra società, ma vivono un presente complesso e insoddisfacente. Il volume descrive questo periodo della vita e ne illustra le caratteristiche, proponendo un approccio fiducioso e positivo verso le potenzialità dei nostri giovani. Le sostanze psicoattive talvolta si insinuano nei percorsi adolescenziali e li caratterizzano: per questo sono presentate tenendo conto dei nuovi fenomeni di consumo e il loro utilizzo è analizzato senza giudizi moralistici, ma valutandone i rischi per la salute psichica e fisica e per le possibili conseguenze per sé e gli altri, con attenzione alle nuove sostanze psicoattive e ai pain killers. Il richiamo ai compiti propri degli adulti, delle agenzie educative e formative, è correlato a quelli più vasti della società, delle istituzioni e degli operatori, che devono impegnarsi con una nuova consapevolezza per combattere lo stigma legato alle dipendenze ed entrare in sintonia con i giovani consumatori di sostanze del terzo millennio. Il volume descrive procedure, leggi, opportunità e servizi previsti e attivati per il “pianeta droghe e consumi” che gli adolescenti possono “incontrare”, subire o utilizzare. Sono, inoltre, illustrate le strategie che i Servizi delle dipendenze devono intraprendere per intercettare i giovani e perseguire l'obiettivo prioritario di un intervento precoce e proattivo. Grazie al taglio discorsivo, il volume si rivolge non solo agli studenti e alle molteplici figure professionali che si occupano di dipendenze, ma anche a genitori, insegnanti e a quanti a vario titolo si relazionano con adolescenti e giovani adulti.
Oltre l'eccesso. Quando internet, shopping, sesso, sport, lavoro, gioco diventano una dipendenza
Alfio Lucchini, Paola E. Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Pensi di avere problemi con il gioco d'azzardo? Credi che tuo figlio passi troppo tempo chattando su internet? Sei ossessionato dalla cura del tuo corpo o dalle tue prestazioni sportive? Pensi che tuo marito sacrifichi amici, famiglia e tempo libero per il lavoro? Hai paura che sesso e shopping stiano diventando delle vere ossessioni? Questo libro potrà esserti utile. Qui troverai elencati "i campanelli di allarme" per capire se questi comportamenti solitamente normali, accettati e talvolta favoriti dalla società, stanno diventando un problema e forse una malattia. Potrai valutarne le ricadute sulla vita quotidiana tua e dei tuoi familiari, ma anche capire come si sviluppano queste dipendenze, e soprattutto come curarsi e a chi rivolgersi. Potrai inoltre approfondire gli aspetti che più ti interessano anche attraverso box ricchi di dati, curiosità e informazioni scientifiche e culturali. Al volume hanno collaborato, con interviste e proponendo interessanti casi clinici, grandi esperti italiani in comportamenti di addiction: Roberta Biolcati, Giovanni Caputo, Daniele La Barbera, Gioacchino Lavanco, Felice Nava, Annalisa Pistuddi, Michele Sforza.
La diagnosi nei disturbi da uso di sostanze
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 448
L'uso della buprenorfina nel trattamento della tossicodipendenza. Due anni di esperienze nei Ser.T.
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 368
Dare significato al fare. Osservazione e intervento territoriale di fronte agli stili di comportamento, consumo e abuso giovanile
Alfio Lucchini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 336
Alcol, alcolismi: cosa cambia?
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'abuso e la dipendenza alcolica rappresentano condizioni eterogenee: comprendono situazioni di poliabuso, problematiche di abuso in età giovanile, compresenza di situazioni di doppia diagnosi psichiatrica. Il volume, dopo avere analizzato gli aspetti antropologici e culturali legati all'uso di alcol nella nostra società, prende in considerazione gli aspetti biologici, psicopatologici e psicologici della condizione di abuso e dipendenza alcolica. Descrive le metodologie di trattamento individuale e di gruppo, di reinserimento e prevenzione proprie dell'intervento dei Servizi territoriali e contestualizza un'indagine condotta nell'area milanese sulle caratteristiche degli utenti dei servizi alcologici e sull'esito dei trattamenti.
Opportunità educative e percorsi normativi in tema di droga
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il volume contiene gli atti del convegno "Applicazione dell' articolo 75: opportunità educative. La sperimentazione coordinata nell'area metropolitana milanese di interventi con persone segnalate ai sensi degli art. 75 e 121 del dpr 309/90", organizzato dalla Regione Lombardia e dalla Prefettura di Milano e curato dalla ASL provincia di Milano Due il 15 marzo 2007 a Milano. Vengono illustrati i risultati di cinque anni di sperimentazione coordinata per il trattamento di giovani segnalati nell'area metropolitana milanese. Un'importante esperienza che vede in campo Regione Lombardia, Prefettura e Dipartimenti delle dipendenze delle ASL, tramite i Ser.T. e le orga-nizzazioni del privato sociale. La sperimentazione, che ha già coinvolto oltre 5.000 persone, si concentra sui giovani fino ai 26 anni segnalati ai sensi della legge, non già noti ai Ser.T., con la finalità di proporre percorsi educativi e preventivi, di favorire la comprensione e la introiezione del valore delle norme, di favorire una presa in carico precoce di giovani consumatori problematici, di meglio comprendere le caratteristiche e i fattori di rischio di questa popolazione. Il volume contiene anche strumenti di approfondimento di natura progettuale e legislativa.
Buone pratiche e procedure terapeutiche nella gestione del paziente alcolista
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 432
Nei dipartimenti delle dipendenze sono in cura sempre più pazienti alcolisti. L'alcol inoltre è parte importante di ogni forma di dipendenza che appare alla nostra osservazione. FeDerSerD, tramite la sua Commissione nazionale Alcologia, ha organizzato nel settembre 2006 un Congresso tematico nazionale per fare il punto sulla realtà nei dipartimenti territoriali dell'intervento sul paziente alcolista, affrontando alcune delle tante problematiche che il tema alcol richiama. Il Congresso, che ha visto oltre 500 partecipanti, si è caratterizzato per una forte visione di integrazione tra la lettura biologica e quella psicologica. Sono state valorizzate moltissime pratiche specifiche innovative terapeutiche farmacologiche, psicoterapiche e riabilitative. Obiettivo rilevante è stato anche centrare la riflessione non solo sull'alcolista ma anche sugli operatori impegnati nei servizi. Il volume riprende i contenuti scientifici dell'iniziativa e risulta utile ai professionisti del settore, ma anche a chi voglia comprendere meglio l'universo dell'alcolismo.
Comportamenti giovanili, territorio, sicurezza. Il progetto Gessate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il "Progetto di intervento di prevenzione delle dipendenze dei comportamenti rischiosi e per lo sviluppo della sicurezza dei cittadini" è stato ideato dall'Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Gessate in collaborazione progettuale con il Dipartimento della Dipendenze dell'ASL Milano Due e con la partecipazione dell'Assessorato alla Sicurezza e Lotta all'Usura delle Provincia di Milano. Nel suo svolgersi ha visto attivarsi inoltre partnership importanti, sia a livello locale che nazionale. I numerosi contributi scientifici e metodologici che compongono il volume illustrano come da un progetto specifico si possa costruire un laboratorio permanente al servizio della programmazione di un territorio. Tutte le situazioni di rischio dell'universo giovanile sono affrontate con esperienze sul campo, e si dimostra come, partendo dallo specifico giovanile, si possano costruire interventi per tutta la popolazione, in un tessuto unitario e con modalità condivise. Non mancano documenti e strumenti utili alla lettura scientifica dei fenomeni di devianza e alla costruzione di percorsi di prevenzione validati. Il volume rappresenta uno strumento utile per gli operatori sociali e per i rappresentanti istituzionali impegnati nella costruzione di percorsi di prevenzione dei comportamenti giovanili a rischio e in progetti di vivibilità dei territori.
Modelli di intervento in alcologia. L'esperienza e le indicazioni operative condivise dagli operatori pubblici e privati in Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il volume contiene le relazioni e le sintesi dei lavori di gruppo del Corso di Perfezionamento in Alcologia che si è tenuto a Milano nel 2008. Il corso ha impegnato 120 professionisti pubblici e privati di sei regioni italiane per quasi 100 ore di lavoro in aula, si è svolto presso la sede della Regione Lombardia a Milano ed è stato organizzato all'interno delle azioni formative previste dal Progetto Nazionale finanziato dal Ministero della Salute "Impatto dei problemi e delle patologie alcol-correlate nella popolazione afferente alle aziende sanitarie locali e alle aziende ospedaliere: epidemiologia, valutazione dei programmi di trattamento e costi". Gli argomenti trattati durante la formazione e contenuti nei capitoli di questo libro sono quelli individuati sulla base degli obiettivi generali del Progetto Nazionale: l'analisi dei modelli organizzativi degli interventi, il percorso terapeutico dalla presa in carico alle cure specialistiche, la terapia di gruppo come trattamento per soggetti alcol dipendenti, l'intervento di gruppo nella cura dei soggetti alcoldipendenti e l'applicazione della valutazione degli interventi attraverso il rapporto costo-efficacia e costi-benefici. Obiettivo pratico del corso era infatti fornire alla comunità degli operatori del settore, per ogni parametro esaminato, buone prassi utili al lavoro nei servizi.
Casi clinici di terapia con metadone. L'esperienza dei Servizi per le Dipendenze italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 352
Il metadone - strumento essenziale nella cura della dipendenza da oppiacei - è un farmaco ormai molto conosciuto e studiato, definitivamente inserito nella operatività dei Ser.T., pur con metodologie e filosofie di intervento alquanto differenti tra i professionisti italiani. Il volume contiene i lavori scientifici elaborati dai partecipanti al V e VI premio nazionale che per il 2009 e il 2010 FeDerSerD ha dedicato a due aspetti dell'utilizzo del farmaco: l'analisi dei criteri di successo negli interventi clinici per la dipendenza da eroina e la raccolta di casi clinici centrati sulla terapia con metadone cloridrato sciroppo nei Ser.T. e nelle Comunità terapeutiche. Quello che emerge è una valorizzazione della ricca esperienza dei Servizi e dei Centri di cura, con analisi cliniche che tengono in considerazione anche le caratteristiche di personalità dei pazienti, il contesto sociale, la vulnerabilità genetica, la presenza di eventuali patologie pregresse o sopraggiunte. La voglia di essere utili ai pazienti, di comprenderne i bisogni, di cercare percorsi condivisi è parte viva di molti scritti, accanto a quella intensa e fondamentale attenzione umana, che viene prima della scienza, ma che solo con gli strumenti scientificamente validati può trovare soddisfazione. Il volume vuole essere uno strumento utile per i medici e gli operatori che vogliano riflettere sul lavoro clinico e per tutto il sistema di intervento sulle dipendenze.